Guida completa dedicata al bagaglio da stiva easyJet e alla franchigia, per conoscere peso e misure consentite e costi da sostenere se vuoi aggiungere bagagli registrati alla tua prenotazione.
easyJet, quanto mi costi? Dopo aver analizzato nel dettaglio le migliori strategie per viaggiare con solo bagaglio a mano easyJet, in questo articolo ti elencherò tutte le norme relative alla franchigia del bagaglio in stiva dell’aerolinea inglese.
Se devi viaggiare con più oggetti e dunque il bagaglio a mano non è sufficiente, dovrai acquistare ad una tariffa aggiuntiva uno o più bagagli da stiva, fino ad un massimo di 3 come limite consentito da easyJet; i costi variano in base al peso, alla rotta selezionata e all’aggiunta del tuo bagaglio online prima del volo oppure in aeroporto il giorno stesso del viaggio.
Vediamo dunque nel dettaglio le misure e i costi del bagaglio da stiva easyJet e le eventuali tariffe supplementari da pagare nel caso in cui le tue valigie non rispettino le dimensioni richieste.
Bagaglio da stiva easyJet: misure, peso e colli
Ogni bagaglio registrato non deve superare le misure massime di 275 cm (somma della lunghezza + ampiezza + larghezza del tuo bagaglio) e il peso di 23 kg. Ci sono alcune eccezioni, nel caso ad esempio di attrezzature sportive e mediche, come ti spiegherò più avanti.
Puoi aggiungere una franchigia di peso aggiuntivo al tuo bagaglio da stiva easyJet in unità da 3 kg, pagando una tariffa extra, ma nessun bagaglio registrato deve superare il peso limite di 32 kg.
Come aggiungere un bagaglio in stiva alla tua prenotazione? Semplice, puoi acquistarlo online durante la prenotazione del volo, prima o durante la procedura di check in online easyJet, oppure in aeroporto il giorno della partenza.
Durante la prenotazione del volo, hai a disposizione ben 5 differenti opzioni di acquisto: bagaglio da 15 kg, bagaglio da 23 kg, bagaglio da 26 kg, bagaglio da 29 kg e bagaglio da 32 kg; ecco qui di seguito una schermata di esempio (i prezzi cambiano a seconda della tratta):
Puoi inoltre aggiungere l’attrezzatura sportiva oppure specificare se vuoi viaggiare con solo bagaglio a mano.
La franchigia per il bagaglio da stiva easyJet prevede fino ad un massimo di 3 colli per passeggero, se per qualsiasi motivo devi portare con te più di 3 valigie dovrai contattare il servizio clienti dell’aerolinea.
Quanto costa aggiungere il bagaglio in stiva con easyJet?
I prezzi variano a seconda della tratta e del momento in cui acquisterai il bagaglio in stiva – se acquistato online costa meno rispetto all’acquisto direttamente in aeroporto – e in base al peso del tuo bagaglio; vediamo qui di seguito i costi dei bagagli nel dettaglio:
- Bagaglio da stiva 15 kg: a partire da 8,99€ – acquistabile solamente online;
- Bagaglio da stiva 23 kg: a partire da 11,99€ online;
- Bagaglio da stiva 23 kg: 58€ al banco di consegna dei bagagli o 65€ all’uscita d’imbarco.
Fai attenzione perché il bagaglio in stiva con peso massimo di 15 kg può essere acquistato solamente online e non può essere acquistato direttamente in aeroporto al banco dell’aerolinea.
Come specificato in precedenza, puoi acquistare peso aggiuntivo per i tuoi bagagli da stiva in incrementi di 3 kg; questa opzione è disponibile solamente online e la tariffa prevista è di 18€ ogni 3 kg aggiuntivi, fino ad un massimo consentito di 32 kg.
Nel caso in cui tu voglia aggiungere peso al bagaglio da stiva easyJet di 15 kg, puoi farlo fino a raggiungere il peso limite di 27 kg.
Quanto devo pagare se il mio bagaglio in stiva supera il peso acquistato?
Se arrivi in aeroporto al banco del check-in o direttamente al gate d’imbarco e il tuo bagaglio supera il peso consentito dalla franchigia acquistata in precedenza, dovrai pagare una tariffa di 15€ per ogni kg in eccesso, sempre rispettando il peso massimo di 32 kg per collo. Questa tariffa viene applicata da easyJet su ogni bagaglio e tratta del tuo viaggio.
Attrezzatura sportiva come bagaglio easyJet
Se vuoi imbarcare attrezzatura sportiva i costi variano in base alle dimensioni dei tuoi oggetti; per attrezzatura sportiva di piccole dimensioni, il prezzo è di 42€ se acquistato online oppure 56€ se comprato in aeroporto. Per oggetti di grandi dimensioni, i costi vanno da 52€ online fino ad un massimo di 63€ in aeroporto.
Gli oggetti che vengono considerati come attrezzatura sportiva di piccole dimensioni (peso massimo 20 kg) sono mazze da golf, tavole da snowboard, attrezzatura per immersioni, sci e scarponi, paracaduti da parapendio, aste per salto fino a 450 cm e armi da fuoco sportive.
Le attrezzature sportive di grandi dimensioni (peso massimo 32 kg) sono invece biciclette, deltaplani, windsurf e tavole da surf, canoe e kayak.
È possibile acquistare solo 1 attrezzatura sportiva per passeggero; per prenotazioni con più passeggeri puoi aggiungere fino a 6 attrezzature sportive di grandi dimensioni online, per ulteriori articoli devi contattare il servizio clienti della compagnia aerea dopo aver completato la prenotazione.
Puoi inoltre unire la franchigia di peso totale per attrezzatura sportiva e bagaglio da stiva easyJet, sempre rispettando il peso massimo di 32 kg di ogni singolo articolo.
Nel caso di trasporto di bicicletta come bagaglio, deve essere accuratamente imballata e riposta all’interno di una sacca o custodia apposita per biciclette, il manubrio non deve sporgere dal telaio e i pedali devono essere smontati.
easyJet consiglia inoltre di sgonfiare le gomme e imballare la bici in un contenitore rigido, per proteggerla durante il trasporto in aereo. Non è invece consentito il trasporto di biciclette elettriche.
Per quanto riguarda invece il trasporto di armi da fuoco sportive, per poter portare con sé uno di questi oggetti è necessario avere almeno 18 anni, o viaggiare con una persona di età superiore ai 18 anni. Sono autorizzati esclusivamente i seguenti tipi di arma da fuoco:
- Fucili o pistole con calibro massimo di 0,22;
- Carabine ad uso sportivo (incluse ad aria compressa) di ogni calibro, escluse armi semi automatiche con foro superiore a 0,22;
- Pistole ad uso sportivo con calibro massimo di 0,22;
- Fucili ad uso sportivo con canne più lunghe di 60 cm.
Per il trasporto di armi da fuoco devi obbligatoriamente contattare easyJet comunicando l’intenzione di portare l’arma in stiva, e al momento del viaggio dovrai mostrare i documenti e le licenze necessarie per il trasporto oltre alle autorizzazioni da parte delle autorità locali e nazionali, presentandoti al banco check-in con almeno 90 minuti di anticipo rispetto alla partenza del volo.
Ricorda inoltre di scaricare le armi e sistemarle nell’apposita custodia; se vuoi portare con te le munizioni, il limite massimo consentito è di 5 kg e devono essere riposte nel contenitore di fabbrica.
Viaggi con bambini e altri consigli
Se viaggi con un neonato in braccio, non è possibile aggiungere altro bagaglio in stiva; se invece i bambini o neonati hanno acquistato un posto a sedere, in questo caso è prevista la stessa franchigia di tre colli consentita anche per gli adulti.
Se dunque hai prenotato tre posti a sedere per due adulti e un neonato, puoi portare fino ad un massimo di nove bagagli da stiva easyJet.
Ricorda inoltre di applicare una etichetta con il tuo nome, indirizzo di destinazione, numero di telefono e indirizzo mail, utile in caso di smarrimento del bagaglio. Evita inoltre di inserire oggetti di valore nel bagaglio registrato e porta tutto con te nel bagaglio a mano per avere tutto sempre sotto controllo durante il viaggio.
Quale valigia utilizzare come bagaglio easyJet?
Per rispettare il peso e le dimensioni massime previste dal regolamento del bagaglio da stiva, è importante utilizzare delle valigie a norma con gli standard previsti dalle aerolinee, ma che allo stesso tempo siano funzionali e maneggevoli per non avere problemi durante il trasporto del tuo bagaglio.
Nella scelta di una valigia per il tuo prossimo viaggio, fai attenzione al peso a vuoto del bagaglio e delle dimensioni comprensive di ruote e maniglie, per evitare di superare i limiti di peso e misure consentite per il bagaglio registrato. Ecco alcune valide alternative:
- Trolley rigido da 78 cm(dimensione esterna), 68.5 cm( dimensione interna)...
- Scocca protettiva rigida con finiture antigraffio; realizzata in plastica...
- Interno completamente foderato con divisorio; scomparto portaoggetti...
- IDEALE PER VIAGGI LUNGI - Questa valigia grande da 91 litri è ideale per...
- COSTRUZIONE LEGGERA E DUREVOLE - La custodia è realizzata in plastica ABS...
- COMODO DA SPOSTARE - Le maniglie flessibili per il trasporto (sulla parte...
- Bagaglio a mano - 55x40x20 cm, Peso: 2,50 Kg, Capacita: 40 Litri. Trolley...
- Bagaglio a mano - 55x40x20 cm, Peso: 2,50 Kg, Capacita: 40 Litri. Trolley...
- CABIN GO Registrato. Scocca protettiva rigida, impermeabile e antigraffio;...
Ho elencato tutte le informazioni aggiornate come peso, misure, costi e attrezzature sportive per imbarcare e aggiungere bagaglio da stiva easyJet alla tua prenotazione, se però hai altri dubbi o domande puoi lasciare un commento qui sotto.
Salve, io e una mia amica dobbiamo effettuare un volo per Ginevra andata e ritorno e dobbiamo portare con noi 1 bagaglio da stiva a testa. Durante la prenotazione, poco prima del pagamento, abbiamo aggiunto i 2 bagagli da stiva da 15 kg.
Dopo aver completato l’acquisto leggendo “bagaglio a mano piccolo x4”, “posti x4”, “Valigia da 15 kg x2” ci siamo chieste se forse non avessimo dovuto selezionare non solo 2 valigie ma 4 (2 per l’andata e 2 per il ritorno).
Scaricando però il PDF della carta d’imbarco, su ogni singolo biglietto, sia mio che della mia amica e sia sull’andata che sul ritorno, è indicata la presenza di questo bagaglio da stiva.
Quello che ci chiediamo è: ne abbiamo, in questo modo, uno a testa sia per l’andata che per il ritorno? O ne avremmo uno solo da utilizzare due volte (una volta all’andata e una al ritorno)?
Purtroppo il sito non è affatto chiaro e neanche le indicazioni a riguardo.
Ciao Sara, se il bagaglio da stiva è indicato sulla carta d’imbarco non dovrebbero esserci problemi, in ogni caso se vuoi essere sicura puoi provare a controllare il riepilogo dell’acquisto o eventualmente contattare il servizio clienti di easyJet.
Salve potrei sapere le dimensioni per la valigia da 23 kg con Easyjet??
Ciao Luca, come indicato nell’articolo le misure massime della valigia da 23 kg devono essere di 275 cm totali.
Salve, ho comprato un bagaglio da stiva da 23 kg.
Posso imbarcare due trolley da 10 kg cadauno anziché una valigia grande? Grazie
Ciao Bianca, il regolamento sul sito ufficiale non è molto chiaro in merito alla tua domanda, ma penso che se hai acquistato un solo collo di bagaglio da stiva non puoi presentarti con 2 valigie.
In ogni caso ti consiglio di provare a contattare l’aerolinea per chiedere direttamente a loro e avere una risposta ufficiale.
Ho acquistato 2 valigie da 15 kg bagaglio in stiva, ma la mia valigia è da 23 kg. Cosa succede in questo caso?
Ciao Elvira, se hai prenotato la valigia in stiva da 15 kg e ti presenti al check-in con una valigia più grande, dovrai pagare 15€ per ogni kg in eccesso.
Ti consiglio di modificare la prenotazione online per evitare di pagare tariffe extra in aeroporto.
salve quanto viene a costare un bagaglio da stiva in aggiunta al bagaglio a mano da 23 kg su un volo catania berlino?
Ciao Carmela, il bagaglio da stiva da 23 kg ha un costo da 12€ a 49€, puoi verificare il prezzo esatto direttamente sul sito di EasyJet prima di procedere con l’acquisto.
Ciao, è possibile imbarcare un pacco come bagaglio da stiva? Ovviamente rispettando dimensioni e peso massimo.
Grazie in anticipo,
Marianna
Si certo, non dev’essere per forza una valigia ma deve rispettare le dimensioni e il peso, oltre ad eventuali restrizioni sul contenuto etc.
Salve,
Ho in Volo diretto da Amsterdam a Napoli, gentilmente vorrei sapere quanto costano 3 valigie da stiva?
Grazie anticipatamente
Ciao Nicola, i costi dei bagagli da stiva variano a seconda di diversi fattori; ad esempio per bagagli fino a 15 kg i prezzi partono da 9,09€ (per collo e per tratta) fino a 45,49€. Per il bagaglio da stiva con un peso massimo di 23 kg, le tariffe vanno da 12,34€ a 48,74€ se aggiunto online.
Se invece aggiungi i bagagli in aeroporto il costo per collo è di 47€ al banco del check-in oppure 60€ direttamente al gate, per cui ti consiglio di acquistarli con qualche giorno di anticipo rispetto alla partenza del tuo volo.
Ciao, ho una domanda molto banale: quando EasyJet scrive ” €29,73 € per volo* ” relativamente all’acquisto di un bagaglio in stiva, cosa vuol dire? EasyJet per “volo” intende andata+ritorno, o solo andata?
Da come ho inteso io, nell’acquistare il bagaglio aggiuntivo, andrei a pagare €29,73 di andata + €29,73 di ritorno, per un totale di €59,46 di solo bagaglio in stiva.
Grazie,
Margherita
Ciao Margherita, come dici tu la dicitura “€29,73 € per volo” indica il solo volo d’andata, per cui dovrai acquistare il bagaglio da stiva anche per il volo di ritorno.
Se acquisto il bagaglio da stiva in aeroporto costa di piu che se lo acquisto on line?
Ciao Roberta, si proprio così; se acquisti il bagaglio da stiva da 23 kg online i costi vanno da 14.68 € a 41.80 €, a seconda della tratta e del periodo del volo.
Lo stesso bagaglio acquistato in aeroporto, ha un costo di 47€ al banco di consegna bagagli, oppure 60€ direttamente all’uscita d’imbarco del tuo volo.
Ho stampato tre carte d’ imbarco ma non riesco a capire chi dei tre passeggeri ha il bagaglio in stiva
Dovrebbe essere indicato sulla carta d’imbarco.
Ho prenotato un pacchetto con viaggio più soggiorno, il volo comprende 10 kg bagaglio a mano , cosa devo fare x il bagaglio in stiva ? Lo posso prenotare on-line o direttamente in aeroporto ?
Ciao Gabriella, meglio acquistare il bagaglio da stiva con anticipo online, ha costi inferiori rispetto all’acquisto direttamente in aeroporto.
Se al momento dell imbarco il bagaglio a mano supera di poco cosa fare grazie
Ciao Maria, dovrai pagare una tariffa di 14€ per ogni kg in eccesso, oppure 60€ se non rispetta le dimensioni consentite.
Posso portare 2 latine d’olio d’un litro l’una nel bagaglio di stiva?(easy jet)
Ciao Anna Maria, in teoria si possono portare ma la decisione finale spetta sempre al personale dell’aerolinea, che deciderà in base alle dimensioni dell’oggetto e all’imballaggio.
Salve, poiché a dicembre ho un volo, Venezia, Ginevra,qualcuno, gentilmente mi sa dire se nel bagaglio stiva, si possono mettere, genere alimentare solido, tipo, grana, insaccati, il tutto sotto vuoto? Grazie
Ciao, nel bagaglio da stiva puoi portare in linea di massima tutti gli alimenti che hai elencato.
Qualche tempo fa c’era anche la possibilità di pagare 5 €, lasciare il bagaglio da cabina come bagaglio hand free. Non è più possibile?
Ciao Silvana, si certo esiste ancora l’opzione al costo di 6€. La puoi trovare descritta nel dettaglio nel mio articolo sul bagaglio a mano EasyJet 🙂