Con le sue spiagge di sabbia bianca che si estendono a perdita d’occhio, il mare turchese che brilla sotto il sole della Florida ed un’energia che non ha eguali negli Stati Uniti, Miami è la meta perfetta per chi cerca un mix di relax, divertimento, cultura e vita notturna.
In questa guida completa ti accompagnerò alla scoperta di Miami e dei suoi dintorni, fornendoti tutte le informazioni pratiche di cui hai bisogno per organizzare un viaggio indimenticabile nella città dove le influenze latinoamericane si fondono con lo stile di vita americano, creando un melting pot culturale che si riflette nell’architettura, nella musica e nella gastronomia.
Dal colorato quartiere di Little Havana alle eleganti boutique di Design District, dalle iconiche spiagge di South Beach all’arte di Wynwood Walls, Miami è una città dai mille volti, pronta a sorprenderti ad ogni angolo.
Informazioni pratiche per organizzare il tuo viaggio a Miami
Prima di partire per il tuo viaggio a Miami, è fondamentale organizzare alcuni aspetti pratici che renderanno il tuo viaggio più semplice e piacevole: documenti, visto e assicurazione di viaggio sono aspetti fondamentali per non partire impreparato.
Voli dall’Italia a Miami
Raggiungere Miami dall’Italia è piuttosto semplice, con numerosi voli diretti e con scalo disponibili dai principali aeroporti italiani. Da Roma Fiumicino, American Airlines e ITA Airways offrono voli diretti con una durata di circa 11 ore. Da Milano Malpensa compagnie aeree come Lufthansa, Air France, British Airways e Delta offrono collegamenti con scalo in Europa o negli Stati Uniti. Da altre città italiane come Venezia, Bologna e Napoli sono disponibili voli con uno o più scali.
Il periodo migliore per trovare tariffe convenienti è prenotando con 3-6 mesi di anticipo, evitando i periodi di alta stagione come Natale, Capodanno ed estate. I prezzi medi per un volo andata e ritorno variano dai 500€ ai 900€, a seconda della stagione e delle promozioni disponibili. Per trovare le migliori offerte di voli puoi usare Skyscanner e la funzione Ovunque del portale.
Documenti necessari: passaporto ed ESTA
Per entrare negli Stati Uniti, in quanto cittadino italiano, avrai bisogno di passaporto in corso di validità per tutta la durata del soggiorno (consigliabile con validità residua di almeno 6 mesi) e l’ESTA (Electronic System for Travel Authorization), l’autorizzazione elettronica per viaggiare negli USA senza visto per soggiorni turistici o d’affari fino a 90 giorni.
L’ESTA va richiesto online sul sito ufficiale del governo americano, con un costo di 21 dollari (circa 19€) e ha una validità di due anni dalla data di emissione. Ti consiglio di richiederlo almeno 72 ore prima della partenza, anche se solitamente viene approvato entro pochi minuti. Se ti serve aiuto leggi anche la mia guida per richiedere l’ESTA per gli Stati Uniti in totale autonomia.
Assicurazione di viaggio
L’assicurazione sanitaria è assolutamente indispensabile quando viaggi negli Stati Uniti, dove le spese mediche possono essere estremamente elevate. Una buona polizza dovrebbe coprire spese mediche con massimale di almeno 500.000€, assistenza 24/7, eventuali trasporti sanitari, annullamento del viaggio e smarrimento bagaglio.
Il costo dell’assicurazione varia in base alla durata del viaggio, all’età del viaggiatore e alla copertura scelta, ma considera indicativamente dai 50€ ai 150€ per due settimane di viaggio a seconda della polizza scelta e degli optional che vuoi aggiungere; le migliori assicurazioni di viaggio che offrono una funzione di preventivo gratuito sono Heymondo e Intermundial, entrambe con un 10% di sconto sul prezzo finale della copertura.
Valuta e pagamenti
La valuta ufficiale è il dollaro americano (USD). È consigliabile portare con te una carta di credito internazionale (Visa o Mastercard), indispensabile per noleggi auto e prenotazioni alberghiere, e utilizzare carte di debito per prelevare dagli ATM locali (verifica prima di partire eventuali commissioni). È utile avere anche un po’ di contante per piccole spese, che puoi cambiare in Italia prima della partenza o direttamente all’aeroporto di Miami.
Tieni presente che negli USA è prassi comune lasciare la mancia: sono considerate parte integrante del salario di molti lavoratori nel settore dei servizi, quindi è importante rispettare questa consuetudine.
Dove si Trova Miami?
Miami si trova nella parte sud-orientale della Florida, affacciata sull’Oceano Atlantico. È la seconda città più grande dello stato dopo Jacksonville e fa parte della contea di Miami-Dade. Situata a circa 350 km da Orlando (3-4 ore di auto), 260 km da Key West (3 ore di auto) e a soli 50 km da Fort Lauderdale, Miami gode di una posizione strategica per esplorare altre meraviglie della Florida.
Miami e Miami Beach sono due città differenti?
Uno degli errori più comuni per chi visita questa zona per la prima volta è confondere Miami con Miami Beach, che sono in realtà due città separate.
Miami è la città principale sulla terraferma e comprende il centro finanziario (Downtown) con i suoi grattacieli, quartieri storici e culturali come Little Havana, Wynwood e Design District, il porto di Miami (uno dei più importanti per le crociere) e aree residenziali come Coconut Grove e Coral Gables.
Miami Beach, invece, è una città separata situata su un’isola collegata alla terraferma da ponti, e comprende la famosa South Beach con Ocean Drive e le sue architetture Art Deco, Middle Beach e North Beach (zone più tranquille e residenziali), Lincoln Road (la via pedonale dello shopping) e numerosi hotel di lusso e resort sulla spiaggia.
Le due città sono collegate da diversi ponti che attraversano la Baia di Biscayne, con un tempo di percorrenza di circa 15-20 minuti in auto o taxi (a seconda del traffico). Molti turisti preferiscono alloggiare a Miami Beach per la vicinanza alle spiagge, ma ci sono tanti luoghi da non perdere anche a Miami.
Clima e temperature a Miami
La Florida è conosciuta negli Stati Uniti e in tutto il mondo con il nickname o soprannome di Sunshine State, e il motivo è facile da spiegare: ci sono infatti quasi 365 giorni di sole all’anno! Non mancano però eventi climatici avversi, come piogge e precipitazioni improvvise oltre a tempeste tropicali ed uragani in alcuni periodi dell’anno.
In generale, Miami ha un clima tropicale caldo tutto l’anno ed estati particolarmente piovose, con temporali frequenti nei mesi da giugno a novembre e rischio di uragani.
La città si trova vicino all’Oceano Atlantico che le conferisce alti livelli di umidità, anche durante i mesi più caldi infatti la brezza marina e i venti possono essere piuttosto rinfrescanti. In estate, nei mesi compresi tra giugno e settembre, le temperature oscillano tra i 25°C e i 30°C; in inverno le temperature medie sono comprese tra i 15°C e i 25°C.
Stagione delle piogge, precipitazioni e uragani
La stagione delle piogge a Miami va da giugno a settembre, con temporali che si verificano soprattutto durante le ore pomeridiane e notturne ma che di solito non durano più di qualche ora al giorno. Il totale complessivo delle precipitazioni arriva fino a 1572 mm l’anno.
Solitamente gli uragani sono più frequenti nel periodo compreso tra agosto e settembre, per cui tieni presente questa informazione al momento di pianificare la tua vacanza.
Ma cosa fare in caso di uragano durante un viaggio a Miami? Se una tempesta tropicale si avvicina alle coste della Florida, generalmente l’avviso ufficiale sul sito del National Hurricane Center viene pubblicato con circa 3 giorni di anticipo. Non farti prendere dal panico e segui le indicazioni delle autorità e i protocolli di sicurezza del personale dell’hotel.
Qual è il periodo migliore per fare un viaggio a Miami?
Se sei in cerca di un clima quasi perfetto devi considerare di viaggiare a Miami in inverno, quando le temperature non sono troppo alte e soffocanti e potrai fare il bagno senza problemi, oltre a visitare alcuni luoghi iconici della Florida come Key West ed Everglades.
Ricorda però che molti americani approfittano di questo periodo per scappare dal freddo delle rispettive città e visitare Miami, per cui i prezzi sono generalmente più alti rispetto ad altre stagioni. Prenotando con molto anticipo però, è possibile trovare buone offerte di hotel anche nei dintorni di Ocean Drive e South Beach.
Durante questi mesi ci sono pochi giorni di pioggia, quindi l’umidità è relativamente bassa. Se ti stai chiedendo se è possibile fare il bagno nell’oceano a Miami in inverno, la risposta è si: assicurati di scegliere una giornata di sole con poco vento per godere delle spiagge di South Beach e dintorni.
Il clima a Miami in inverno è perfetto anche per fare una passeggiata e non soffrire il gran caldo umido dei mesi estivi.
Nella tabella qui di seguito, presa da Wikipedia, puoi farti una idea più precisa delle temperature a Miami, delle precipitazioni e dei giorni di pioggia:
Anche in primavera le temperature iniziano ad aumentare rispetto all’inverno, sono miti e calde ma non troppo alte come nei mesi estivi. Inoltre, l’umidità rimane stabile e ci sono pochi giorni di pioggia.
L’unico lato negativo di questo periodo sono gli spring break, le vacanze di primavera degli studenti americani, che affollano in gran numero le spiagge di Miami soprattutto durante il mese di marzo.
La stagione estiva di Miami è molto affollata di turisti, dato che molte persone possono prendere le ferie solamente in questo periodo dell’anno, e le temperature sono molto elevate.
Dei tre mesi estivi, giugno è probabilmente il periodo migliore dato che le temperature non sono così elevate come a luglio e agosto e non si corre il rischio di far coincidere le proprie vacanze con la stagione degli uragani.
A luglio e agosto invece aumentano di molto le temperature e le precipitazioni, e il clima a Miami è poco stabile per via dei forti acquazzoni che si possono verificare soprattutto durante il pomeriggio.
In autunno si registrano ancora temperature piuttosto elevate soprattutto a settembre, e come detto in precedenza, c’è il rischio di uragani e tempeste tropicali. A ottobre e novembre le temperature iniziano a diminuire, rendendo il clima molto più gradevole e le giornate meno piovose.
Come spostarsi a Miami in Florida
Muoversi a Miami può essere una sfida a causa del traffico intenso e dei parcheggi limitati in alcune zone, ma ci sono diverse opzioni a disposizione per esplorare la città in modo efficiente.
Noleggio auto
Noleggiare un’auto offre la massima libertà, specialmente se pianifichi di esplorare aree fuori dal centro città come gli Everglades o Key Biscayne. Le principali compagnie di autonoleggio sono presenti all’aeroporto di Miami. È necessaria una carta di credito (non di debito) e una patente internazionale di guida.
I costi partono da circa 50$ al giorno per un’auto economica, più assicurazione. Il parcheggio può essere costoso (30-40$ al giorno negli hotel di South Beach) e difficile da trovare, soprattutto nelle zone più turistiche. Il traffico può essere molto intenso, specialmente negli orari di punta.
Trasporto pubblico
Il Metromover è un treno sopraelevato gratuito che serve Downtown e Brickell. Il Metrorail è un sistema ferroviario che collega il centro con le aree urbane e l’aeroporto. La rete di Metrobus copre l’intera contea di Miami-Dade. I Trolley sono bus gratuiti che operano in vari quartieri, inclusi Miami Beach e Coral Gables. Il Brightline è un treno ad alta velocità che collega Miami con Fort Lauderdale, Orlando e West Palm Beach.
Per utilizzare Metrorail e Metrobus, puoi acquistare una EASY Card (ricaricabile) o EASY Ticket (usa e getta) presso le stazioni. Un biglietto singolo costa 2.25$, mentre un pass giornaliero 5.65$.
Taxi e Uber
Uber e Lyft operano ampiamente a Miami e sono spesso l’opzione più conveniente e comoda per spostarsi facilmente da un punto all’altro della città; i costi per una corsa sono abbastanza elevati, ma puoi risparmiare iscrivendoti a Uber tramite il mio invito per ottenere 20€ di credito. I taxi tradizionali sono disponibili ma generalmente più costosi rispetto alle app.
Biciclette e mnopattini elettrici
Miami Beach e Downtown sono ideali da esplorare in bicicletta o monopattino elettrico. Citi Bike è un sistema di bike sharing con stazioni in tutta Miami Beach e in alcune zone di Miami. Numerose compagnie offrono il noleggio di monopattini elettrici tramite app.
Il costo è di circa 5-15$ all’ora per le biciclette, e 1$ per sbloccare un monopattino più 0.15-0.30$ al minuto. Miami sta sviluppando sempre più piste ciclabili, ma è importante fare attenzione al traffico, soprattutto nelle aree più congestionate.
Water taxi
Un modo panoramico per spostarsi tra i punti principali lungo la costa e i canali è il Water Taxi di Miami, che collega il Bayside Marketplace con Miami Beach. Un biglietto costa 20$ o 30$ andata e ritorno, e offre una prospettiva unica sulla città dal mare, trasformando il tragitto in un’esperienza turistica a sé stante.
Quali sono i quartieri migliori dove alloggiare a Miami?
La scelta dell’alloggio a Miami dipende dal tuo budget, dalle attività che hai in programma e dall’atmosfera che cerchi. Ecco i quartieri migliori dove soggiornare e alcune opzioni per ogni fascia di prezzo.
South Beach
Il quartiere di South Beach è ideale per una prima visita a Miami, ed è il cuore pulsante di Miami Beach, con facile accesso alle spiagge più famose, ristoranti, locali notturni e l’iconico distretto Art Deco. È la scelta ideale per chi vuole essere nel centro dell’azione.
Downtown e Brickell
Brickell e Downtown offrono una prospettiva diversa di Miami, con i suoi grattacieli, centri commerciali di lusso e una vita notturna più sofisticata rispetto a South Beach. Sono ben collegati tra loro con il trasporto pubblico, incluso il Metromover gratuito.
Wynwood e Design District
Wynwood è il quartiere artistico per eccellenza, con i suoi murales, gallerie d’arte, caffetterie indipendenti e birrerie artigianali. È una zona in continua evoluzione, perfetta per chi cerca un’esperienza urbana alternativa.
Coconut Grove e Coral Gables
Coconut Grove e Coral Gables sono caratterizzate da una maggiore tranquillità e da un’atmosfera elegante. Con i loro giardini lussureggianti, architettura mediterranea e ristoranti raffinati, rappresentano la scelta ideale per chi preferisce un soggiorno più rilassato lontano dai principali luoghi turistici.
Cosa fare e cosa vedere a Miami
Miami è una città con molte cose da fare e da vedere, con quartieri che regalano esperienze completamente diverse tra loro. Ecco i principali luoghi di interesse che meritano una visita.
South Beach: tra spiagge e architettura Art Deco
South Beach è il quartiere più celebre di Miami, con la sua spiaggia di sabbia bianca finissima che si estende lungo un oceano dalle sfumature turchesi che sembrano quasi irreali.
Ocean Drive invece, è senza dubbio la strada più famosa di Miami molto probabilmente per le tante scene di film che sono state girate qui e per tutti i locali e hotel presenti, oltre ai caratteristici e iconici edifici art déco color pastello, le luci notturne, le auto di lusso che sfrecciano a tutta velocità e naturalmente le palme lungo la mitica spiaggia di Miami Beach.
Situata nella parte sud di Miami Beach, Ocean Drive inizia sulla 1° St nei pressi del parco conosciuto come South Pointe e si estende per un totale di circa 2 km fino alla 15° St, a 2 isolati da Lincoln Road, altra via molto frequentata per lo shopping nei numerosi negozi presenti.
A pochi passi da Ocean Drive si trova la spiaggia di South Beach che affaccia sull’Oceano Atlantico, e un bellissimo parco conosciuto come Lummus Park, dove rilassarsi all’ombra delle palme e fare sport, giocare a beach volley o andare in bicicletta.
Cosa fare e cosa vedere a South Beach?
Con oltre 900 edifici storici situati tra Washington Avenue, Collins Avenue e l’oceano, una vita notturna unica nel suo genere, ristoranti e locali ma anche bar e caffetterie, questa famosa strada è senza dubbio una delle cose da non perdere a Miami Beach durante un viaggio da queste parti. Ecco una lista di cose da fare e vedere a Ocean Drive.
Edifici art déco
L’attrazione principale di questo quartiere è l’Art Déco Historic District dato che nella zona si può trovare la maggior concentrazione di questi particolari edifici in stile art déco, costruiti in seguito all’uragano del 1926 (Great Miami Hurricane) e fino al 1940 quando a Miami si verificò un vero e proprio boom edilizio, influenzato in gran parte dall’Expo del design di Parigi del 1924 “Exposition des Arts Décoratifs et Industriels Modernes”.
Nella costruzione di questi hotel e case vennero utilizzati disegni ispirati alla cultura Maya ed egizia, uniti a forme geometriche caratteristiche, motivi nautici e tropicali come palme, fenicotteri etc; grazie a questo particolare design, l’architettura art déco di South Beach è considerata una delle più importanti e peculiari al mondo ed è stata ribattezzata da alcuni come Tropical Art Déco.
Purtroppo molti edifici vennero distrutti durante la seconda guerra mondiale, ma negli anni ’80 ci fu una vera e propria riqualificazione della zona, che divenne così famosa in tutto il mondo anche grazie alla serie televisiva Miami Vice.
Tra gli stili architettonici che si possono ammirare a Ocean Drive si trova il Revival Mediterraneo che unisce elementi dell’architettura italiana con quella spagnola e africana; decorazioni in stile neoclassico e del barocco, giardini con una ricca vegetazione, cancelli, tende e tegole rosse sui tetti si possono trovare soprattutto a Española Way, strada con molti ristoranti e bar situata a pochi minuti di distanza da Ocean Drive.
Anche il Miami Modernism o Mimo è presente con influenze futuristiche e alcuni elementi più tradizionali come balconi e pareti con mosaici.
L’area è nota inoltre per la villa Versace, residenza dello stilista Gianni Versace e luogo dove venne assassinato nel luglio del 1997; oggi questo edificio è stato trasformato in un hotel di lusso conosciuto con il nome di The Villa Casa Casuarina.
Lummus Park
A fianco di Ocean Drive, tra l’oceano e la spiaggia, si trova questo suggestivo parco cittadino molto utilizzato per fare sport, andare in bicicletta o semplicemente per fare una passeggiata all’ombra delle palme e degli alberi che regalano qualche ora di fresco soprattutto alla mattina e la sera quando tramonta il sole.
Lummus Park si estende dalla 5th Street fino alla 15th Street ed è caratterizzato dalla Promenade, il lungo cammino pedonale ondulato che prosegue fino alla 21th Street e che prende ispirazione dalla passeggiata della spiaggia di Copacabana a Rio de Janeiro.
All’interno del parco puoi trovare campi da beach volley, attrezzi da palestra per allenarsi con l’oceano sullo sfondo e alcuni mercatini durante i fine settimana.
La spiaggia di South Beach
La famosissima spiaggia chilometrica di Miami si trova proprio di fronte a Ocean Drive e per raggiungerla devi attraversare Lummus Park; porta il tuo telo mare e sdraiati a prendere il sole e rilassarti sulla sabbia bianca di South Beach.
Cerca le tipiche casette o torri dei bagnini – in inglese lifeguard towers – e scatta qualche foto; sono oltre 40 e tutte hanno qualche caratteristica particolare come colori o design. Sono state progettate dall’architetto William Lane e sono una vera e propria icona di Miami.
Shopping e ristoranti nei dintorni di Ocean Drive
Se ami fare shopping hai solo l’imbarazzo della scelta; la maggior parte dei negozi più conosciuti come H&M, Nespresso, Zara, Apple Store etc. si trovano su Lincoln Road, ma puoi trovare tanti negozietti e boutique anche su Ocean Drive, Collins Avenue e Washington Avenue. Anche su Española Way puoi scovare gallerie d’arte e tanti locali e ristoranti dove pranzare o cenare.
Elencare tutti i migliori bar e ristoranti di Miami Beach è impossibile, ma tra quelli che ho provato personalmente – adatti se dopo qualche giorno in America senti la nostalgia dell’Italia – puoi fare un salto da Rosetta Bakery per una colazione italiana, oppure andare a pranzo o cena a La Leggenda pizzeria del pizzaiolo Giovanni Gagliardi.
Se vuoi provare un buon hamburger tradizionale americano, fai un salto da Shake Shack a Lincoln Road oppure visita Five Guys situato su Washington Ave. Tieni presente inoltre che alcuni ristoranti situati su Ocean Drive hanno prezzi più alti, per cui controlla il menù e le recensioni prima di entrare.
Wynwood: immersione nell’arte contemporanea e nella cultura alternativa
Wynwood è un quartiere da esplorare idealmente a piedi o in bicicletta. I celebri Wynwood Walls costituiscono un museo all’aperto dove enormi murales di artisti internazionali trasformano il paesaggio urbano in una galleria a cielo aperto.
Ogni anno, nuovi artisti vengono invitati a lasciare il proprio segno, rendendo Wynwood un’attrazione in continua evoluzione.
Little Havana: viaggio nella Cuba di Miami
Little Havana offre un’esperienza culturale autentica, un vero viaggio a Cuba senza lasciare gli Stati Uniti. Il cuore del quartiere è Calle Ocho (SW 8th Street) con il ristorante cubano Versailles, un’istituzione locale dal 1971, che serve colazioni tradizionali cubane e piatti tipici.
Le fabbriche di sigari della zona offrono l’opportunità di osservare esperti artigiani creare sigari a mano secondo tradizioni centenarie. Anche per i non fumatori, l’atmosfera, i profumi e la dedizione all’artigianato rendono questa visita affascinante.
Il Domino Park è un piccolo parco recintato dove le persone si riuniscono per giocare a domino con passione e competitività contagiose. Osservare i giocatori mentre muovono rapidamente le tessere, conversano animatamente e occasionalmente battono con forza le tessere sul tavolo rappresenta un’autentica immersione nella cultura cubana-americana.
Downtown e Brickell: lusso, grattacieli e viste mozzafiato
Downtown e Brickell sono le zone più moderne e sofisticate di Miami. Bayfront Park offre un’oasi verde con vista sulla Biscayne Bay, spesso con sessioni di yoga gratuito e una prospettiva privilegiata sulle navi da crociera che entrano ed escono dal porto.
Il Pérez Art Museum Miami (PAMM) è uno degli edifici culturali più impressionanti della città; progettato dagli architetti Herzog & de Meuron, il museo combina arte contemporanea con un’architettura sostenibile in armonia con l’ambiente circostante. I giardini verticali pendenti di Patrick Blanc e le ampie terrazze con vista sulla baia sono attrazioni di per sé.
Il Phillip and Patricia Frost Museum of Science comprende un planetario, un acquario e numerose mostre interattive. L’acquario a tre piani permette di esplorare diversi ecosistemi, dal livello della superficie oceanica fino alle profondità marine.
Bayside Marketplace è un vivace centro commerciale all’aperto con ristoranti che offrono viste panoramiche sulla marina. Qui è possibile prenotare tour in barca della Biscayne Bay per una prospettiva unica sui grattacieli di Downtown e sulle ville delle isole private come Star Island, residenza di molte celebrità.
Brickell, il distretto finanziario di Miami, si è trasformato in una delle zone residenziali e di intrattenimento più dinamiche della città. Il Brickell City Centre è un complesso commerciale e residenziale con una copertura di vetro e acciaio chiamata Climate Ribbon che regola la temperatura e raccoglie l’acqua piovana, ospitando negozi di lusso, ristoranti raffinati e un cinema.
Escursioni e tour nei dintorni di Miami
Oltre alle attrazioni della città, i dintorni di Miami offrono esperienze indimenticabili che meritano di essere esplorate durante il tuo soggiorno.
Everglades National Park
Gli Everglades rappresentano uno dei tesori naturali più straordinari degli Stati Uniti, un vasto “fiume d’erba” che si estende per milioni di acri nel sud della Florida. Raggiungibile in appena un’ora di auto da Miami, questo parco nazionale offre un’immersione in un ecosistema unico al mondo che ospita una biodiversità sorprendente.
La modalità più emozionante per esplorare gli Everglades è sicuramente un tour in airboat. Questi caratteristici battelli dal fondo piatto, spinti da enormi ventole, scivolano sulle acque poco profonde permettendo di penetrare nel cuore delle paludi. Durante il percorso, guide esperte indicano alligatori che sonnecchiano al sole, aironi azzurri che pescano con eleganza, e se siete fortunati, anche rari puma della Florida. Diverse compagnie offrono questo servizio ai margini del parco; Everglades Safari Park e Coopertown sono tra le più affidabili, con prezzi che variano dai 30 ai 50$ per un tour di circa un’ora.
L’area di Shark Valley offre un’esperienza completamente diversa ma altrettanto affascinante. Un percorso circolare di 15 miglia attraversa la prateria umida, permettendo un’osservazione ravvicinata della fauna locale. È possibile percorrerlo a piedi, noleggiare una bicicletta in loco (circa 10$ all’ora) o partecipare a un tour guidato su tram a due piani (25$ per adulti). A metà percorso, una torre di osservazione alta 65 piedi regala una vista panoramica mozzafiato sull’immensa distesa di “River of Grass”, offrendo una prospettiva unica sull’ampiezza di questo ecosistema.
Per un’esperienza più educativa, l’Ernest F. Coe Visitor Center rappresenta un ottimo punto di partenza. Qui troverai mostre interattive sulla complessa ecologia degli Everglades, ranger disponibili a rispondere alle tue domande, e informazioni sui vari sentieri percorribili. Particolarmente consigliati sono il breve Anhinga Trail (meno di un miglio) che attraversa una zona umida ricca di fauna selvatica su comode passerelle, e il Gumbo Limbo Trail, che si addentra in una foresta tropicale umida.
I tour guidati con ranger, disponibili gratuitamente in diverse aree del parco, offrono approfondimenti sulla geologia, la flora e la fauna di questo fragile ecosistema. Il calendario di questi tour è consultabile sul sito ufficiale del parco.
Il periodo ideale per visitare gli Everglades è la stagione secca (novembre-aprile), quando le temperature sono più miti e la fauna selvatica si concentra attorno alle poche fonti d’acqua rimaste, rendendo gli avvistamenti più frequenti. Durante questo periodo, le zanzare sono anche significativamente meno aggressive. Se visiti durante la stagione umida (maggio-ottobre), assicurati di portare abbondante repellente e abbigliamento a maniche lunghe.
Per raggiungere gli Everglades da Miami, prendi l’autostrada US-41 (Tamiami Trail) verso ovest. Considerando il tempo necessario per le diverse attività, è consigliabile dedicare un’intera giornata a questa escursione, partendo la mattina presto per massimizzare le possibilità di avvistamenti faunistici e evitare il caldo più intenso.
Florida Keys e Key West
Le Florida Keys costituiscono un arcipelago di oltre 1700 isole che si estende come una collana di perle per 180 km a sud di Miami. Questo paradiso tropicale è collegato dalla spettacolare Overseas Highway, considerata una delle strade panoramiche più belle degli Stati Uniti, che salta da un’isola all’altra su 42 ponti sospesi tra acque turchesi.
Il viaggio verso Key West, l’isola più meridionale dell’arcipelago, è un’esperienza indimenticabile di per sé. La Highway 1 attraversa scenari mozzafiato dove oceano e cielo sembrano fondersi all’orizzonte. Il Seven Mile Bridge, uno dei ponti più lunghi del mondo, offre una sensazione straordinaria di essere sospesi tra cielo e mare, con ampie viste dell’oceano su entrambi i lati. Lungo il percorso, numerosi punti panoramici permettono soste fotografiche indimenticabili.
Key Largo, la prima e più grande delle Keys, dista circa un’ora e mezza da Miami ed è famosa per il John Pennekamp Coral Reef State Park, il primo parco sottomarino degli Stati Uniti. Qui puoi partecipare a escursioni di snorkeling o immersioni per esplorare la barriera corallina (a partire da 35$ per lo snorkeling, 85$ per immersioni con bombole), o optare per un tour su barche dal fondo di vetro se preferisci rimanere asciutto (circa 30$). La celebre statua subacquea del “Cristo degli Abissi” è una delle attrazioni più fotografate.
Proseguendo verso sud, Islamorada è conosciuta come la “Capitale mondiale della pesca sportiva”. Gli appassionati possono prenotare un’uscita di pesca in acque profonde (a partire da 100$ a persona per mezza giornata) o semplicemente rilassarsi in uno dei ristoranti sul mare come Lorelei Restaurant & Cabana Bar, dove gustare pesce freschissimo mentre si ammirano tramonti spettacolari.
A Marathon, circa a metà strada tra Key Largo e Key West, merita una visita il Turtle Hospital, un centro di riabilitazione per tartarughe marine ferite. I tour guidati (22$ per adulti) permettono di vedere il lavoro straordinario svolto per salvare questi magnifici animali. Poco distante, il Dolphin Research Center offre programmi educativi e la possibilità di interagire con delfini in un ambiente etico e controllato.
Key West, a circa 3-4 ore di auto da Miami, è la gemma dell’arcipelago. Questa città dall’atmosfera bohémien e caraibica vanta un centro storico affascinante con case vittoriane in legno dai colori pastello. Da non perdere la casa-museo di Ernest Hemingway, dove lo scrittore visse negli anni ’30 (16$ per adulti), ancora abitata dai discendenti dei suoi famosi gatti polidattili. Il Southernmost Point, una grande boa che segna il punto più a sud degli Stati Uniti continentali, è una tappa obbligata per una foto ricordo.
Ogni sera, Mallory Square ospita la “Sunset Celebration”, un rituale dove artisti di strada, musicisti e venditori si riuniscono mentre il sole tramonta sull’oceano in uno spettacolo di colori. Dopo il tramonto, Duval Street, l’arteria principale della città vecchia, si anima con bar, ristoranti e musica dal vivo.
Se il tuo tempo è limitato, diverse agenzie a Miami offrono escursioni organizzate di un giorno a Key West (circa 60-100$ per persona), che includono il trasporto ma lasciano poco tempo per esplorare. Idealmente, le Keys meriterebbero almeno 2-3 giorni per essere apprezzate pienamente, con pernottamenti in uno dei caratteristici resort sul mare.
Per raggiungere le Keys in autonomia, prendi la US-1 South da Miami. Considerando le soste panoramiche e i punti di interesse lungo il percorso, calcola almeno 4 ore per raggiungere Key West. Parti presto al mattino per massimizzare il tempo a disposizione e pianifica il viaggio di ritorno con largo anticipo, poiché il traffico può essere intenso, specialmente nei weekend e durante l’alta stagione.
Fort Lauderdale
Fort Lauderdale, spesso considerata la sorella più sofisticata e tranquilla di Miami, si trova a soli 45 minuti di auto a nord della Magic City ed è nota come la “Venezia d’America” per i suoi 300 chilometri di canali navigabili. Questa elegante destinazione combina il fascino di una città d’acqua con spiagge incontaminate, cultura vibrante e un’atmosfera decisamente più rilassata rispetto a Miami.
Il modo migliore per apprezzare l’unicità di Fort Lauderdale è esplorare i suoi canali. Il Water Taxi (29$ per un pass giornaliero) funziona come un autobus acquatico che permette di salire e scendere in vari punti di interesse, offrendo al contempo un tour panoramico della città. Durante la navigazione, potrai ammirare impressionanti ville di lusso che si affacciano sull’acqua, yacht di dimensioni straordinarie e la rigogliosa vegetazione tropicale che caratterizza questa zona della Florida. Per un’esperienza più intima, diverse compagnie offrono tour guidati in barca (a partire da 25$ per persona) durante i quali capitani esperti condividono aneddoti sulla storia locale e sulle lussuose proprietà lungo i canali.
Las Olas Boulevard rappresenta il cuore culturale e commerciale della città. Questo elegante viale alberato è fiancheggiato da boutique di design, gallerie d’arte, ristoranti raffinati e caffetterie all’aperto. La passeggiata è particolarmente piacevole grazie all’architettura curata e all’atmosfera sofisticata ma rilassata. Per una pausa gustosa, prova una delle numerose opzioni gastronomiche come The Floridian, un’istituzione locale che serve classici americani, o Louie Bossi’s per autentica cucina italiana in un ambiente elegante con un giardino sul retro.
Fort Lauderdale Beach offre un litorale di sabbia bianca molto più tranquillo e meno affollato rispetto alle spiagge di Miami. Il Beach Promenade, un viale pedonale decorato con una distintiva pavimentazione ondulata che ricorda le onde dell’oceano, è perfetto per una passeggiata rilassante. La spiaggia è ben attrezzata con servizi, sedie a noleggio (circa 20$ al giorno) e chioschi di bevande, permettendo di godere di qualche ora di relax al sole.
Per una dose di cultura, il NSU Art Museum Fort Lauderdale ospita una collezione impressionante di arte contemporanea, con un’enfasi particolare sull’arte latinoamericana e dei Caraibi. L’edificio stesso, progettato dall’architetto modernista Edward Larrabee Barnes, è un’opera d’arte con il suo esterno bianco distintivo. L’ingresso costa 12$ per adulti, con entrata gratuita il primo giovedì del mese.
Bonnet House Museum & Gardens è un’oasi nascosta a pochi passi dalla spiaggia. Questa storica tenuta di 35 acri fu costruita nel 1920 come residenza invernale dell’artista Frederic Clay Bartlett e sua moglie Helen. La proprietà comprende una casa in stile plantation caraibica, circondata da giardini lussureggianti che ospitano cinque ecosistemi distinti e persino una piccola colonia di scimmie vervet che vivono liberamente. I tour guidati (20$ per adulti) offrono uno sguardo affascinante sulla vita dell’alta società americana nei primi decenni del XX secolo.
Per gli amanti della natura, Hugh Taylor Birch State Park è una riserva naturale incastonata tra il mare e la città, con sentieri per escursioni, percorsi per biciclette e canoe da noleggiare per esplorare il lago interno. È un luogo perfetto per osservare la fauna locale, fare picnic o semplicemente rilassarsi lontano dal trambusto urbano.
Fort Lauderdale è facilmente raggiungibile da Miami in auto percorrendo la I-95 North (circa 45 minuti di viaggio) o con il treno Brightline, un servizio ferroviario ad alta velocità che collega le due città in circa 30 minuti con biglietti a partire da 10$ per tratta. Il servizio Tri-Rail offre un’alternativa più economica ma più lenta. L’escursione può essere comodamente completata in una giornata, ma la città merita sicuramente un soggiorno più lungo se il tempo lo permette.
Coral Castle
A circa 40 minuti a sud-ovest di Miami, nel sobborgo di Homestead, si nasconde una delle attrazioni più misteriose e affascinanti della Florida: Coral Castle. Questo straordinario complesso architettonico rappresenta una tappa unica e sorprendente che sfida la comprensione convenzionale dell’ingegneria e della fisica.
Ciò che rende Coral Castle così speciale è la storia incredibile della sua creazione. Tra il 1923 e il 1951, un solo uomo, Edward Leedskalnin, costruì interamente questa struttura scolpendo e posizionando enormi blocchi di pietra calcarea corallina, alcuni dei quali pesano fino a 30 tonnellate. Quello che rende questa impresa ancora più straordinaria è che Leedskalnin era alto appena 5 piedi (1,52 m) e pesava circa 100 libbre (45 kg). Ancora più misterioso, lavorava principalmente di notte e in segreto, senza l’ausilio di macchinari moderni o assistenti. Come sia riuscito in questa impresa titanica rimane uno degli enigmi più affascinanti della Florida.
Un tour guidato di Coral Castle, che dura circa un’ora (18$ per adulti), ti condurrà attraverso le varie strutture del complesso. Potrai ammirare una torre di 9 tonnellate che serviva da abitazione di Leedskalnin, un pozzo alimentato da una ruota idraulica, una precisa meridiana, un telescopio polare e persino un enorme tavolo a forma di cuore. Particolarmente impressionante è il “Revolving Gate”, una porta girevole di 9 tonnellate così perfettamente bilanciata che, prima che fosse danneggiata, poteva essere aperta con la semplice pressione di un dito.
Le guide raccontano la storia romantica che ispirò questa creazione: si dice che Leedskalnin costruì Coral Castle come tributo al suo amore perduto, Agnes Scuffs, che lo abbandonò il giorno prima del loro matrimonio. Durante il tour, sentirai anche diverse teorie su come Leedskalnin possa aver spostato questi enormi blocchi di pietra senza assistenza meccanica – dalle speculazioni su antiche tecniche egizie a ipotesi sul magnetismo e la levitazione. Qualunque sia la verità, l’ingegnosità e la dedizione necessarie per creare questa struttura sono indiscutibilmente impressionanti.
Un piccolo museo all’ingresso contiene alcuni degli strumenti rudimentali utilizzati da Leedskalnin e fornisce ulteriori informazioni sulla sua vita e filosofia. Leedskalnin era anche un autodidatta appassionato di elettromagnetismo e scrisse diversi pamphlet sulle sue teorie riguardanti il magnetismo e la costruzione delle piramidi. Alcune di queste pubblicazioni originali sono esposte nel museo, offrendo uno sguardo sulla mente eccentrica di questo straordinario personaggio.
Data la posizione di Coral Castle, è ideale combinare questa visita con altre attrazioni nella zona sud di Miami. Dopo Coral Castle, potresti dirigerti verso il Robert Is Here Fruit Stand, un’istituzione locale dal 1959 che serve frullati tropicali freschi (circa 7-10$) e offre una vasta selezione di frutti esotici coltivati localmente. È il luogo perfetto per una pausa rinfrescante prima di proseguire l’esplorazione.
In alternativa, potresti visitare il vicino Fruit & Spice Park, un giardino botanico di 37 acri dedicato alle piante tropicali commestibili, con oltre 500 varietà di frutti, spezie, erbe e noci da tutto il mondo. Il biglietto d’ingresso costa 10$ per adulti e le visite guidate, incluse nel prezzo, ti permettono di assaggiare frutti che potresti non aver mai visto prima.
Per raggiungere Coral Castle da Miami, prendi la US-1 South fino a Homestead, poi segui le indicazioni per SW 357th Street (anche chiamata Coral Castle Boulevard). Il sito è aperto tutti i giorni dell’anno dalle 9:00 alle 18:00, con gli ultimi tour che iniziano un’ora prima della chiusura. La visita richiede circa 2-3 ore per essere apprezzata completamente. È consigliabile visitarlo al mattino per evitare il caldo del pomeriggio, poiché gran parte del sito è all’aperto con ombra limitata. Porta con te acqua, protezione solare e un cappello, soprattutto se visiti durante i mesi estivi.
È sicuro visitare Miami?
Miami è generalmente una città sicura per i turisti, ma come in ogni grande metropoli è importante prendere alcune precauzioni per garantire un viaggio sereno e piacevole.
È consigliabile evitare di mostrare oggetti di valore come gioielli costosi, grandi somme di denaro o dispositivi elettronici di ultima generazione, soprattutto in zone molto turistiche o nei trasporti pubblici. Sii particolarmente vigile a South Beach di notte, specialmente nelle strade laterali lontane da Ocean Drive.
Alcune zone a nord di Downtown possono essere meno sicure, soprattutto di notte. Quartieri come Overtown e Liberty City sono meglio evitati dai turisti, soprattutto dopo il tramonto. È buona norma conservare i documenti importanti in cassaforte in hotel e portare con te solo copie.
Fai attenzione alle truffe ai turisti, come addebiti eccessivi nei ristoranti o nei club. Sempre controlla il conto prima di pagare e chiarisci in anticipo i prezzi delle consumazioni nei locali notturni, specialmente a South Beach.
Non lasciare mai oggetti di valore incustoditi in spiaggia mentre nuoti. Fai attenzione alle bandiere di sicurezza: rossa indica pericolo e divieto di nuoto, gialla consiglia cautela. Queste bandiere sono posizionate in base alle condizioni dell’oceano e vanno sempre rispettate per la tua sicurezza.
Applica regolarmente crema solare ad alta protezione: il sole di Miami è molto forte anche in inverno e le scottature possono rovinare la vacanza. Bevi molta acqua per evitare la disidratazione, specialmente nei mesi estivi quando le temperature e l’umidità raggiungono picchi elevati.
Miami è una destinazione che offre un’incredibile varietà di esperienze, capace di soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggio: spiagge, arte e cultura, divertimento, gastronomia e shopping sono solo alcune delle attività che la Perla della Florida può offrire, ma ricorda che parte della magia di Miami sta nel lasciarsi sorprendere dai suoi contrasti, dai suoi colori e dalla sua gente.