Bagaglio a mano Volotea 2023: peso e misure, imbarco prioritario

Bagaglio a mano Volotea: sono cambiate le regole. A partire dall’8 giugno 2022 se vuoi portare il bagaglio a mano grande con te in cabina devi acquistare l’imbarco prioritario; per chi ha acquistato il biglietto aereo prima di questa data però, è possibile imbarcare gratuitamente il trolley al banco del check-in.

Se devi volare con la compagnia low cost Volotea e non conosci il regolamento sui bagagli, sei capitato nel posto giusto 🙂

Misure bagaglio Volotea
Immagine presa da Wikipedia.

Questa guida completa alle regole del bagaglio a mano Volotea può esserti davvero utile per rispettare le norme previste dall’aerolinea ed evitare di pagare tariffe eccessive al momento del tuo viaggio.

Volotea è una aerolinea spagnola a basso costo fondata nel 2011 da Carlos Muñoz e Lázaro Ros, ex fondatori della compagnia Vueling. Ha sede a Barcellona e attualmente conta con oltre 290 collegamenti in 13 paesi, tra cui Italia, Francia, Germania, Spagna, Grecia, Croazia e Portogallo.

Volotea

Se hai prenotato un volo con Volotea e hai dubbi o domande su misure e peso del bagaglio in cabina, elencherò tutte le principali regole per evitare di pagare multe prima di imbarcarti su uno dei 20 Airbus A319-100 o 21 Airbus A320-200 che compongono la flotta aerea della compagnia.

Bagaglio a mano Volotea: quanti kg posso portare?

Come riportato dal sito ufficiale della aerolinea, la franchigia del bagaglio a mano Volotea gratuita è composta da 1 borsa o zainetto con dimensioni massime accettate di 40 x 30 x 20 cm. Questo piccolo bagaglio deve essere collocato sotto al sedile di fronte a te.

Se vuoi portare in cabina anche un bagaglio a mano grande con dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm devi obbligatoriamente acquistare l’imbarco prioritario, che ha un costo a partire da 9€.

In quest’ultimo caso, il peso totale di oggetto personale + bagaglio grande non deve superare i 10 kg.

Dimensioni bagaglio a mano Volotea

Il bagaglio Volotea più grande può essere collocato nell’apposito scompartimento superiore dell’aereo, mentre quello più piccolo dev’essere posizionato sotto il sedile di fronte a te, e in nessun modo deve intralciare il corridoio dell’aereo.

Fai attenzione perché i bagagli verranno controllati uno ad uno prima di imbarcarsi sull’aereo, ed è previsto il pagamento di un supplemento pari a 50€ per collo e per tratta nel caso in cui le specifiche sulle dimensioni massime ed il peso non vengano rispettate.

Inoltre il tuo bagaglio a mano Volotea verrà spostato in stiva e dovrai ritirarlo sul nastro bagagli al tuo arrivo a destinazione, con conseguente attesa in aeroporto che può ritardare il tuo arrivo a destinazione.

Nel caso in cui non ci fosse spazio sufficiente per tutti i bagagli in cabina, il tuo trolley o zaino verrà spostato in stiva senza alcun costo aggiuntivo; il regolamento Volotea stabilisce infatti un massimo di 65 colli per volo, con dimensioni massime 55 x 40 x 20 cm.

Imbarco prioritario Volotea

Con le ultime novità, l’aerolinea low cost spagnola ha deciso di modificare il regolamento per quanto riguarda il trasporto del bagaglio a mano in cabina; la valigia più grande può essere portata a bordo solamente acquistando l’imbarco prioritario ad un costo a partire da 9€ se aggiunto via web, 15€ se acquistato tramite call center, oppure 29€ se acquistato direttamente in aeroporto.

Se però hai acquistato il tuo biglietto aereo prima dell’8 giugno 2022, hai diritto ad imbarcare gratuitamente il trolley grande nella stiva dell’aereo, ma ricordati di farlo al banco del check-in della compagnia aerea, altrimenti sarai costretto a pagare una multa di 50€ al gate d’imbarco.

Volotea bagaglio a mano

L’opzione di imbarco prioritario o express può essere acquistata in qualsiasi momento e fino a 2 ore e 30 minuti prima della partenza del volo, ed è gratuita per i clienti Megavolotea Plus.

In alcuni casi è ancora obbligatorio inoltre indossare la mascherina in aereo e in aeroporto a seconda della tua destinazione; verifica sempre i requisiti di viaggio prima di partire per non incorrere in situazioni spiacevoli al momento di volare con Volotea.

Liquidi e oggetti proibiti nel bagaglio Volotea

È consentito portare a bordo liquidi in contenitori di 100 ml ciascuno, fino ad un massimo totale di 1 litro (quindi max 10 contenitori da 100 ml), che devono essere riposti in una busta trasparente richiudibile con misure di 20 x 20 cm.

Non è invece consentito portare con se in cabina sostanze infiammabili, oggetti affilati, armi e altri articoli che possono causare danni al personale di bordo o agli altri passeggeri, come indicato nell’immagine qui sotto.

oggetti consentiti e proibiti volotea

Leggi inoltre la lista completa di liquidi in aereo e la guida agli articoli che puoi portare in aereo per saperne di più sugli articoli proibiti.

Volotea, viaggiare con bambini e bagagli

Sugli aerei Volotea, per motivi di sicurezza, non sono ammessi bambini con meno di 7 giorni di vita; bambini dai 7 giorni fino a 23 mesi di età possono viaggiare in braccio a uno dei due genitori.

Per ogni neonato inoltre, potrai portare con te due attrezzature per bambini in aggiunta al tuo bagaglio a mano Volotea, e senza pagare alcun costo aggiuntivo. Quindi passeggini e seggiolini ad esempio, che devono però essere registrati ed etichettati al banco della compagnia aerea al momento di effettuare il check-in.

A questo punto potrai raggiungere la porta dell’aereo con il passeggino, che verrà ritirato dal personale dell’aerolinea per essere sistemato nella stiva dell’aereo; al tuo arrivo potrai recuperare il passeggino sul nastro dei bagagli.

Puoi eventualmente portare il passeggino sull’aereo se le sue misure non superano quelle previste dal regolamento per il bagaglio Volotea, quindi 55 x 40 x 20 cm, ma in questo caso non potrai portare trolley o zaini come bagaglio principale e il peso massimo di passeggino + oggetto personale non deve superare i 10 kg. Valuta bene quindi a seconda delle tue necessità!

Ricorda inoltre che i neonati (fino a 2 anni di età) non hanno diritto a nessun bagaglio aggiuntivo e dovrai riporre tutto il necessario nel tuo trolley o borsa; latte e succhi per il bambino sono esenti dalle regole sui liquidi in aereo.

Posso volare con animali?

A differenza di altre aerolinee low cost europee, Volotea accetta cani e gatti (non sono ammessi altri animali) nella cabina dell’aereo, pagando un supplemento di 39€ via web al momento di prenotare il biglietto aereo, 44€ tramite call center oppure 60€ direttamente in aeroporto.

Il tuo animale domestico deve avere almeno 8 settimane di età e deve viaggiare all’interno di una gabbietta omologata o trasportino di 50 x 40 x 20 cm e peso complessivo di massimo 10 kg ( gabbia + animale).

È importante quindi avere tutta la documentazione dell’animale in regola (documento d’identità e certificato sanitario) in modo che il personale di bordo possa effettuare i controlli necessari per il trasporto del tuo cane o gatto.

Per ogni volo operato dall’aerolinea spagnola inoltre, è concesso un massimo di 2 animali, per cui sarà necessario verificare la disponibilità al momento della prenotazione direttamente sul sito web o tramite call center.

Se decidi di viaggiare con il tuo animale, fai attenzione perché non potrai svolgere la normale procedura di check-in online, devi quindi effettuarlo in aeroporto al banco dell’aerolinea.

Volotea bagaglio a mano o zaino?

Tenendo a mente il peso e le misure del bagaglio a mano Volotea, ecco una selezione di trolley da cabina e zainetti da viaggio consentiti a bordo degli aerei Volotea, e quindi in regola con le dimensioni massime consentite di 55 x 40 x 20 cm:

Cabin Max Metz Zaino da Viaggio Bagaglio a Mano Approvato Cabin Size – Borsa per Aereo 55x40x20 cm 44L (Nero)
  • ZAINO CABIN SIZE: Valigia con struttura morbida di dimensioni 55x40x20 per...
  • SPAZIOSO : Lo spazioso spazio interno da 44 litri di capacità permette di...
  • ORGANIZZATO Zaino da viaggio caratterizzato da 3 scomparti principali con...
Offerta
American Tourister Tsa Exp, Spinner Espandibile Bagaglio A Mano Unisex Adulto, Nero (Bass Black), S 55 cm - 41 L
  • La prima valigia American Tourister in polipropilene con chiusura con zip...
  • Espandibile a 55 x 40 x 23 cm, 41 Litri
  • Leggera e resistente grazie al materiale polipropilene
HAUPTSTADTKOFFER - SPREE - Set di 3 valigie, Valigie rigide, Trolley con 4 doppie ruote, Bagaglio da viaggio opaco, Set da viaggio, TSA, (S, M e L), Graphite
  • COMODO SET DA 3 PEZZI: bagaglio a mano, valigia rigida media + grande per...
  • ROBUSTEZZA EXTRA: rivestimento rigido di alta qualità in ABS al 100%,...
  • TRASPORTO CONFORTEVOLE: manico telescopico con pulsante (a 3 livelli), 4...

Spero che questa dettagliata guida a bagagli Volotea possa esserti utile per il tuo prossimo viaggio e per evitare di pagare supplementi o multe al momento di imbarcarti su uno dei voli della low cost spagnola.

Per altre domande, dubbi o consigli scrivimi pure nei commenti qui sotto, e dai un’occhiata anche alle informazioni su come effettuare la procedura di check-in online Volotea per ottenere e stampare la tua carta d’imbarco, oppure trova i contatti Volotea per scrivere al servizio clienti dell’aerolinea. Buon viaggio!

Gianluca Orlandi

Nomade digitale e travel writer, viaggio con solo bagaglio a mano e cerco di farlo sempre spendendo il meno possibile. Seguimi su Facebook e Instagram per foto e video dei miei viaggi in giro per il mondo.

Ho creato questo sito web con l'obiettivo di aiutarti a viaggiare di più spendendo meno; leggi le guide di viaggio gratuite sulle città che ho visitato personalmente, i consigli di viaggio, le offerte di voli e gli articoli dedicati alle compagnie aeree, e attiva le notifiche su Google News e Telegram per rimanere aggiornato.

Se questo articolo ti è stato utile puoi offrirmi un caffè virtuale per sostenere il mio lavoro. Se hai domande lascia un commento qui sotto oppure scrivimi nel gruppo Facebook di Viaggiare Gratis.

Scarica l'app di Viaggiare Gratis

Scarica l'app gratuita di Viaggiare Gratis per consultare le guide di viaggio e le ultime notizie anche dal tuo smartphone o tablet, oltre a ricevere offerte di viaggi e codici sconto. Disponibile per dispositivi iOS e Android.

App Store badge
Google Play badge

144 commenti su “Bagaglio a mano Volotea 2023: peso e misure, imbarco prioritario”

  1. Buon pomeriggio, ad agosto andrò a Parigi con Volotea e ho scelto l’opzione bagaglio piccolo a mano (40 x 30 x 20 cm) da mettere sotto il sedile.

    Quello che non mi è chiaro è se potrò portare con me una piccola borsa (tipo tracolla o marsupio) per portare portafogli e documenti, fazzoletti, (il minimo indispensabile).

    Rispondi
  2. Buongiorno, ho fatto la prova Megavolotea, pertanto oltre una borsa piccola posso portare anche il bagaglio per un massimo di 10 kg.

    Non capisco però se il bagaglio a mano posso portarlo direttamente con me a bordo o se è da lasciare al check-in, poiché da alcune parti è scritto di portarlo con se e da altre c’è scritto di consegnarlo al check-in.

    Rispondi
  3. Salve ho prenotato un viaggio con Volotea per il mese di giugno, ho usufruito dei vantaggi Megavolotea di 15 giorni, dopodiché ho disattivato l’opzione, ma se io riattivo Megavolotea poco prima della partenza posso usufruire lo stesso dei vantaggi Megavolotea del viaggio già prenotato? Grazie

    Rispondi
  4. Ciao, scusa se approfitto anch’io di chiedere ma non mi è chiaro…

    Con Megavolotea oltre alla borsa piccola si può portare un bagaglio da 10 kg (sul sito è scritto da consegnare al check-in). Quindi le domande sono due:

    1) Questo verrà messo in stiva? E quindi potrà contenere shampoo etc. di dimensioni standard?
    2) Deve avere dimensioni particolari questo bagaglio? Perché sul sito trovo solo le dimensioni del bagaglio dell’imbarco prioritario, ma non quello di Megavolotea….. Grazie in anticipo se risponderai!

    Rispondi
  5. Buongiorno Gianluca, tutto chiaro quello che hai scritto e i tuoi consigli ma io non capisco una cosa… se voglio aggiungere un bagaglio a mano da portare a bordo, è più conveniente l’abbonamento MegaVolotea (no, non viaggiamo frequentemente) oppure acquistare l’imbarco prioritario?

    Come faccio a sapere il costo di quest’ ultimo?? Leggo solo “a partire da…”

    Grazie!

    Rispondi
    • Ciao Sara, in generale se non viaggi spesso non conviene fare l’abbonamento a Megavolotea, in ogni caso puoi verificare il costo dell’imbarco prioritario direttamente dal sito o dall’app della compagnia aerea, aggiungendo il servizio alla tua prenotazione.

      Rispondi
  6. Ciao Gianluca, ho acquistato volo per Parigi usufruendo dei 15 gg di prova Megavolotea, ma dal sito rimango confusa… non capisco se oltre il bagaglio a mano (tipo zainetto) posso portare un altro bagaglio a mano (tipo piccolo trolley) delle dimensioni corrette da sistemare in cappelliera.

    Sul sito scrivono che con Megavolotea puoi portarlo a bordo e in caso non fosse possibile lo imbarcano gratuitamente; poi leggo invece che puoi portare un bagaglio a mano da sistemare in cappelliera solo acquistando un imbarco prioritario…. non vorrei trovarmi a dover poi pagare (parlano di 50€)…. è la prima volta che prenoto con Volotea e non mi sono chiari. Grazie

    Rispondi
    • Ciao Emanuela, il bagaglio tipo trolley da 10 kg è uno dei benefici inclusi con Megavolotea, per cui se il tuo abbonamento è valido al momento di viaggiare non dovresti avere problemi.

      Rispondi
      • Buongiorno, avendo solo Megavolotea ma senza l’imbarco prioritario non bisogna andare al banco check-in per lasciare il bagaglio da 55 x 40 x 20 cm in stiva e andare al gate solo con quello da 40 x 30 x 25 cm.

        Si portano entrambi al gate e quello da 55 x 40 x 20 cm se non c’è spazio nelle cappelliere lo mettono loro in stiva gratuitamente?

        Rispondi
        • Ciao Stefano, esatto se non hai altri bagagli da stiva puoi andare direttamente al gate d’imbarco con il bagaglio a mano da 55 x 40 x 20 cm e con il bagaglio più piccolo.

          Rispondi
  7. Salve, se acquisto dei biglietti per luglio 2023 usufruendo della prova gratis Megavolotea posso imbarcare a mano il mio bagaglio di 10 kg senza dover acquistare l’imbarco prioritario?

    Rispondi
    • Ciao Virgi, se decidi di non rinnovare l’abbonamento a Megavolotea perderai tutti i vantaggi del programma, a quanto pare anche quelli relativi ai voli già prenotati.

      Nel tuo caso dunque, perderai l’imbarco prioritario e la possibilità di portare gratuitamente il bagaglio a mano da 10 kg.

      Rispondi
      • Ciao Gianluca, sulla mia carta d’imbarco Volotea ho i seguenti codici: PBRD, BAG1, EAT1, SEAT.

        Io ho selezionato un bagaglio di 20 kg da imbarcare in stiva, questo emerge dai codici segnati?

        Rispondi
        • Ciao Eleonora, dovrebbe essere indicato con la sigla BAG1 in ogni caso puoi verificarlo dal tuo profilo sul sito Volotea, selezionando “I tuoi voli”.

          Rispondi
  8. Ciao Gianluca, vedo che sei molto attivo nel rispondere e ti ringrazio anticipatamente per quanto riuscirai a scrivere perché ho un forte dubbio.

    Sulla carta di imbarco c’è scritto Imbarco prioritario e bagaglio a mano incluso. Questo significa che oltre allo zainetto posso portare il classico trolley 55 x 40 x 20 cm corretto? Con la carta di imbarco significa che ho fatto anche il check-in? Grazie anticipatamente.

    Rispondi
    • Ciao Antonio, se hai già la carta d’imbarco il check-in è già stato effettuato, con imbarco prioritario puoi portare trolley 55 x 40 x 20 cm oltre ad uno zainetto o borsa di dimensioni non superiori a 40 x 30 x 20 cm; ricorda inoltre che il peso dei due bagagli non può superare i 10 kg.

      Buon viaggio!

      Rispondi
      • Grazie Gianluca…. Il fatto di aver scaricato le carte di imbarco significa che il check-in è stato effettuato? Scusa ma è la prima volta che uso Volotea.
        GRazie

        Rispondi
        • In questo caso puoi portare solamente un piccolo bagaglio di dimensioni non superiori a 40 x 30 x 20 cm, se vuoi portare il trolley più grande devi acquistare l’imbarco prioritario che ha un costo a partire da 10€ se aggiunto online.

          Rispondi
          • Scusa Gianluca se approfitto. Stavo prenotando un volo con la compagnia Volotea. Per aggiungere un bagaglio di 10 kg chiede 86€ (solo andata per passeggero). Peraltro non vedo opzioni per l’imbarco prioritario.

            È possibile? Quanto può costare l’imbarco prioritario?

          • Ciao Rosa, i prezzi dipendono da molti fattori tra cui il periodo del volo, ma sembra comunque alto il costo.

            Stai effettuando la prenotazione dal sito web ufficiale di Volotea? L’imbarco prioritario solitamente ha un costo a partire da 10€.

  9. Buongiorno, ho acquistato un biglietto con Megavolotea, per approfittare del prezzo più basso. Poi mi sono cancellata dall’iscrizione.

    Al momento della cancellazione non potevo più avere due bagagli e priorità ma solo un bagaglio a mano 40x30x20 cm. Prima del check-in ho aggiunto un bagaglio di 10 kg da 10€, però non mi dice le dimensioni né se posso imbarcare… come posso capirlo?

    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Veronika, quando si cancella l’iscrizione a Megavolotea automaticamente si perdono i vantaggi del programma.

      Il bagaglio da 10 kg non può superare le dimensioni massime di 55 x 40 x 20 cm, in ogni caso puoi verificare i dettagli della tua prenotazione dal sito web ufficiale dell’aerolinea, selezionando “gestisci prenotazione” dal menu principale.

      Rispondi
      • Lo so che si perdono i vantaggi, infatti ho aggiunto a posteriori un bagaglio da 10 kg. Sulla mia carta d’imbarco c’è scritto BG10, Form. Ma anche “solo una borsa sotto il sedile” quindi non capisco se posso portare una borsa piccola e un bagaglio a mano da mettere in stiva.

        Rispondi
        • Probabilmente, se non hai acquistato l’imbarco prioritario, dovrai mettere il bagaglio da 10 kg in stiva, in ogni caso per avere la certezza ed evitare di pagare tariffe aggiuntive in aeroporto, ti suggerisco di contattare direttamente la compagnia aerea per chiedere direttamente a loro.

          Rispondi
  10. Ciao Gianluca!

    Ho prenotato un volo per la Sardegna e sul mio biglietto c’è scritto: bag1, bg10, form.

    Ciò vuol dire che ho un bagaglio a mano che posso imbarcare del peso di 10 kg, più una borsetta da tenere in cabina; è corretto? Grazie mille 🙂

    Rispondi
    • Ciao Silvia, dovrebbe essere corretto ma per essere sicura dovresti ricordarti quale tariffa o servizi aggiuntivi hai acquistato.

      In ogni caso se hai prenotato tramite il sito ufficiale di Volotea puoi verificare gli extra dalla sezione “Gestisci prenotazione” inserendo il codice di conferma ricevuto via mail al momento dell’acquisto.

      Rispondi
  11. Ciao Gianluca, ho acquistato due biglietti andata e ritorno per Zante.

    Con la mia prenotazione ho acquistato sia la Combo Go, sia Megavolotea. Ora mi chiedo, quanti e quali sono i bagagli che posso portare?

    Nella mia Carta d’Imbarco, tra i servizi inclusi, c’è scritto: PBRD, BG10, CMG, FORM, SEAT.

    A me sembra di capire che ho la priorità con borsa + trolley per un totale di 10kg in cabina, un altro bagaglio di 10kg in stiva, la Combo, Il posto e il certificato di salute.

    Correggimi se sbaglio, dammi qualche delucidazione in più. Grazie mille!

    Rispondi
    • Ciao Rebecca, esatto!

      Con la tariffa Combo Go sono inclusi: posto a sedere in una fila con più spazio per le gambe, imbarco prioritario, cambio della prenotazione gratuita, borsa + bagaglio a mano da 10 kg che puoi portare in cabina e bagaglio da stiva da 10 kg.

      Buon viaggio e buone vacanze 🙂

      Rispondi
  12. Ciao Gianluca!

    Ho acquistato un biglietto aereo Volotea prima dell’8 giugno, nel check-in online mi dicono che posso portare solo un bagaglio a mano 40x30x20 cm oppure pagare l’imbarco prioritario, invece secondo te avendolo acquistato prima di quella data posso imbarcare un trolley gratuitamente?

    Grazie mille!

    Rispondi
    • Ciao Gabriele, secondo quanto specificato anche sul sito ufficiale della compagnia aerea, se hai acquistato il volo prima dell’8 giugno 2022 puoi imbarcare gratuitamente un trolley con dimensioni massime 40 x 55 x 20 cm al banco del check-in, prima di recarti al gate d’imbarco.

      Rispondi
  13. Ho acquistato un trolley per la bambina di 9 anni che misura 49x23x23 posso portarlo come bagaglio a mano gratuitamente senza aver pagato il priority

    Rispondi
    • Ciao Donatella, nel tuo caso non si tratta di soli 2 o 3 cm e le misure superano di gran lunga quelle consentite, per cui secondo me potrebbero farti pagare il supplemento, però tutto dipende da chi effettua i controlli.

      Rispondi
      • Ciao Gianluca ho letto le domande in questo forum ma non ho capito una cosa: io viaggio solo con uno zaino che supera le dimensioni di 35 20 20, solo in lunghezza e larghezza. Però è flessibile e semi vuoto quindi in caso di controlli rientra nel misuratore. Devo acquistare la priorità o posso stare tranquillo?

        Rispondi
  14. Ciao Gianluca, secondo la tua esperienza, per bagaglio a mano é consentito per ogni passeggero portare un portabiti ed uno zainetto 40x30x15 cm?

    C’è un peso da rispettare (i famosi 10 kg)? Il peso va considerato sommando il portabiti e lo zaino? Grazie

    Rispondi
    • Ciao Antonio, se il portabiti ha come dimensioni massime 55 x 40 x 20 cm lo puoi portare senza problemi in cabina, se però hai acquistato l’imbarco prioritario, altrimenti verrà registrato gratuitamente come bagaglio in stiva.

      Per quanto riguarda lo zainetto invece, non deve superare le misure massime di 35 x 20 x 20 cm, e il peso totale di zainetto + bagaglio/portabiti deve essere di 10 kg.

      Rispondi
  15. Salve, pensa che avremo problemi portando come borsetta la borsa della neonata con le sue cose per il cambio e da mangiare acqua ecc. Che però ha misure 35x30x9?

    Rispondi
    • Ciao Maria Elisa, dipende da chi controlla i bagagli e da quanta gente c’è sul volo.

      Se riuscite prova a sistemare gli oggetti all’interno della borsa in modo da comprimerla facilmente in caso di controlli.

      Rispondi
      • Ciao, vorrei sapere se una tenda da spiaggia che da chiusa e riposta nella sua borsetta ha un diametro di circa 47 cm può essere portata come “borsetta”, considerando che ha uno spessore di appena 3cm e quindi è piatta.. Grazie in anticipo

        Rispondi
        • Ciao Camilla, se per “borsetta” intendi il bagaglio a mano più piccolo, quello di dimensioni massime 35 x 20 x 20 cm, direi che non è possibile portarla, dato che solo il diametro misura 47 cm e quindi supera abbondantemente una delle misure accettate.

          Se invece la vuoi portare come bagaglio a mano grande potrebbero chiudere un occhio, ma l’ultima parola spetta sempre agli addetti ai controlli.

          Fai inoltre attenzione ad eventuali parti metalliche appuntite o taglienti, che potrebbero essere vietate in cabina.

          Rispondi
  16. Ciao Gianluca, dovrei portare con me, oltre al trolley e lo zainetto, due siringhe pre riempite di farmaco che devono assolutamente stare in borsa frigo. Secondo te come li devo trasportare?

    Rispondi
    • Ciao Paola, innanzitutto ti consiglio di avere con te un certificato medico che attesti la necessità di usare il farmaco.

      Per quanto riguarda invece la borsa frigo bisognerebbe provare a mettersi in contatto direttamente con Volotea, per capire se si può portare in aggiunta al trolley e allo zainetto.

      Rispondi
  17. Devo partire per la Sardegna e porto con me una valigia a mano che misura 57 x 22 x 35 cm, pensi ci siano problemi anche considerando che la somma totale delle tre misure è inferiore a quelle imposta da Volotea? Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Giuseppe, dato che supera di pochissimi centimetri le misure consentite dal regolamento, secondo me non dovrebbero esserci grossi problemi, anche considerando che Volotea non è troppo fiscale sui bagagli, come invece accade con altre compagnie aeree.

      Tutto però dipende da diversi fattori, ad esempio da chi controlla i bagagli oppure se il volo su cui viaggi è molto affollato oppure no.

      Cerca eventualmente di non riempire troppo la tua valigia per poterla “schiacciare” più facilmente negli appositi misuratori, in caso di controlli.

      Rispondi
  18. Ora che anche i bagagli a mano, in assenza di priority, verranno caricati in stiva, sai se è possibile portare liquidi superiori ai 100ml o cose come pinzette per sopracciglia (che nn ho mai capito se vengano considerate oggetti contundenti).
    Inoltre io uso sempre una borraccia di metallo, vuota chiaramente durante il viaggio, ma ho timore possano impedirmi di imbarcarla, sempre per lo stesso motivo di cui sopra.
    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Ciao Alice, se non hai acquistato l’imbarco prioritario devi passare dal banco dell’aerolinea prima dei controlli, quindi puoi inserire liquidi superiori ai 100 ml.

      La borraccia vuota non dovrebbe causare problemi e la puoi portare in cabina, la pinzetta teoricamente non è un oggetto proibito, ma dipende da chi controlla i bagagli.

      Rispondi
  19. Salve, a breve viaggerò insieme al mio gatto su un volo da napoli a palermo con volotea ma non ho capito se oltre alla borsetta e al trasportino con il gatto posso portare un bagaglio a mano oppure no.
    Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Francesca, il bagaglio a mano lo puoi portare in cabina solamente acquistando l’imbarco prioritario, altrimenti lo puoi imbarcare gratuitamente in stiva.

      Rispondi
    • Ciao Marilena, puoi portare un solo accendino per persona e devi tenerlo con te durante il volo, quindi in una tasca o nella borsa sotto il sedile, non puoi inserirlo nel bagaglio a mano da posizionare nelle cappelliere dell’aereo.

      Rispondi
      • Io ho una bimba di 30 mesi, oltre al passeggino che andrà in stiva può avere anche un trolley piccolo come bagaglio a mano? O solo una borsa piccola di 35 cm

        Rispondi
        • Ciao Valentina, se hai acquistato anche l’imbarco prioritario si possono portare i 2 bagagli, altrimenti solo la borsa piccola con dimensioni massime di 35 x 20 x 20 cm.

          Rispondi
  20. Ciao, dovrei viaggiare con uno zaino Ferrigno Finisterre 67/40/32, ho acquistato un biglietto con imbarco prioritario. Pensi che me lo faranno imbarcare?

    Rispondi
    • Ciao Silvio, i cm in eccesso non sono pochi e corri il rischio che ti facciano pagare il supplemento per il bagaglio da stiva, per cui dipenderà dal giudizio del personale dell’aerolinea anche in base a diversi fattori: tratta, numero di passeggeri in volo, numero di bagagli etc.

      Rispondi
  21. Salve
    Devo portare con me un CPap (apparecchio elettromedicale) di dimensioni inferiori a quelle massime consentite in cabina, che non voglio imbarcare per la sua fragilità.
    Ciò mi dà diritto ad un un’ulteriore bagaglio a mano da portare in cabina?
    L’apparecchio viene escluso dal calcolo dei 10 kg massimi?
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Giorgio, alcune aerolinee specificano nel regolamento che gli apparecchi medici di questo tipo possono essere portati in aggiunta al bagaglio a mano.

      Purtroppo però per Volotea non ho trovato alcuna informazione in merito sul regolamento ufficiale, per cui ti suggerisco di contattare direttamente l’aerolinea per chiedere a loro.

      Ricorda inoltre che puoi portare in cabina un secondo bagaglio a mano delle dimensioni non superiori a 35 x 20 x 20 cm.

      Rispondi
    • Ciao Giuseppe, nel bagaglio da stiva puoi portare liquidi, creme e shampoo anche se superano i 100 ml; ti consiglio però di imballare per bene tutti gli oggetti per evitare che si aprano o perdano liquidi.

      Le uniche eccezioni riguardano sostanze infiammabili o altre sostanze pericolose.

      Rispondi
      • Gianluca, gli acquisti in aeroporto non dovrebbero essere considerati come bagaglio extra, e la compagnia low cost non credo che abbia l’autorita di richiedere lo scontrino o di ispezionare il sacchetto . Me lo confermi ? Grazie

        Rispondi
        • Ciao Carola, se ti riferisci agli acquisti fatti al duty free dell’aeroporto, quindi dopo i controlli di sicurezza, puoi portarli senza problemi come bagaglio extra.

          Rispondi
  22. Ciao, dovrei portare il mio PC portatile ma è un po’ più grande delle misure di una borsetta… Secondo te posso portarlo ugualmente? Grazie

    Rispondi
    • Ciao Simo, secondo me se sono solo pochi cm in più rispetto alle misure consentite, ad esempio 2-3 cm, non ci dovrebbero essere problemi; se però vuoi essere sicuro al 100% sempre meglio inserire il portatile nel bagaglio più grande.

      Rispondi
  23. Ciao, a fine agosto parto con Volotea con mio marito e 2 gemelli piccoli, viaggio interno in Italia. Considerato che passeggino e bagaglio vanno in stiva sicuramente, non mi è chiaro se io e mio marito possiamo portare uno zaino a testa, dal momento che ciascuno di noi terrà uno dei bambini, con le loro cose indispensabili e che misure massime può avere ciascuno zaino.
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Simona, quanti anni hanno i vostri bambini?

      Con Volotea è possibile portare due colli di bagaglio a mano gratuitamente, con peso totale di max 10 kg, se si viaggia con bambini dai 7 giorni fino ai 23 mesi di età. La borsa o zainetto non può superare le dimensioni di max 35 x 20 x 20 cm.

      Rispondi
    • Ciao Andrea, come specificato anche nella guida, oltre al bagaglio a mano grande puoi portare una borsa o zainetto extra di dimensioni massime 35 x 20 x 20 cm.

      Il peso totale dei due bagagli non può superare i 10 kg.

      Rispondi
  24. Salve, volevo sapere se posso portare nel bagaglio a mano, un profumo da 100 ml nella sua confezione originale, o se devo obbligatoriamente metterla nella busta per liquidi?
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Paolo, il regolamento dice che devi inserire qualsiasi liquido all’interno di una busta trasparente per mostrare facilmente il contenuto ai controlli, poi magari ci sono casi dove chiudono un’occhio e te lo fanno passare anche se il profumo si trova nella sua confezione originale.

      Rispondi
      • Ciao Gianluca e se portassi 14 contenitori ma comunque il contenuto non superasse i 1000 ml totali andrebbe bene? I trucchi sono considerati liquidi o solidi (eccetto il fondotinta che è evidentemente liquido).
        Grazie

        Rispondi
        • Ciao Caterina, dipende tutto da chi controlla il bagaglio, a volte sono fiscali e altre volte chiudono un’occhio, per cui valuta in base alle tue necessità.

          Per quanto riguarda i trucchi verifica la capacità sulle confezioni, ad esempio se viene indicata in ml, per stabilire se sono considerati liquidi oppure no.

          Rispondi
  25. Salve, dovrei portare delle funi di circa 10 metri con gancio in ferro da Napoli a Palermo nel bagaglio a mano pensi che sia possibile? Grazie

    Rispondi
    • Ciao Mariapia, le funi sono metalliche? I ganci hanno parti appuntite o taglienti?

      Tutto dipende anche dal giudizio di chi controlla i bagagli, potrebbero considerare l’oggetto pericoloso e vietarti di portarlo a bordo.

      Rispondi
  26. Salve, per viaggiare con il mio gatto volo nazionale in italia, esattamente che documenti ci vogliono? la carta di identità si intende il libretto sanitario o cosa? Ci vuole il microcip?
    Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Giovanni, la documentazione dell’animale necessaria per il trasporto comprende il certificato che attesti la validità delle vaccinazioni e inoltre il gatto deve avere almeno 8 settimane di età per poter viaggiare.

      Rispondi
  27. Le confezioni originali di cosmetici come crema idratante , latte detergente, tonico etc..che riportano la quantità, sono ammesse ?
    Oppure devo riversare tutto in contenitori trasparenti ? (operazione quasi impossibile ! )

    grazie

    Rispondi
  28. Salve, per i bambini di età superiore ai 2 anni, per cui viene acquistato il posto sul aereomobile, possono portare anche loro un bagaglio da 10 kg max? Inoltre, è possibile, per ciascuno di loro, trasportare un seggiolino per l’auto?
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Daniele, i bambini sopra i 2 anni hanno diritto alla normale franchigia bagagli come gli adulti.

      Puoi inoltre portare con te un seggiolino, ma ricordati di passare dal banco del check-in per registrarlo.

      Rispondi
  29. Ciao, volevo chiederti ma il secondo bagaglio a mano, se ha una grandezza di uno zainetto tipo eastpak per intenderci, non pieno, può andar bene o credi faranno problemi?

    Rispondi
    • Ciao Raffaella, il secondo bagaglio a mano Volotea non deve superare le dimensioni di 35x20x20 cm, se il tuo zainetto Eastpak le rispetta lo puoi portare senza problemi.

      Rispondi
  30. Buonasera! Vorrei sapere quanto sono rigidi concretamente i controlli per i bagagli a mano (in termini di dimensioni e peso, in particolare per la “borsetta”). Lo chiedo perché, ad es., Ryanair non è così rigida. Grazie mille in anticipo per le informazioni

    Rispondi
    • Dipende sempre da chi controlla i bagagli, però solitamente se si tratta di una borsa che supera le dimensioni consentite di pochi cm, non dovrebbero farti grossi problemi.

      Rispondi
  31. Buona sera dovrei portare nel bagaglio a mano una regalo per amici consistente in una brocca e 6 bicchieri in vetro. E’ possibile portali ?
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Salvatore, oggetti in vetro sono consentiti nel bagaglio in cabina, per cui fai attenzione solamente a imballarli per bene e inserirli nel tuo trolley o borsa in modo che non si rompano in caso di colpi.

      Rispondi
  32. Salve, vorrei sapere se vengono accettati i contenitori da 100ml (o meno) nei quali non viene specificato che sono da 100ml, parlo dei semplici barattolini, spray.. senza nessuna scritta sopra.

    Rispondi
    • Ciao, da regolamento confezioni senza l’indicazione della capienza non vengono accettati, però solitamente se non vengono effettuati controlli molto rigidi, non dovresti avere problemi.

      Rispondi

Lascia un commento

Condividi su: