Dopo aver letto sul forum di Zingarate alcuni commenti non proprio positivi riguardo Timisoara, ho pensato che forse sarebbe stato utile scrivere un post sul mio breve viaggio di 3 giorni in Romania.
Sinceramente non sapevo cosa aspettarmi, perchè in rete non si trovano molte informazioni su quella che è una delle città più importanti della Romania, la terza più grande dopo Bucarest e Cluj. Ma ho comunque deciso di prenotare un volo e un alloggio, raccogliere le poche informazioni presenti sul web e partire!
Molte persone potrebbero pensare a Timisoara come una città grigia, pericolosa, sporca e senza nulla di interessante da fare e da vedere, non avendo mai sentito parlare di questa città come meta per un viaggio o weekend. Niente di tutto questo; la piccola cittadina rumena offre alcuni spunti interessanti per chi ama visitare posti nuovi e meno conosciuti, vediamo perché.
1. Possibilità di volare low cost a Timisoara
Ho raggiunto Timisoara da Orio al Serio con un volo WizzAir, pagato 35€ A/R. Ci sono partenze inoltre da molti altri aeroporti italiani: Malpensa, Treviso, Bologna e Roma Ciampino a prezzi contenuti, come si può vedere nell’immagine qui sotto o semplicemente cercando su Skyscanner.
2. Alberghi e appartamenti a prezzi bassi
Prima della partenza ho prenotato l’alloggio su Booking.com presso il Residence Irlanda, che nonostante il nome ho poi scoperto essere gestito da un italiano. Ho dormito con 10€ a notte in una camera molto pulita, vicina al centro della città – 15 minuti a piedi – e a due passi da un grosso centro commerciale chiamato Iulius Mall, dove molti ragazzi e ragazze si trovano per fare shopping, mangiare e bere un caffè o un drink in compagnia.
3. Un piccolo centro molto caratteristico
Il centro città è racchiuso tra Piața Operei e Piața Unirii; tra queste due suggestive piazze una rete di strade e stradine si snoda con vecchi palazzi e negozietti, cafè, bar e ristoranti.
In Piața Operei si può trovare da una parte la Cattedrale Ortodossa, simbolo della città, e l’Opera Nazionale all’estremità opposta, teatro e centro culturale di Timisoara.
La Piața Unirii invece è una piazza circondata da vecchi edifici colorati, la chiesa serba, un Duomo e un Museo d’Arte oltre ad un sacco di bar nelle vicinanze. A quanto pare questa piazza si anima durante i mesi estivi e molti giovani si ritrovano sulle panchine e nel piccolo giardino al centro.
4. Timisoara è una città economica, perfetta per un viaggio low cost
Sia per dormire che per mangiare si spende pochissimo. I piatti tipici della cucina rumena sono zuppe e Schnitzel, simile alla nostra cotoletta di maiale, tacchino o pollo servita con verdure o patate. I prezzi per un pasto al ristorante sono molto bassi, tra i 5€ e i 10€! Ci sono anche tanti ristoranti italiani che fanno pizza e pasta, in questo caso i prezzi non superano i 15€/20€.
Timisoara è una città universitaria, per cui troverai molti giovani nei bar e per le strade del centro. Se cerchi un locale carino per bere qualcosa in compagnia consiglio il D’arc, nei pressi di Piața Unirii, prezzi per un drink che non superano i 3€.
5. Città sicura e facilità di comunicazione
Timisoara non è assolutamente una città pericolosa da visitare, la gente si è dimostrata molto cordiale e pronta ad aiutare in caso di necessità. L’inglese viene parlato da giovani e meno giovani, e a volte è possibile farsi capire anche in Italiano. Oltre a questo ho notato una città molto viva, in via di sviluppo e con tanti spunti per passare qualche giorno in questa piccola ma bella cittadina rumena.
Il mio suggerimento quindi è quello di approfittare delle offerte di voli low cost e visitare Timisoara, magari ora che si avvicina l’estate. Penso sia una buona alternativa per passare qualche giorno in un posto diverso e fuori dalle solite mete turistiche più comuni.
Se come me ami viaggiare, riuscirai ad apprezzare la bellezza di questo paese e della sua gente.
Se hai già visitato questa città e vuoi condividere le tue impressioni, scrivimi nei commenti!
Tra le visite vanno annoverati il salon masaj iulia , il salon Bianco e il d’Ayr. 35 euro x un massagio di 1 ora moooooolto rilassante…..
Il motivo della visita nei saloni indicati non credo che sia per iI massaggio ma piuttosto per altro…
Le visite al castello di Dracula (Bran), Bucarest non sono fattibili se il soggiorno è di pochi gg perchè sono molto distanti ; si perderebbero molte ore solo per il tragitto, troppo pesante fare la visita in giornata.
Tra l’altro se dovete visitare un castello meglio quello di Peles piuttosto che quello a Bran. Oppure entrambi se però partite da Bucarest (ci sono tour apposta di 8/10 ore che fanno in giornata entrambe le visite a circa 70€ a persona con guida, ingressi ecc).
Bellissima, dovete visitare il Castello di Bran Botosani, Bucuresti, Bistrita, Arges, Transfagarasan (la strada più bella del mondo!) e molto altro 🙂
Sono appena tornato da Timisoara. È la sesta volta in 5 mesi. Ci vado per affari. Posso solo confermare tutto quanto detto. Addirittura sto pensando di trasferirmi con la famiglia!
Sono contento per te Peppe, Timisoara è davvero una bella città! In bocca al lupo! PS com’è il clima nei mesi invernali?
Ciao, ti sei poi trasferito a Timisoara?
Io mi sono imbattuto oggi nel tuo post perché sto pensando di organizzare un viaggio di qualche giorno su spinta di un mio amico. Ma io non sono molto convinto. Poi sento te che dici penso di trasferirmi con tutta la famiglia. Ma cosa ha di così magico?
Grazie
Sto prenotando per il w end del 25 aprile tre notti,spero di apprezzare quello che dici.
Cos’altro si può fare ,ci sono teatri o spettacoli dal vivo nei locali?
Il castello di Dracula mi sembra lontano???
Farà freddo in quel periodo?
Grazie per le tue eventuali risposte.
Raffaele
Ciao Raffaele, grazie per il tuo commento! Purtroppo sono stato a Timisoara solo 3 giorni e non so dirti con precisione se ci sono spettacoli, però in Piața Operei si trova l’Opera per cui prova a fare una ricerca su Google per trovare l’eventuale programmazione 🙂 Io sono stato a Febbraio e faceva freschino, ma credo che in Aprile le temperature siano più gradevoli! Fammi sapere come va e buon viaggio!
Ciao mi potresti dire che temperatura hai trovato? Grazie
Sono a Timisoara adesso e concordo con tutto. Solo che adesso fuori nevica… Immagina che scenario 🙂
Wow chiss che spettacolo!! …e che freddo 😀