Liquidi in aereo nel bagaglio a mano oltre i 100 ml: novità e regole

Quali sono le norme e le regole dei liquidi in aereo e cosa è consentito portare in valigia? In quali aeroporti è possibile portare liquidi nel bagaglio a mano oltre i 100 ml? Guida ai regolamenti ufficiali delle compagnie aeree e lista completa dei liquidi che puoi trasportare in cabina e in stiva.

C’è sempre molta confusione a proposito dei liquidi che si possono portare nel bagaglio a mano e la notizia riportata da tutti i telegiornali qualche giorno fa non ha di certo aiutato i tanti passeggeri in partenza per le vacanze estive a chiarire le cose.

Infatti negli ultimi mesi alcuni aeroporti italiani ed europei hanno installato degli appositi scanner di ultima generazione – Hi-Scan 6040 CTiX realizzati da Smiths Detection e autorizzati dall’ECAC (European Civil Aviation Conference) – che possono individuare la presenza di materiale esplosivo all’interno del bagaglio, per cui in questi aeroporti non sarà necessario estrarre la busta dei liquidi al momento dei controlli e, in alcuni casi, non sarà più in vigore il limite di 100 ml.

Ad oggi 5 agosto 2025 gli unici aeroporti italiani dotati di questi scanner sono i seguenti:

  • Milano Linate;
  • Milano Malpensa Terminal 1;
  • Roma Fiumicino (ma non per voli diretti in USA o in Israele);
  • Bologna;
  • Torino (solo nella fila a pagamento fast track).

Alla partenza da questi scali puoi imbarcare liquidi nel bagaglio a mano superiori a 100 ml e fino ad un massimo di 2 litri, ma al ritorno dovrai seguire le regole previste dall’aeroporto da cui volerai.

Altri aeroporti italiani, come ad esempio gli scali di Venezia, Genova e Verona, sono dotati di scanner di ultima generazione realizzate da società non ancora autorizzate dall’ECAC e bisognerà aspettare ancora qualche mese (secondo il Corriere.it fino a novembre-dicembre 2025) per avere l’ok finale.

Alcuni aeroporti europei che hanno già installato questa nuova tecnologia e hanno aumentato il limite di liquidi consentiti nel bagaglio a mano sono i seguenti:

  • Aeroporto di Birmingham;
  • Aeroporto di Edimburgo.

Altri scali europei come l’Aeroporto di Amsterdam-Schiphol, il Shannon Airport e il Donegal Airport in Irlanda, l’aeroporto di Londra City, l’aeroporto di Barcellona El Prat e Madrid Barajas hanno già installato gli scanner ma non sono ancora funzionanti, per cui bisognerà attendere l’annuncio ufficiale. In tutti gli altri aeroporti valgono le regole per i liquidi elencate qui di seguito.

Liquidi in aereo, quanti ml si possono portare?

Il regolamento dell’ENAC (l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) stabilisce che ogni passeggero può trasportare piccoli contenitori con una capienza massima di 100 ml (oppure 100 grammi in caso di creme) ciascuno, fino ad un totale di 1 litro di liquidi nel bagaglio a mano.

I recipienti devono essere inseriti all’interno di una busta trasparente e richiudibile con zip, che deve avere come dimensioni massime 20 x 20 cm. È consentita una sola busta di liquidi per passeggero.

Liquidi in aereo liquidi bagaglio a mano

Per quanto riguarda la stiva dell’aereo invece, non esistono limiti ai liquidi che si possono portare nel bagaglio da stiva, ma esistono alcune limitazioni riguardanti le bevande alcoliche che ti elencherò più avanti.

Come puoi notare le regole per i liquidi in aereo sono molto rigide, ma sono state pensate appositamente per proteggere i passeggeri da eventuali pericoli derivati dalle sostanze esplosive liquide ed infiammabili.

Prima di arrivare in aeroporto e prendere il tuo volo assicurati dunque di non trasportare liquidi vietati e in eccesso rispetto ai limiti consentiti, soprattutto se viaggi solamente con un bagaglio a mano.

Liquidi nel bagaglio a mano

Per prima cosa ricorda che ogni bagaglio a mano verrà controllato dal personale di sicurezza dell’aeroporto prima dell’accesso all’area duty free, ed eventuali oggetti vietati e liquidi in eccesso non verranno fatti passare oltre i punti di controllo.

Come anticipato ogni passeggero può portare una sola busta di liquidi nel bagaglio a mano e prima di ogni tuo viaggio ricordati di controllare che le confezioni e bottigliette di eventuali deodoranti, profumi e creme rispettino il limite di 100 ml per evitare di dover lasciare i tuoi preziosi oggetti in aeroporto.

Dovrai rimuovere dal tuo bagaglio a mano la busta trasparente dei liquidi e mostrarla al personale di sicurezza dell’aeroporto che provvederà ai regolari controlli sulle quantità consentite.

Ecco i consigli dell’ENAC presi dal sito ufficiale, fai click qui per ingrandire l’immagine e per conoscere il regolamento completo:

bagaglio a mano liquidi

Posiziona la busta dei liquidi in uno spazio facilmente accessibile della tua valigia, zaino o trolley, in modo da estrarla rapidamente quando richiesto e non causare ritardi o rallentamenti durante le operazioni di controllo dei bagagli in cabina.

Qui di seguito puoi trovare una lista di liquidi consentiti a bordo nel bagaglio a mano (sempre rispettando la limitazione di 100 ml per ogni confezione):

  • Creme, oli e lozioni;
  • Profumi;
  • Gel;
  • Shampoo per capelli e doccia;
  • Spray e recipienti sotto pressione (schiume da barba e simili, aerosol e deodoranti);
  • Sostanze in pasta, inclusi dentifrici;
  • Mascara e trucchi;
  • Altri prodotti di analoga consistenza.

Ecco una immagine per capire meglio come inserire i liquidi nel bagaglio a mano:

liquidi bagaglio a mano

Queste limitazioni comprendono anche una qualsiasi bottiglietta d’acqua acquistata in aeroporto prima dei controlli.

Acquisti al duty free, medicinali e cibi per neonati

Quali liquidi si possono portare in aereo nel caso in cui superino i 100 ml? Qualsiasi prodotto acquistato al duty free dell’aeroporto (quindi successivamente al controllo dei bagagli) che sarà sigillato all’interno di un sacchetto di plastica o busta trasparente.

L’altra eccezione riguarda il trasporto di medicinali liquidi e particolari prodotti dietetici come ad esempio il cibo per neonati; questi articoli possono essere trasportati senza rientrare nel limite dei 100 ml ma dovrai comunque estrarli al controllo dei bagagli ed eventualmente fornire un certificato medico per le medicine.

Dai un’occhiata all’immagine qui sotto presa dal sito ufficiale dell’Ente, con alcuni consigli pratici su come organizzare i liquidi all’interno della tua valigia, e come fare per portare sostanze liquide come bottiglie di vino o bevande alcoliche acquistate al duty free dell’aeroporto.

trasporto liquidi aereo

Kit per il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano

Il modo migliore per trasportare i liquidi in aereo è quello di utilizzare uno dei kit a norma disponibili in qualsiasi negozio di accessori da viaggio oppure su Amazon. Qui sotto puoi trovare una selezione dei migliori kit:


Borsa per liquidi bagaglio a mano

Borsa per liquidi bagaglio a mano

Contenitore trasparente e impermeabile per trasportare liquidi nel bagaglio a mano.
10,34€
Acquista su Amazon

Busta trasparente per liquidi in aereo

Busta trasparente per liquidi in aereo

Busta trasparente per liquidi con set di bottiglie da viaggio incluso nel prezzo.
10,99€
Acquista su Amazon

Kit da viaggio per liquidi aereo con flaconi

Kit da viaggio per liquidi aereo con flaconi

Set da viaggio per il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano, con 6 flaconi.
9,59€
Acquista su Amazon

Assicurati che la busta rispetti il regolamento delle compagnie aeree e non superi le dimensioni consentite, così che potrai usarla per essere in regola con le normative europee sui liquidi nel bagaglio a mano.

liquidi aereo bagaglio

L’ENAC prevede inoltre che la busta per il trasporto dei liquidi in aereo sia di 20 cm x 20 cm, ma ho notato che anche se leggermente più grande (max. 2 o 3 cm) questa non viene quasi mai controllata; ovviamente deve avere dimensioni ridotte per essere accettata in cabina.

Quali sono le regole per i liquidi nel bagaglio da stiva?

Se non puoi fare a meno di uno shampoo o profumo che supera la capienza consentita di 100 ml e decidi di viaggiare anche con il bagaglio in stiva, hai la possibilità di inserire i liquidi in eccesso all’interno della valigia da imbarcare nella stiva dell’aereo.

Le limitazioni elencate in precedenza infatti, valgono solamente per il bagaglio che porti con te sulla cabina dell’aereo; nel bagaglio da stiva non esistono limiti per quanto riguarda i liquidi, a patto che non siano sostanze infiammabili o proibite a bordo.

Il consiglio che ti do però è quello di imballare accuratamente le confezioni che inserirai nella valigia da stiva, evitando così che si possano aprire all’interno del bagaglio, dato che solitamente subisce colpi durante gli spostamenti che potrebbero causare perdite o peggio ancora rottura delle bottiglie in vetro di profumi e liquori.

E per quanto riguarda le bevande alcoliche?

Le regole sul trasporto di bevande alcoliche in aereo cambiano a seconda del Paese, ma generalmente:

  • È consentito portare piccole bottigliette di alcolici con capienza massima di 100 ml nel bagaglio a mano;
  • Non è consentito portare bevande con una gradazione alcolica superiore al 70%, nemmeno se con capienza inferiore ai 100 ml.

In linea di massima tieni presente che le bevande alcoliche con una gradazione compresa tra 24% e 70% possono essere trasportate nel bagaglio a mano rispettando le limitazioni sui liquidi previste dalle compagnie aeree, oppure fino ad un massimo di 5 litri se acquistate al duty free dell’aeroporto o se inserite nel bagaglio da stiva.

In ogni caso la quantità esatta varia a seconda del Paese di partenza e in base alla destinazione finale, per cui se hai dubbi o domande puoi contattare l’aerolinea con cui viaggi.

116
Condividi su: