Viaggiare in Guatemala: cosa vedere, quando andare e itinerario

Il Guatemala è una delle destinazioni più affascinanti dell’America Centrale, un paese con una straordinaria diversità culturale, paesaggistica e archeologica. Se hai intenzione di viaggiare in Guatemala o stai pianificando il tuo itinerario, questa guida ti fornirà tutte le informazioni più importanti da prendere in considerazione.

Il Guatemala confina a nord e a nord-ovest con il Messico, condividendo una frontiera di circa 900 km, a nord-est con il Belize, a sud e sud-est con l’Honduras e El Salvador.

La geografia del Guatemala è particolarmente interessante perché il paese si affaccia a ovest lungo l’Oceano Pacifico, mentre a est si affaccia sul golfo dell’Honduras, un’ampia insenatura del Mar dei Caraibi. Questa duplice apertura sul mare conferisce al Guatemala una varietà climatica e paesaggistica unica nella regione.

Clima in Guatemala: quando andare?

Il clima del Guatemala presenta una notevole variabilità dovuta principalmente alle differenze di altitudine piuttosto che alle stagioni come le conosciamo noi.

Viaggiare in Guatemala

La stagione secca, chiamata localmente verano (estate), si estende da dicembre ad aprile ed è generalmente considerata il periodo migliore per visitare il Guatemala. Durante questi mesi, le precipitazioni sono ridotte al minimo e le temperature risultano più stabili e piacevoli.

La stagione delle piogge va da maggio a novembre e, pur presentando alcune sfide logistiche, offre paesaggi rigogliosi e una natura esplosiva. Le precipitazioni si concentrano principalmente nel pomeriggio e in serata, lasciando spazio a mattinate spesso soleggiate e piacevoli.

Le diverse regioni del Guatemala presentano caratteristiche climatiche specifiche che devi considerare nella pianificazione del tuo itinerario di viaggio. Negli altopiani occidentali, dove si trovano città come Antigua Guatemala e Quetzaltenango, le temperature sono notevolmente più fresche, oscillando tra i 15 e i 25°C durante il giorno, mentre durante la notte le temperature possono risultare decisamente più fredde.

Nelle zone costiere, sia del Pacifico che dei Caraibi, il clima rimane caldo e umido tutto l’anno, con temperature che raramente scendono sotto i 24°C. La regione di Petén, nel nord del paese, presenta il clima più umido e piovoso, caratterizzato da una fitta vegetazione tropicale.

Qual è il periodo migliore per viaggiare in Guatemala?

Se preferisci evitare le folle turistiche e puoi essere flessibile con le date, considera di visitare il Guatemala durante la stagione delle piogge (maggio-giugno o ottobre-novembre). Durante questi periodi potrai godere di prezzi più contenuti e di un’esperienza più autentica, pur dovendo mettere in conto qualche acquazzone pomeridiano.

Evita il periodo natalizio se cerchi tranquillità, poiché è alta stagione con prezzi maggiorati e strutture ricettive al completo. Per la costa caraibica, tieni presente che da agosto in poi aumenta il rischio di tifoni e uragani.

Come arrivare in Guatemala: voli, aeroporti e collegamenti internazionali

L’aeroporto internazionale La Aurora di Città del Guatemala (codice IATA: GUA) è il principale punto d’ingresso aereo nel paese. Attualmente, l’unico volo diretto dall’Europa al Guatemala è operato da Iberia con partenza da Madrid.

Se non riesci a trovare disponibilità o prezzi convenienti sul volo diretto, puoi considerare diverse alternative con uno o più scali. I collegamenti più economici passano attraverso gli Stati Uniti, con compagnie come American Airlines, Delta Air Lines e United Airlines, oppure voli con scalo a Cancún in Messico, per poi proseguire via terra verso il Guatemala.

Esistono anche collegamenti aerei da Panama operati da Copa Airlines e voli da Bogotá con Avianca, ideali se stai pianificando un viaggio più ampio passando dalla Colombia o da altri Paesi limitrofi.

Documenti necessari e visto per il Guatemala

I cittadini italiani possono entrare in Guatemala senza visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni, presentando semplicemente un passaporto valido con almeno sei mesi di validità residua dalla data di ingresso. È importante verificare che il passaporto sia in buone condizioni e che abbia pagine libere sufficienti per i timbri d’ingresso e uscita.

Sebbene non sempre richiesto, ti consiglio di avere anche un biglietto di ritorno o di uscita dal Guatemala, come prova del proseguimento del tuo viaggio; alcune compagnie aeree potrebbero richiedere questa documentazione prima dell’imbarco, anche se i controlli all’arrivo in Guatemala sono generalmente meno rigorosi.

Porta sempre con te una copia del passaporto separata dall’originale e mantieni copie digitali dei tuoi documenti salvate in cloud o inviate alla tua email, accessibili in caso di emergenza.

Come muoversi in Guatemala

Il sistema di trasporti guatemalteco offre diverse opzioni per spostarsi nel paese, ognuna con le proprie caratteristiche e livelli differenti di comodità; conoscere le varie alternative ti aiuterà a scegliere la soluzione più adatta al tuo stile di viaggio e al tuo budget.

Autobus di prima classe

Gli autobus di prima classe sono l’opzione più confortevole per i viaggi a lunga distanza e offrono posti a sedere riservati, aria condizionata, servizi igienici a bordo e talvolta anche snack e bevande inclusi nel prezzo del biglietto.

I pullman di prima classe generalmente operano come collegamenti diretti e più rapidi tra due città principali, riducendo significativamente i tempi di viaggio, ma hanno orari limitati rispetto agli autobus locali e prezzi più alti.

Chicken bus

I famosi chicken bus del Guatemala sono autobus coloratissimi, spesso vecchi scuolabus decorati con fantasie sgargianti, utilizzati principalmente come mezzo di trasporto locale per coprire distanze corte da una parte all’altra delle città.

Non sono molto usati da viaggiatori e turisti ma se ne hai la possibilità è un modo diverso di intraprendere il viaggio e immergerti nella cultura locale, permettendoti di interagire con le persone del posto. Preparati però a viaggi più scomodi e lunghi, con fermate frequenti lungo il tragitto.

Cosa vedere in Guatemala

Dalle magnifiche rovine maya alle città coloniali, dai vulcani attivi ai laghi incontaminati; il Guatemala offre diversi spunti per creare un itinerario di viaggio attraverso alcuni dei luoghi più importanti dell’America Centrale.

Siti archeologici: Tikal e El Mirador

Viaggiare in Guatemala vuol dire visitare alcuni dei più importanti siti archeologici della civiltà maya. Tikal, situato all’interno dell’omonimo Parco Nazionale, è senza dubbio la destinazione più famosa, con le sue imponenti piramidi che si ergono sopra la fitta giungla tropicale, abitata dalle scimmie urlatrici e da uccelli tropicali.

El Mirador, considerato da molti archeologi come la culla della civiltà maya, offre un’esperienza ancora più avventurosa, dato che si può raggiungere solo dopo un trekking nella giungla di 2 o più giorni.

Altri siti archeologici del Guatemala più piccoli ma non meno importanti sono Yaxha, Quiriguá e Zaculeu.

Antigua Guatemala

Antigua Guatemala è uno dei gioielli dell’architettura coloniale dell’America Centrale, una città dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO che ti affascinerà con le sue stradine, gli edifici colorati e le viste sulle montagne e i vulcani circostanti.

Il Lago Atitlán

Il Lago Atitlán, incastonato tra i maestosi vulcani di San Pedro, Tolimán e Atitlán con i villaggi come Panajachel, Santiago Atitlán e San Pedro La Laguna, offre scorci e paesaggi di rara bellezza.

Semuc Champey

Semuc Champey è una delle meraviglie naturali più fotografate del Guatemala, una serie di piscine naturali di color turchese, create dal fiume Cahabón che scompare sottoterra per poi riemergere in spettacolari cascate.

Il trekking per raggiungere il mirador di Semuc Champey è impegnativo ma ricompensa con panorami mozzafiato su questa opera d’arte della natura.

Sicurezza in Guatemala

Per viaggiare sicuri in Guatemala è necessario il buon senso (come in qualsiasi altro Paese) e alcuni accorgimenti che ti elenco qui di seguito.

Per prima cosa evita di mostrare in pubblico oggetti di valore, come gioielli o attrezzature tecnologiche costose. Indossa vestiti semplici, evitando marchi di lusso che potrebbero attirare attenzioni indesiderate. Se devi spostarti di sera, utilizza sempre taxi ufficiali o servizi di trasporto consigliati dall’hotel o alloggio.

Città del Guatemala è una capitale con tassi di criminalità più elevati rispetto ad altre città dell’America Centrale, specialmente nelle zone meno turistiche della capitale, mentre invece Antigua Guatemala è generalmente considerata una delle città più sicure.

Non intraprendere mai escursioni sui vulcani o in aree remote senza l’accompagnamento di guide locali autorizzate. Oltre alla sicurezza personale, le guide conoscono le condizioni del terreno e possono fornirti informazioni preziose sui luoghi che visiterai.

Prima della partenza ricorda di acquistare una assicurazione di viaggio per essere protetto in caso di inconvenienti durante il tuo viaggio in Guatemala; la miglior polizza viaggi che uso personalmente è Heymondo, che puoi sottoscrivere con il 10% di sconto su questa pagina.

Invia sempre il tuo itinerario di viaggio in Guatemala ad amici e familiari rimasti a casa e acquista una SIM locale o una eSIM – le migliori opzioni sono Airalo e Saily – se il tuo dispositivo è compatibile, per essere sempre connesso alla rete.

Cucina guatemalteca: cosa mangiare in Guatemala?

La cucina del Guatemala riflette la ricca eredità culturale del paese, mescolando tradizioni maya precolombiane con influenze spagnole e caraibiche.

Tra gli ingredienti di base della cucina guatemalteca, il mais è senza dubbio quello più utilizzato per preparare tortillas, tamales e numerosi altri piatti tradizionali. I fagioli costituiscono un altro ingrediente essenziale, presenti quotidianamente sulle tavole guatemalteche.

Anche i pomodori vengono usati nella preparazione di salse e condimenti, mentre i peperoncini e le erbe aromatiche come coriandolo, prezzemolo e hierbabuena aggiungono sapore ai piatti tipici.

Viaggiare in Guatemala saprà offrirti molto più di quanto potresti immaginare; inizia a pianificare il tuo itinerario di viaggio verso questa perla dell’America Centrale grazie alla mia guida e preparati a vivere un’esperienza che cambierà la tua prospettiva sul mondo.

1
Condividi su: