Bagaglio a mano Blue Air e bagaglio in stiva: peso e dimensioni

Devi partire con la compagnia aerea Blue Air e non sai come organizzare al meglio il tuo viaggio? Niente paura! In questa guida potrai trovare tutte le informazioni dettagliate sul bagaglio a mano Blue Air e pesi e misure del bagaglio in stiva, per evitare di pagare tariffe aggiuntive e rispettare le regole imposte dall’aerolinea.

Blue Air è una compagnia aerea low cost di origine rumena fondata nel 2004 ed i suoi punti d’appoggio principali sono situati a Bucarest e a Torino. Attualmente è in grado di raggiungere più di 70 mete in tutta Europa ed è rinomata per la sua puntualità, cortesia dello staff, per offrire gratuitamente snack ai passeggeri e garantire maggior spazio a bordo rispetto a tante altre compagnie a basso costo.

Dal 2016 Blue Air è diventata la compagnia rumena più grande per numero di passeggeri, e il servizio a bordo di snack e menù gratis sui voli più lunghi, è particolarmente gradito dai clienti della low cost “made in Romania”.

Bagaglio a Mano Blue Air Stiva

Uno dei punti negativi però è il sito web della compagnia e alcune regole non chiare per quanto riguarda il regolamento del bagaglio a mano Blue Air e del bagaglio da stiva; in questa guida proverò a fare chiarezza su questo aspetto, elencando nel dettaglio tutte le opzioni a tua disposizione.

Peso e misure del bagaglio a mano Blue Air

Fai attenzione per quanto riguarda il regolamento specifico del bagaglio a mano Blue Air, in quanto non sono ammesse eccezioni: deve infatti pesare massimo 10 kg e deve rigorosamente rientrare nelle misure di 40 x 30 x 20 cm.

Se invece decidi di acquistare l’imbarco prioritario, oppure voli con tariffa BluePLUS o BlueBIZ, puoi portare in cabina un bagaglio a mano con misure massime standard di 55 x 40 x 20 cm e peso non superiore ai 10 kg.

L’imbarco prioritario ha un costo compreso tra 6€ e 22€ (a seconda della destinazione) se acquistato online, 15€ per voli nazionali o 30€ per voli internazionali se acquistato direttamente in aeroporto.

Tutto ciò che vorrai portare in cabina (laptop, borsa da donna, marsupio etc) dovrà essere riposto all’interno di quell’unico bagaglio, poiché non saranno ammesse altre borse, eccetto quelle contenenti gli acquisti effettuati al duty free dell’aeroporto, dopo aver passato i controlli del bagaglio.

Blue Air bagagli

Se le regole elencate in precedenza sulle misure e peso del bagaglio a mano Blue Air non vengono rispettate, sarai costretto a pagare un addebito di 70€ per registrare il tuo bagaglio in stiva.

Per verificare le dimensioni del tuo bagaglio a mano Blue Air, dovrai facilmente inserire il tuo trolley, zaino da viaggio o borsone all’interno delle “gabbie” presenti in aeroporto.

Il personale dell’aerolinea si riserverà il diritto di verificarne le misure, per questo motivo ti suggerisco di non partire con un bagaglio che non rispetta le regole previste; ecco qui di seguito alcune proposte di valigie e trolley che puoi utilizzare per viaggiare con Blue Air senza preoccupazioni.

Cabin Max Metz Zaino da Viaggio Bagaglio a Mano Approvato Cabin Size – Borsa per Aereo 55x40x20 cm 44L (Nero)
  • ZAINO CABIN SIZE: Valigia con struttura morbida di dimensioni 55x40x20 per...
  • SPAZIOSO : Lo spazioso spazio interno da 44 litri di capacità permette di...
  • ORGANIZZATO Zaino da viaggio caratterizzato da 3 scomparti principali con...
Offerta
Samsonite Base Boost Upright S Bagaglio a Mano, 55 cm, 41 L, Nero (Black)
  • Upright 55 Bagaglio a mano, viaggio di 2 giorni: 40 x 20 x 55 cm, 41 L, 2...
  • Leggera: modelli da cabina a partire da 2.00 kg
  • Chiusura TSA su tutte le dimensioni
American Tourister Bon Air - Spinner S, Bagaglio a mano, 55 cm, 31.5 L, 4 Ruote, Blu (Midnight Navy)
  • Chiusura fissa TSA con combinazione a 3 cifre per una maggiore sicurezza
  • 4 ruote Spinner con rotazione a 360° per un trasporto scorrevole
  • Design con superficie testurizzata che aiuta a proteggere dai graffi

Strumenti musicali

Se devi viaggiare con uno strumento musicale, puoi portarlo in cabina come bagaglio a mano a pagamento, ma non deve essere considerato pericoloso e deve ovviamente rispettare le norme relative a peso e dimensioni massime, quindi 55 x 40 x 20 cm e peso non superiore ai 10 kg.

In caso contrario, potrai acquistare un posto a sedere per il tuo strumento, a seconda della disponibilità sull’aereo al momento della prenotazione; i costi anche in questo caso dipendono dal periodo di viaggio e dalla destinazione.

Blue Air, viaggiare con bambini

Anche il trasporto infanti ha delle regole ben precise; i bambini da 1 mese fino a 2 anni (neonati) non potranno portare alcun bagaglio a mano, ma hanno diritto ad un bagaglio in stiva gratuito con peso massimo di 23 kg in caso di biglietto aereo acquistato dal genitore con pacchetto Light o Classic, oppure 32 kg in caso di biglietto aereo acquistato con pacchetto Premium.

Se hai bisogno di trasportare anche un passeggino o seggiolino per il neonato (fino a 2 anni di età), questi oggetti verranno mandati in stiva e il bagaglio verrà addebitato seguendo le condizioni riservate agli adulti.

Se invece viaggi con un bambino con età compresa tra i 2 e 5 anni, puoi portare gratuitamente un passeggino per ogni bambino.

Come vedi, Blue Air ha delle condizioni particolari per quanto riguarda il bagaglio a mano. Anche per il bagaglio registrato devi seguire alcune regole ben precise, vediamo nel dettaglio quali.

Bagaglio in stiva Blue Air

Ogni passeggero può portare in stiva un massimo di 4 bagagli di dimensioni massime 100 x 80 x 30 cm e peso non superiore ai 23 o 32 kg, il prezzo di ogni bagaglio cambia a seconda del periodo del volo (bassa o alta stagione) e il peso a seconda della tariffa acquistata.

Il prezzo esatto del bagaglio lo puoi verificare sul sito ufficiale di Blue Air prima della tua partenza, in linea di massima questi sono i costi:

  • Bagaglio da stiva di 23 kg acquistato durante la prenotazione: da 10€ a 60€;
  • Bagaglio da stiva di 32 kg acquistato durante la prenotazione: da 15€ a 80€;
  • Bagaglio da stiva di 23 kg acquistato dopo la prenotazione: da 12€ a 62€;
  • Bagaglio da stiva di 32 kg acquistato durante la prenotazione: da 18€ a 83€;
  • Bagaglio da stiva di 23 o 32 kg acquistato in aeroporto: 60€ (per tratta).

Ricorda di aggiungere il bagaglio in stiva in fase di prenotazione del volo oppure con qualche giorno di anticipo rispetto alla partenza prevista se vuoi risparmiare.

Ci sono alcune eccezioni anche per quanto riguarda il bagaglio da stiva Blue Air, vediamole nel dettaglio:

  • Il peso dei bagagli registrati in stiva non è cumulabile tra due o più passeggeri;
  • Se vuoi portare in stiva una bicicletta, devi inserirla nell’apposita custodia e dovrai pagare una tassa di 25€;
  • Anche per il trasporto di attrezzatura sportiva (golf, sci, sci nautico etc. che non supera il peso di 32 kg) dovrai pagare una tassa di 30€ per oggetto/tratta e deve essere imballato accuratamente;
  • Se ti presenti in aeroporto con un bagaglio da stiva piccolo con peso superiore ai 23 kg stabiliti dal regolamento, dovrai pagare una tassa di 30€ per ogni collo non conforme.

Aggiungi sempre un’etichetta con il tuo nome e indirizzo ad ogni bagaglio che vorrai registrare in stiva, per evitare smarrimenti dei tuoi oggetti. Ricorda inoltre che negli aeroporti di Catania e Napoli dovrai pagare rispettivamente 8€ e 5€ per l’incasso della tassa sul bagaglio.

Oggetti consentiti e liquidi in aereo

Puoi portare con te tutto ciò che desideri, a patto che non si tratti di materiali infiammabili ed esplosivi, oggetti contundenti, armi da fuoco etc. Leggi la lista completa di oggetti che si possono portare in aereo e articoli proibiti con Blue Air.

Per quanto riguarda i liquidi invece, devono essere riposti in contenitori che non superano i 100 ml l’uno e bisogna riunirli all’interno di un sacchetto dalla capacità non superiore al litro. Sono ammessi anche i prodotti dietetici e le medicine, ma dovrai presentare un certificato medico se superano la capacità di 100 ml. Leggi la lista completa di liquidi in aereo.

Trasporto animali sui voli Blue Air

A differenza di molte compagnie low cost, Blue Air consente il trasporto in cabina di cani e gatti, a patto che insieme al trasportino (certificato IATA) non superino i 6 kg di peso totale.

Il contenitore deve rientrare nelle seguenti misure: 45 x 30 x 23 cm e deve essere riposto sotto la poltrona di fronte a te oppure sulle tue ginocchia.

Il trasporto di ogni animale ha un costo di 35€ se acquistato online, e di 50€ se viene pagato in aeroporto.

Ricorda che, se vuoi far viaggiare con te il tuo amico a quattro zampe, l’animale deve essere in possesso di tessera sanitaria e vaccino contro la rabbia valido, oltre al microchip impiantato sotto la pelle e il passaporto per animali rilasciato dal veterinario.

Puoi anche portare un animale più grande nella stiva dell’aereo, con peso totale non superiore ai 32 kg e dimensioni massime della gabbia 120 cm x 80 cm x 80 cm; in questo caso il costo è di 75€ se prenotato online oppure 100€ per acquisto diretto in aeroporto.

Anche in questo caso ci sono alcune eccezioni, ad esempio per i voli Blue Air operati in Gran Bretagna e per voli con partenza da Colonia, non sarà possibile trasportare alcun animale in cabina o in stiva.

Check-in con Blue Air

Ti consiglio vivamente di farlo online, in quanto gratuito; diversamente ti costerebbe 10€. Se però la tua destinazione è esclusa dal check-in online, lo potrai effettuare direttamente in aeroporto senza alcun costo aggiuntivo.

Controlla sempre sul sito della compagnia aerea o contatta il servizio clienti, oppure dai un’occhiata alla mia guida al check-in online Blue Air per maggiori informazioni.

Altri consigli per preparare il bagaglio Blue Air

Il vincolo di un solo bagaglio a mano Blue Air sicuramente non facilita la sua preparazione, ma con qualche trucchetto è possibile prepararlo a regola d’arte, scongiurando il rischio di incorrere nel pagamento di un sovrapprezzo al momento del tuo viaggio.

Vista la severità delle misure, ti consiglio di misurare il bagaglio da portare con te prima della partenza; un metro rigido o da sarta ti saranno di grande aiuto.

Prepara inoltre una lista, in modo da poter ricordare e selezionare gli oggetti più importanti da inserire nel bagaglio. Riponi gli oggetti di maggior valore come soldi, cellulare, documenti e carte di credito in un marsupio sottile da indossare intorno alla vita: lo trovi a poco prezzo nei negozi sportivi e risulta invisibile sotto i vestiti.

Per viaggi di pochi giorni, puoi utilizzare un trolley semirigido, sia perché dotati di una pratica tasca anteriore, sia perché concedono una maggior flessibilità per via del tessuto. Non sono da sottovalutare nemmeno gli zaini trolley, i quali sono spesso dotati di tasche e scomparti interni per PC e sono più leggeri; alcuni sono addirittura corredati da astuccio porta penne e portachiavi.

Se hai necessità di viaggiare con il tuo PC, tablet o fotocamera, è bene collocarli tra i vestiti, che ben li riparano da eventuali urti.

Per collocare un maggior numero di indumenti all’interno del tuo bagaglio, puoi arrotolarli invece che piegarli, riempi poi gli spazi vuoti con biancheria intima e calzini.

Quando hai terminato di preparare il bagaglio a mano Blue Air ricordati di pesarlo, visto che non deve superare i 10 kg.

Con questa dettagliata e completa guida ai bagagli per viaggiare con Blue Air, non avrai nessun inconveniente al momento del tuo volo; se però hai altre domande o dubbi, puoi scrivermi nei commenti.

Gianluca Orlandi

Nomade digitale e travel writer, viaggio con solo bagaglio a mano e cerco di farlo sempre spendendo il meno possibile. Seguimi su Facebook e Instagram per foto e video dei miei viaggi in giro per il mondo.

Ho creato questo sito web con l'obiettivo di aiutarti a viaggiare di più spendendo meno; leggi le guide di viaggio gratuite sulle città che ho visitato personalmente, i consigli di viaggio, le offerte di voli e gli articoli dedicati alle compagnie aeree, e attiva le notifiche su Google News e Telegram per rimanere aggiornato.

Se questo articolo ti è stato utile puoi offrirmi un caffè virtuale per sostenere il mio lavoro. Se hai domande lascia un commento qui sotto oppure scrivimi nel gruppo Facebook di Viaggiare Gratis.

Scarica l'app di Viaggiare Gratis

Scarica l'app gratuita di Viaggiare Gratis per consultare le guide di viaggio e le ultime notizie anche dal tuo smartphone o tablet, oltre a ricevere offerte di viaggi e codici sconto. Disponibile per dispositivi iOS e Android.

App Store badge
Google Play badge

28 commenti su “Bagaglio a mano Blue Air e bagaglio in stiva: peso e dimensioni”

  1. Ciao, ho acquistato un volo Torino Napoli con tariffa blue basic per un adulto con due bimbi ( di cui un neonato). Per me e il bimbo grande non ho aggiunto bagagli, ma su Internet ho letto che il neonato ha diritto ad un bagaglio gratuito da stiva… Sai come devo fare per inserirlo nel check-in online? Ho paura che se non lo inserisco, poi in aeroporto non me lo accettano più… Grazie mille in anticipo.

    Rispondi
    • Ciao Chiara, non dovrebbe essere necessario aggiungerlo durante il check-in online, ma se vuoi essere sicura ti consiglio di provare a contattare il servizio clienti di Blue Air, in modo da evitare qualsiasi inconveniente in aeroporto.

      Rispondi
  2. Buongiorno,
    ieri pomeriggio ho acquistato un biglietto aereo Torino-Palermo tramite la piattaforma E-dreams. Il viaggio di andata avverrà con la compagnia BlueAir, mentre il ritorno tramite Ryanair.
    Durante la prenotazione il sito indica che per BlueAir il bagaglio a mano è incluso, sono andata a controllare sul sito della compagnia per capire che cosa intendano per bagaglio a mano e le relative dimensioni.
    Mi potete confermare che il bagaglio a mano incluso a cui fanno riferimento è solo quello da 40x30x20?…e quindi che quello più grande da 55x……è da acquistare a parte?
    Grazie mille per riscontro!
    Martina

    Rispondi
    • Ciao Martina, a meno che tu non abbia acquistato anche l’imbarco prioritario tramite eDreams, il bagaglio a mano con Blue Air incluso nella prenotazione dovrebbe essere quello con dimensioni 40 x 30 x 20 cm, e per quanto riguarda il volo Ryanair le misure massime del bagaglio incluso nella prenotazione non devono superare i 40 x 25 x 20 cm.

      In ogni caso verifica sulla prenotazione effettuata se viene specificato qualche ulteriore dettaglio in merito ai bagagli. Purtroppo eDreams è una delle peggiori piattaforme, il servizio clienti difficilmente risponde e non sempre è chiaro ciò che si acquista in fase di prenotazione dei voli.

      Rispondi
  3. Ciao Gianluca, sto per prenotare un volo Blue Air per la prima volta con un neonato. Non riesco a trovare sul sito blueair delle info a riguardo. Il passeggino è incluso nel biglietto o va pagato extra? Posso portare sull’aereo una borsa con tutte le cose che serviranno al bimbo?
    Grazie mille
    Antonella

    Rispondi
    • Ciao Antonella, non è previsto un bagaglio o una borsa extra in aereo per il neonato, quindi dovrai inserire tutto il necessario all’interno del tuo bagaglio a mano.

      Per quanto riguarda il passeggino, secondo il regolamento puoi portare un bagaglio da stiva gratuito di 23 kg o 32 kg (a seconda della classe di viaggio prenotata dall’adulto) per il neonato fino a 2 anni di età, quindi puoi scegliere se imbarcare gratuitamente il passeggino come bagaglio da stiva oppure portare una valigia.

      Se ti presenti con entrambi ti verrà addebitato il bagaglio secondo le tariffe previste per gli adulti.

      Rispondi
      • Ciao,

        Avrei anche io bisogno di info relative al viaggio con neonato. Mi sembra di capire che il passeggino possa essere imbarcato gratuitamente quindi viene considerato al pari del bagaglio da stiva ma non sono ammessi bagagli a mano per il bambino? Bisogna comunque presentarsi al check in per imbarcare il passeggino o può essere utilizzato fino a quando si sale sull aereo e lasciato prima delle scale in modo da non avere tutto il tempo il bambino in braccio? Grazie mille

        Rispondi
        • Ciao Paola, se il bambino non supera i 2 anni di età è possibile portare il passeggino gratuitamente fino all’entrata dell’aereo, dove verrà ritirato dal personale della compagnia aerea, ma non è possibile portare bagaglio a mano per il neonato.

          Rispondi
  4. Buona sera, ho già prenotato un volo da Torino a Catania, e volevo in un secondo tempo aggiungere un bagaglio da10 kg, ma andando in modifica prenotazione e aggiungendo il servizio priority non riesco a inserirlo nel carrello per pagare il servizio aggiuntivo. Al momento della prenotazione viene specificato che servizi extra si possono aggiungere anche successivamente alla prenotazione.
    Cosa devo fare.
    Grazie
    Antonio

    Rispondi
    • Ciao Antonino, potrebbe essere un problema con il sito web della compagnia, per cui ti consiglio di contattare direttamente il loro servizio clienti per poter risolvere il problema e aggiungere il bagaglio.

      Rispondi
  5. Buonasera, sono Nadia e ho prenotato un volo per il 22 Marzo, quando ho pagato prima di fare il check in c’era scritto se volevo inserire i bagagli e la priorità, io ho aggiunto la priorità d’imbarco e un bagaglio a mano e uno zaino. Ora, non capisco perché dopo aver fatto il check in online non era evidenziato nella carta d’imbarco, né il numero di bagagli né la priorità d’imbarco.. Ma c’era solo il bagaglio da stiva, cosa posso fare per non avere problemi? Grazie fatemi sapere.

    Rispondi
    • Ciao Nadia, per essere sicura di aver acquistato anche il bagaglio a mano, devi provare a contattare l’assistenza della compagnia aerea, o in alternativa puoi visualizzare la tua prenotazione sul sito ufficiale di Blue Air; dal menu seleziona “Gestisci prenotazioni” e “stato della prenotazione”, inserisci il tuo cognome e il codice di prenotazione per visualizzare tutti i dettagli.

      Rispondi
  6. Ciao, ho un volo prenotato online con blue air per martedì 5 gennaio.
    Dovrei portare il mio gatto, ma ho provato in tutti i modi ad aggiungerlo dalla sezione “aggiungi servizi” sul sito blue air, ma senza riscontro perché aggiungendo “animale domestico” me lo da solo da stiva.
    Io avevo pensato magari di aggiungere un bagaglio a mano, ma non penso sia la stessa cosa.
    Come dovrei procedere?
    Eventualmente in aeroporto stesso, me lo fanno il biglietto la mattina stessa?

    Rispondi
    • Ciao Angela, ci potrebbero essere diversi motivi che ti impediscono di aggiungere l’animale domestico in cabina, per prima cosa se il tuo volo parte da Colonia, Londra o dalla Gran Bretagna, non si possono portare animali in cabina. Se hai selezionato inoltre un peso superiore ai 6 kg, il gatto può essere trasportato solamente in stiva, oppure potrebbero essere esauriti i posti a disposizione degli animali.

      Per conoscere il motivo esatto ti suggerisco di contattare direttamente l’assistenza dell’aerolinea, così potranno aiutarti a prenotare il servizio più adatto o trovare una alternativa.

      Buon viaggio!

      Rispondi
  7. Ciao Gianluca, devo partire sabato con Blue Air e abbiamo prenotato il volo online. Le info sul bagaglio non sono chiare e al telefono non risponde nessuno. Tu parli di 10 kg ma sul sito ufficiale, se hai prenotato con la tariffa Light, si parla di un peso max di 6 kg e òe dimensioni 40x30x20 cm.

    E’ una differenza notevole perchè il primo è un trolley da cabina ma il secondo è uno zaino…ben più piccolo. Tu puoi aiutarci a capire meglio?
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Rosy, innanzitutto scusa per la confusione ma probabilmente il regolamento è cambiato da poco, in seguito all’introduzione delle nuove norme Covid-19, e non mi ero accorto.

      Come dici tu ora il regolamento prevede un bagaglio con dimensioni 40 x 30 x 20 cm e peso di 6 kg con tariffa Light, mentre invece se acquisti l’imbarco prioritario oppure un volo con tariffa Express o Comfort, puoi portare un bagaglio più grande in cabina.

      Grazie per avermelo fatto notare, domani aggiorno l’articolo!

      Rispondi
  8. Ciao Gianluca, io vorrei imbarcare in stiva una bicicletta smontata ed inserita in una scatola. Non trovo sul sito nessuna indicazione su dimensioni massime della scatola. Puoi aiutarmi.
    La scatola che usero è 160x90x45

    Rispondi
    • Ciao Daniele, nel tuo caso specifico non vengono menzionate le dimensioni massime della scatola della bicicletta, ma secondo me valgono le misure massime previste per il bagaglio in stiva: 100x80x30 cm.

      Se però vuoi avere la certezza ti consiglio di contattare anche l’aerolinea.

      Rispondi
  9. Ciao, non riesco a capire come effettuare la prenotazione per portare con me in cabina il mio gatto. Ho provato a contattarli ma ancora non ho ricevuto risposta e avrei urgenza di bloccare la prenotazione… Ne sai qualcosa in più?

    Rispondi
    • Ciao Miria, prova ad aggiungere dei servizi alla tua prenotazione, trovi l’apposita sezione selezionando “Aggiungere dei servizi” nel menu principale del sito ufficiale di Blue Air. Fai attenzione però che ci sono alcune condizioni particolari, ad esempio se il tuo volo è operato con partenza da Colonia, Gran Bretagna o Londra nessun animale vivo può essere trasportato nella cabina passeggeri o in stiva.

      Rispondi
  10. Ciao,

    ho un bambino di 3 anni. Se ho ben capito ha diritto ad un bagaglio a mano ma se vogliamo portare con noi passeggino e/o seggiolino auto dobbiamo imbarcarli e pagare come bagaglio da stiva. Corretto? Non possiamo neanche portare con noi il passeggino come bagaglio a mano del bimbo?

    Grazie dell’aiuto.

    Saluti
    Gianfranco

    Rispondi
    • Ciao Gianfranco, il passeggino è gratuito solamente fino ai 2 anni di età del bambino, in caso contrario bisogna registrarlo come bagaglio in stiva.

      Rispondi
    • Ciao Isabella, dovresti modificare la prenotazione prima di effettuare il check in e aggiungere il tuo cane. Se non sai come fare prova a contattare direttamente il servizio clienti di Blue Air sul loro sito ufficiale.

      Rispondi
    • Ciao Vittorio, il peso massimo del bagaglio in stiva può essere di 20 kg o 32 kg, a seconda dell’opzione che hai acquistato in fase di prenotazione del volo. L’unica eccezione che prevede il bagaglio in stiva gratuito sono i voli nazionali effettuati in Romania.

      Rispondi
    • Ciao Claudia, che tipo di integratori? Forse in questo caso avrai bisogno della ricetta medica oppure trasportali nel bagaglio in stiva

      Rispondi

Lascia un commento

Condividi su: