Come gestire i propri soldi, effettuare pagamenti in tutto il mondo ed evitare di pagare commissioni folli, ma soprattutto ridurre al minimo il rischio di trovarsi senza contanti o con carte bloccate mentre si viaggia? In questo articolo condividerò i miei suggerimenti pratici per gestire al meglio le proprie finanze, comparando le 4 migliori carte di debito per viaggiare secondo la mia personale esperienza.
Durante tutti questi anni di viaggi intorno al mondo ho adottato diverse soluzioni per gestire al meglio le mie finanze, utilizzando differenti carte prepagate e conti correnti sia italiani che di altri paesi, con l’obiettivo di abbassare le spese dovute a commissioni bancarie, oltre che evitare di trovarmi dall’altra parte del globo senza avere accesso ai miei risparmi.
Grazie alla mia esperienza diretta, ho stabilito una personale classifica delle migliori carte di debito per viaggiare all’estero, tenendo presente i costi mensili da sostenere, le commissioni applicate per pagamenti e prelievi in valute differenti dall’euro e altri parametri utili al momento di scegliere una carta; ecco dunque alcuni consigli per la gestione delle proprie finanze in viaggio!
Differenze tra carte di debito o bancomat
Per cominciare voglio fare chiarezza sulla terminologia corretta riferita all’argomento principale dell’articolo, dato che io stesso avevo un po’ di confusione.
Quali sono le differenze tra carta di debito e bancomat? Nessuna, sono la stessa cosa!
Dopo tutti questi anni all’estero non ricordavo che in Italia viene erroneamente indicato con il nome di bancomat la classica carta di debito collegata ad un conto corrente, tant’è che gli stessi commercianti pongono la domanda utilizzando proprio il termine “Bancomat o carta di credito?”.
La carta di debito (o Bancomat) si appoggia dunque su un conto corrente bancario ed è differente da una carta prepagata ricaricabile (come ad esempio la carta PostePay) oltre che ovviamente da una carta di credito; le spese infatti vengono addebitate immediatamente sul conto collegato alla carta di debito.
In questo articolo dunque confronterò le 4 migliori carte di debito (o Bancomat) collegate ad un conto corrente provvisto di IBAN.
Come gestire al meglio le proprie finanze in viaggio
Innanzitutto, prima di partire per il tuo viaggio, contatta la tua banca e verifica eventuali commissioni per prelevare all’estero o pagare direttamente con la tua carta, ed evitare così brutte sorprese sul tuo conto corrente.
Inoltre cerca di avere sempre a disposizione contanti da poter cambiare nella valuta del paese che visiterai, nello sfortunato caso in cui il tuo conto venga bloccato.
Come ultimo accorgimento puoi pensare di portare con te proprio una carta prepagata ricaricabile, e comunicare ad un tuo amico/a o familiare rimasto a casa il numero per effettuare una ricarica in situazioni di emergenza.
L’ideale è avere sempre a disposizione delle alternative sia in contanti che attraverso carte di debito o carte prepagate per non ritrovarsi in un paese straniero senza poter contare sui propri risparmi.
Quali sono le migliori carte di debito per viaggiare all’estero?
Qualche tempo fa condividevo sulla mia pagina Facebook personale queste prime impressioni sulla gestione delle finanze in viaggio e su due conti che stavo testando, N26 e Revolut:
Così ho deciso di approfondire la mia esperienza con questi conti online e darti qualche consiglio più nel dettaglio sull’argomento migliori carte di debito per viaggiare 😉
Banca online N26
La prima opzione che ti consiglio di utilizzare nei tuoi viaggi in giro per il mondo, è la carta di debito collegata al conto di N26, una banca online attiva da diversi anni in Italia, che offre alcune condizioni molto vantaggiose… vediamo quali sono!
Innanzitutto N26 è una banca senza filiali e tutte le operazioni di gestione delle tue finanze, blocco e sblocco della carta, bonifici etc. etc. insomma, tutte le necessità legate al conto corrente tradizionale, possono essere effettuate al 100% online, tramite app o web.
I pagamenti effettuati con la carta di debito N26 sono completamente gratuiti in qualsiasi valuta, mentre esiste una piccola distinzione per i prelievi: qualsiasi prelievo MasterCard da ATM nell’area euro è gratuito, quindi senza nessuna commissione, mentre invece per i prelievi MasterCard da ATM in valuta estera, viene applicata una commissione dell’1,7% sul totale prelevato.
Facciamo un esempio pratico: se stai per partire per la Spagna, ed effettui un prelievo da qualsiasi sportello ATM del paese, non avrai nessuna commissione, quindi se vuoi prelevare 200€ riceverai esattamente lo stesso importo senza alcun addebito sul tuo conto.
Se invece ti trovi a New York (area non euro) verrà applicata una commissione dell’1,7% sull’importo prelevato.
Questo perché N26 prevede diversi tipi di conto corrente ed ognuno ha condizioni differenti, vediamo quali sono:
- Conto Standard: gratuito e 100% digitale, con carta debito virtuale e possibilità di ordinare una carta fisica al costo di 10€ una tantum, prelievi in area non euro con maggiorazione dell’1,7% sull’importo prelevato;
- N26 Smart: al costo di 4,9€ al mese con carta di debito gratuita, prelievi gratis in euro e prelievi con maggiorazione dell’1,7% sull’importo prelevato in area non euro;
- N26 You: al costo di 9,90€ al mese con carta di debito gratuita, prelievi gratis sia in euro che in area non euro, assicurazione viaggio e copertura Covid-19;
- N26 Metal: al costo di 16,90€ al mese con carta di debito in acciaio gratuita, prelievi gratis sia in euro che in area non euro e assicurazione viaggio, copertura Covid-19 e assicurazione smartphone.
Escludendo il conto N26 Metal, che ha un costo mensile molto alto e non considero conveniente, e il conto You, che può essere vantaggioso in caso di numerosi viaggi in Paesi dove non è presente l’euro come valuta, ma nonostante l’assicurazione viaggio inclusa ha comunque un costo elevato, le due alternative più vantaggiose sono senza dubbio il conto Standard e il conto Smart.
Quale scegliere dunque per il tuo prossimo viaggio all’estero? Dipende da quale sarà la tua destinazione, la durata del viaggio e la frequenza con cui dovrai prelevare contanti da uno sportello ATM.
Se viaggi solo in Europa e non pensi di effettuare più di 3 prelievi ogni mese, scegli il conto Standard gratuito e richiedi la carta di debito fisica associata, al costo di 10€ da sostenere una sola volta per l’emissione della carta.
Se viaggi spesso anche in zona non euro, puoi eventualmente scegliere il conto Standard gratis con prelievi in euro illimitati e maggiorazione dell’1,7% per prelievi in area non euro, oppure il conto You al costo di 9,90€ al mese con prelievi gratuiti in tutto il mondo.
Quest’ultima opzione secondo me può essere vantaggiosa solamente se effettui molti viaggi fuori dall’Europa durante l’anno, dato che include anche l’assicurazione viaggio, ma in caso di poche visite a Paesi extra europei conviene prelevare con conto Standard e pagare la maggiorazione dell’1,7%, utilizzando il più possibile la carta di debito per ridurre l’uso del contante.
Personalmente ho scelto il conto N26 Standard gratuito che ha i seguenti costi e vantaggi:
- Apertura conto N26 Standard: online o tramite app;
- Costo conto N26 Standard: gratuito;
- Carta MasterCard: 10€ per l’emissione, da pagare solo in caso di richiesta della carta fisica;
- Pagamenti MasterCard: gratuiti in qualsiasi valuta;
- Prelievi da ATM in area euro: 3 prelievi gratuiti ogni mese;
- Prelievi da ATM in valuta estera: maggiorazione dell’1,7% del totale prelevato;
- Imposta di bollo: gratis in caso di giacenza media annua inferiore a 5000€;
- Pagamenti contactless;
- Supporto clienti via chat 7 giorni su 7;
- Tutela dei depositi fino a 100.000€;
- IBAN italiano.
Anche se viaggio spesso fuori dai confini europei cerco sempre di pagare qualsiasi acquisto come ristoranti, café, supermercati etc. con carta e ridurre al minimo i prelievi per evitare la maggiorazione dell’1,7%.
Gli acquisti online come voli, assicurazione viaggio, hotel e alloggi li posso effettuare facilmente con carta virtuale per maggiore sicurezza, soprattutto se mi capita di fare questo tipo di transazioni da reti Wi-Fi pubbliche.
Dato che esistono diversi tipi di conto e carte di debito associate, ti consiglio di confrontare facilmente i conti su questa pagina per conoscere le relative commissioni e condizioni, e decidere qual è più idoneo a seconda delle tue esigenze.
Nota: per ottenere i 5€ devi attivare il conto ed effettuare una prima spesa minima di 5€ con la carta di debito N26.
Revolut
Nella selezione delle migliori carte di debito per viaggiare, inserisco anche Revolut, una banca digitale molto rivoluzionaria e conveniente che utilizzo ormai da diversi anni.
Revolut è perfetta per gestire diverse valute, al momento di scrivere questa guida puoi infatti aprire un conto in EUR, GBP, USD oltre ad altre valute internazionali (CAD, AUD, CZK, AED, BGN, CHF, DKK, HKD, HRK, HUF, ILS, ISK, JPY, MAD, MXN, NOK, NZD, PLN, QAR, RON, RSD, RUB, SAR, SEK, SGD, THB, TRY e ZAR) nel giro di pochi minuti attraverso il tuo smartphone.
Non ci sono commissioni per pagamenti con la carta di debito collegata al conto e hai a disposizione un tetto massimo di 200€ al mese per prelievi all’estero, anche in area non euro, senza alcuna maggiorazione.
Quello che personalmente amo di Revolut è la sua gestione tramite app per smartphone e la sua interfaccia semplice e accattivante, oltre ovviamente al risparmio effettivo che ho riscontrato utilizzando la carta di debito Revolut.
Esistono diversi tipi di abbonamento, a partire da quello gratuito, e differenti carte di debito associate:
- Conto Revolut Standard: gratuito e con carta di debito virtuale gratuita, possibilità di ordinare una carta fisica a partire da 5,99€ da pagare solamente al momento dell’emissione, conti in diverse valute, prelievi gratuiti in tutto il mondo fino a 200€ al mese o fino ad un massimo di 5 transazioni;
- Conto Revolut Plus: costo di 2,99€ al mese, carta di debito fisica inclusa con spedizione gratuita, prelievi gratuiti in tutto il mondo fino a 200€/mese;
- Conto Revolut Premium: costo di 7,99€ al mese, carta di debito fisica inclusa con spedizione express gratuita, prelievi gratuiti in tutto il mondo fino a 400€/mese;
- Conto Revolut Metal: costo di 13,99€ al mese, carta di debito fisica in metallo rinforzato inclusa con spedizione express gratuita, prelievi gratuiti in tutto il mondo fino a 800€/mese.
Anche in questo caso considero il conto Revolut Standard con carta di debito fisica più che sufficiente, soprattutto se associato ad un ulteriore conto o carta, come ad esempio quella di N26. Vediamo alcune delle principali condizioni e vantaggi delle carte di debito Revolut:
- Conto con IBAN in EUR, GBP e USD: gratuito;
- Carta di debito virtuale: gratuita;
- Carta di debito fisica: 5,99€ per l’invio, da pagare una sola volta al momento della richiesta;
- Prelievi: gratuiti fino a 200€/mese;
- Cambio valuta all’interno dell’app: limite di 1000€/mese, senza commissioni da lunedì a venerdì (fuso orario di Londra);
- Bonifici: gratuiti in più di 30 valute differenti;
- Spese all’estero: in oltre 150 valute al tasso di cambio interbancario;
- Ricarica del conto: con carta di debito o tramite bonifico
Dato che la versione Standard del conto è gratuita, ti consiglio di dare un’occhiata tu stesso a Revolut visitando il sito ufficiale qui e comparando con attenzione tutte le condizioni per trovare l’abbonamento più adatto.
Per un confronto di tutte le carte di debito Revolut e i relativi abbonamenti, visita questa pagina per conoscere limiti e condizioni di ogni piano.
Wise (ex TransferWise)
Precedentemente conosciuto come TransferWise, il conto internazionale Wise è una ottima soluzione per inviare denaro all’estero, ricevere pagamenti in 10 valute differenti, e ovviamente pagare in tutto il mondo e prelevare soldi a tariffe vantaggiose.
A tutto questo si aggiunge la carta di debito Wise multivaluta, appartenente al circuito MasterCard, che non prevede nessun abbonamento mensile e che puoi ordinare al costo di 7€ da pagare esclusivamente al momento dell’emissione.
Puoi gestire la tua carta direttamente dall’app e aggiungere saldo in 50 valute differenti, avere IBAN europeo, routing number statunitense e numero di conto del Regno Unito, per ricevere sterline o dollari e spendere in queste valute senza commissioni o maggiorazioni, e prelevare denaro nei bancomat all’estero.
Ecco tutti i vantaggi e cosa ottieni all’apertura del conto Wise:
- Conto internazionale con IBAN europeo, estremi bancari per il Regno Unito e Stati Uniti: gratuito;
- Gestione di oltre 50 valute differenti: gratuita;
- Ricezione di pagamenti da tutto il mondo: gratuita;
- Carta di debito multivaluta: gratuita, 7€ per l’emissione e invio della carta;
- Carta virtuale per fare acquisti online: gratuita;
- Commissione di conversione per valute non presenti sul proprio conto: compresa tra lo 0,35% e il 2%;
- Prelievi dagli ATM di tutto il mondo: gratuiti fino a 2 prelievi e fino a 200€/mese, oltre i 200€ maggiorazione dell’1,7% e commissione di 0,5€ per ogni prelievo.
Quali sono le valute che puoi aggiungere al tuo conto e carta Wise? Sono circa 50 e continuamente in espansione, tra le principali ci sono lo yen giapponese, il dollaro di Singapore, il franco svizzero, la corona ceca, il peso messicano, la corona danese, norvegese e svedese, la lira turca, il leu rumeno, il fiorino ungherese, il dollaro di Hong Kong, il lev bulgaro, lo zloty polacco, il baht thailandese, la kuna croata, il rublo russo e tante altre.
Mettiamo caso che tu debba partire per il Messico e hai sul tuo conto un saldo in euro di 100€; per pagare in Messico con la tua carta Wise la cosa migliore da fare è aprire un saldo all’interno dell’app in pesos messicani e convertire l’importo desiderato, pagando la commissione di conversione compresa tra lo 0,35% e il 2%.
Puoi visualizzare in qualsiasi momento a quanto ammonta l’importo da pagare per la conversione euro – peso messicano e in pochi secondi avere il tuo saldo nella valuta locale da spendere in bar, ristoranti, hotel etc. senza alcuna maggiorazione sull’importo. Comodo, vero?
Se quindi prevedi di visitare uno dei Paesi con una valuta supportata, come da immagine qui sotto, il conto Wise è senza dubbio una delle migliori carte di debito che puoi utilizzare per viaggiare.
L’apertura del conto è gratuita e puoi ottenere una carta virtuale senza alcun costo, così puoi verificare con i tuoi occhi tutti i vantaggi di Wise prima di ordinare la carta di debito fisica. Iscriviti tramite questo link per saperne di più.
Wise aggiunge costantemente nuove valute e mostra in qualsiasi momento la commissione da pagare per convertire denaro tra due valute differenti, oltre all’importo restante per prelevare ogni mese durante il tuo viaggio, così da evitare qualsiasi sorpresa relativa ai tuoi risparmi.
Bunq
Bunq è una banca digitale olandese che fino a qualche tempo fa offriva un piano Travel gratuito, che però purtroppo al momento non è più disponibile, e il costo del piano più economico è di 2,99€ al mese; nonostante questo si tratta di una banca affidabile che utilizzo tuttora durante i miei viaggi e che mi sento di consigliarti come alternativa a N26 e Revolut.
Sono tre i piani disponibili attualmente, tutti a pagamento, ma con alcuni vantaggi che ti elenco qui di seguito:
- Easy Bank: costo di 2,99€ al mese, 9 prelievi al costo di 0,99€ ciascuno ogni mese e dal 10° prelievo costo di 2,99€/mese ciascuno, 1 carta di debito inclusa gratuitamente;
- Easy Money: 8,99€/mese, 4 prelievi gratuiti al mese, 3 carte di debito incluse gratuitamente;
- Easy Green: 17,99€/mese, 4 prelievi gratuiti al mese, 3 carte di debito incluse gratuitamente, conto green che da la possibilità di piantare un albero ogni 100€ spesi.
Senza dare meno importanza all’aspetto ambientale offerto dal conto Easy Green, ma valutando esclusivamente l’aspetto economico delle carte di debito Bunq, le due alternative più convenienti in questo caso sono il conto Easy Bank ed Easy Money.
Con la carta di debito associata ai due conti che puoi ottenere registrandoti su questa pagina, puoi effettuare pagamenti gratuiti e senza maggiorazioni in tutto il mondo, quindi anche fuori dall’Europa, ricaricare il conto tramite bonifico bancario e avere a disposizione un IBAN per ricevere pagamenti senza commissioni anche in valute differenti dall’euro.
Nonostante il costo mensile, Bunq è comunque affidabile e non applica alcuna commissione per i pagamenti con carta in valute differenti dall’euro, vale la pena dunque dare un’occhiata anche questa carta di debito per i tuoi viaggi all’estero.
Carta CheBanca!
Fino a qualche tempo fa una delle migliori opzioni per la gestione dei propri soldi durante un viaggio all’estero era la carta di debito International collegata al conto corrente digital CheBanca!, che però purtroppo ha cambiato le condizioni e non è più conveniente.
Che Banca! offriva un conto corrente a costo zero e con carta di debito anch’essa gratuita, ma attualmente hanno introdotto una commissione di 2,50€ per prelevare dagli sportelli ATM all’estero in area non euro, con un ulteriore maggiorazione del 2% sull’importo prelevato e su acquisti effettuati con carta in valuta differente dall’euro.
Rimangono gratuiti i prelievi in Europa per importi superiori a 100€ mentre per importi inferiori a 100€ il prelievo costa ben 2,50€. Terrò d’occhio le condizioni economiche offerte da CheBanca! e se ci saranno cambi favorevoli aggiornerò la guida.
Confronto delle 4 migliori carte di debito
Nella tabella di seguito ho riassunto le principali caratteristiche delle migliori carte di debito per viaggiare elencate qui sopra, per avere una visione generale delle condizioni principali.
Ti suggerisco comunque di cliccare sul pulsante relativo al conto di tuo interesse per confrontare meglio le condizioni dei conti correnti e valutare attentamente le carte di debito in base alle tue esigenze.
Carte di debito | ||||
Tipo di conto | Standard | Standard | Multivaluta | Easy Bank |
Carta | gratuita, emissione 10€ | gratuita, emissione 5,99€ | gratuita, emissione 7€ | 2,99€/mese |
Pagamenti | Senza commissioni | Senza commissioni | 0,35-2% in valute estere | Senza commissioni |
Prelievi in € | 3 al mese gratuiti | gratuiti fino a 200€/mese | gratuiti fino a 200€/mese | 0,99€ ciascuno fino a 9 prelievi |
Prelievi valuta estera | maggiorazione 1,7% | gratuiti fino a 200€/mese | gratuiti fino a 200€/mese | 0,99€ ciascuno fino a 9 prelievi |
Confronta |
Consigli per prelevare all’estero
Quando devi prelevare all’estero, presta attenzione alle commissioni applicate in alcuni paesi dalle banche locali, come ad esempio in Thailandia, dove è praticamente impossibile evitare la fee di 180/200 thai baht (la moneta thailandese) ad ogni prelievo.
Questo perché in alcuni Paesi le banche locali applicano comunque una commissione per l’utilizzo di ATM con carte straniere; purtroppo questi costi non dipendono dal tuo conto corrente e l’unico modo per ammortizzare queste spese fisse è quello di prelevare quantità di denaro più elevate in una unica transazione.
C’è inoltre un piccolo accorgimento da tenere presente quando devi prelevare in valute differenti dall’euro; in alcuni casi ti verrà chiesto se vuoi completare la transazione “with conversion” o “without conversion”.
Scegli sempre di completare il prelievo without conversion (senza conversione), quindi nella valuta locale.
Cosa significa tutto questo? L’istituto o banca presso cui stai effettuando il prelievo di denaro può decidere di applicare il proprio tasso di cambio che spesso è più elevato rispetto al tasso di cambio attuale, per fare in modo di guadagnare una commissione sul tuo prelievo.
La mia opinione
Anche la carta offerta da Wise ha diversi vantaggi, tra tutti la possibilità di avere un conto gratuito in differenti valute, perfetto se viaggi spesso all’estero, oppure se lavori come freelance o nomade digitale e hai la necessità di ricevere pagamenti da tutto il mondo.
Ho sperimentato sulla mia pelle quanto documentato in queste righe ma purtroppo non sono esperto di banche e finanza, se dunque hai notato qualche imprecisione, oppure conosci altre carte di debito (carte Bancomat) e conti correnti per gestire al meglio le proprie finanze in viaggio, i commenti qui di seguito sono aperti a qualsiasi tipo di suggerimento, correzione o critica costruttiva per migliorare le informazioni presenti 😉 grazie e buon risparmio!
Ciao! Grazie a ciò che hai scritto ho appena aperto un conto Revolut (perchè N26 mi aveva messo in lista d’attesa e non ho tempo, parto il 9 di dicembre). Leggo che fino a 200 euro dovrei poter prelevare in Colombia gratuitamente. Me lo potresti confermare? Perchè nell’app non è supportato il conto in COP. Quindi mi è sorto il dubbio che il prelievo gratuito non valga per il peso colombiano…
Grazie mille per le info e l’eventuale aiuto!
Ciao Verena, si esatto puoi prelevare gratuitamente con Revolut anche in Colombia fino al limite consentito di 200€ ogni mese, tieni presente che corrispondono a circa 886000 COP al cambio attuale, e che alcune banche colombiane applicano una fee per il prelievo che difficilmente si può evitare.
Ho notato in ogni caso che prelevando dagli ATM di BBVA da lunedì a venerdì non viene applicata nessuna commissione extra, fino a qualche tempo fa c’era un cajero all’uscita degli arrivi internazionali dell’aeroporto di Bogotá.
Alcuni consigliano anche Servibanca ma non ho mai utilizzato personalmente questa banca, per cui eventualmente fai delle prove e se avrai voglia fammi sapere come va, così possiamo aiutare altri viaggiatori in cerca di informazioni sui prelievi dagli ATM in Colombia 🙂