Check-in online easyJet: quanto tempo prima e come farlo?

Come fare il check-in online easyJet e ottenere la carta d’imbarco? Guida pratica per svolgere correttamente la procedura e risposte alle domande più comuni dei viaggiatori: tempistiche, check-in senza posto a sedere assegnato, istruzioni per utilizzare l’app e scaricare la boarding pass digitale.

Sei in partenza per il tuo prossimo viaggio e devi effettuare il check-in online easyJet? Non ti preoccupare, ho preparato questa dettagliata guida che ti aiuterà passo dopo passo a completare la procedura nel modo corretto ed evitare di pagare tariffe aggiuntive al momento della partenza.

EasyJet check-in

Completare il check-in easyJet e ottenere la carta d’imbarco è abbastanza semplice, però spesso vengo contattato dai lettori del blog che mi chiedono aiuto per svolgere la procedura.

Per risolvere i dubbi più comuni, ho deciso di scrivere questa guida dettagliata che elenca tutte le modalità a tua disposizione per svolgere la procedura di check-in easyJet, se però non trovi quello che stai cercando, non ti preoccupare! Scrivimi pure nei commenti in fondo all’articolo e proverò a rispondere alle tue domande. Cominciamo subito!

Come effettuare il check-in online easyJet?

La procedura è molto semplice e veloce e hai a disposizione diversi modi per portarla a termine, tramite il sito web ufficiale di easyJet oppure utilizzando l’applicazione per dispositivi mobili.

Se ti colleghi da PC al sito dell’aerolinea britannica, clicca in alto a destra su una delle seguenti opzioni – check-in, gestione prenotazioni, accedi – come puoi vedere nella schermata qui sotto:

check-in online EasyJet

Cliccando su check-in oppure su accedi si aprirà una schermata simile a quella nell’immagine sottostante:

EasyJet check-in online

Da qui puoi accedere al tuo account My easyJet o crearne uno nuovo, oppure trovare la prenotazione inserendo il numero di riferimento e il tuo cognome (o quello del passeggero per cui stai effettuando il check-in). In alternativa puoi anche cliccare sul link nella mail di promemoria che riceverai qualche giorno prima del viaggio.

Una volta inserito il cognome e numero della prenotazione, potrai selezionare eventuali servizi aggiuntivi come ad esempio il posto a sedere (a pagamento) e stampare direttamente la tua carta d’imbarco o salvarla sul tuo PC per poi stamparla successivamente.

check-in EasyJet gestisci prenotazione

Se sei registrato al sito potrai accedere direttamente al tuo account senza dover inserire nuovamente i dati della prenotazione, e troverai direttamente la tua boarding pass all’interno del tuo account.

Quanto costa e quanto tempo prima si fa il check-in easyJet?

Il check-in online easyJet è gratuito ed è disponibile a partire da 30 giorni e fino a 2 ore prima della partenza prevista del tuo volo.

L’assegnazione del posto con easyJet è a pagamento, però non sei obbligato ad acquistare il posto a sedere e durante la procedura di check-in online ti verrà assegnato in automatico un posto a sedere casuale.

Se hai prenotato un volo di andata e ritorno ricorda che devi effettuare la procedura di check-in per entrambi i voli, disponibile sul sito o tramite app easyJet a partire da 30 giorni prima della partenza di ogni volo.

Porta sempre con te la carta d’imbarco – in cartaceo o elettronica – che dovrai presentare al momento della partenza, insieme al documento che hai registrato al momento della prenotazione (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio in caso di viaggi all’estero).

Assegnazione posto a sedere

Durante la prenotazione del volo o in fase di check-in online, puoi decidere se acquistare il posto a sedere, con prezzi a partire da 1,99€ – consulta tutte le tariffe easyJet per l’acquisto del posto – oppure affidarti alla selezione casuale e gratuita del posto a sedere.

Se decidi di non selezionare il posto a sedere a pagamento e viaggi con altre persone, è più difficile riuscire a sedersi vicini, soprattutto se aspetti gli ultimi momenti ad effettuare il check-in online.

Per avere più possibilità di ottenere gratuitamente un posto a sedere vicino alle altre persone incluse nella prenotazione, puoi provare a svolgere la procedura di check-in appena disponibile, a partire quindi da 30 ore prima dell’orario di partenza del volo.

easyJet check-in tramite app

Con easyJet esiste inoltre la possibilità di effettuare il download gratuito dell’app ufficiale dell’aerolinea, disponibile sia su App Store per dispositivi iOS che su Google Play per Android, e svolgere la procedura di check-in direttamente sul tuo dispositivo mobile, smartphone o tablet.

L’app è ovviamente gratuita e, seguendo lo stesso procedimento descritto in precedenza per il check-in easyJet da PC, potrai ottenere la carta d’imbarco per il tuo volo in formato digitale e salvarla sul tuo smartphone.

In aeroporto, potrai semplicemente mostrare il tuo dispositivo agli addetti della compagnia aerea, che provvederanno a scansionare il codice QR presente sulla tua carta d’imbarco mobile; se tutto è in ordine, potrai salire a bordo in pochi minuti e prendere posto sull’aereo.

App easyJet check in

Ci sono però alcune eccezioni in merito all’utilizzo dell’app e della carta di imbarco per dispositivi mobili, non è disponibile infatti se il tuo volo parte da uno dei seguenti aeroporti e dovrai quindi stampare la copia cartacea della boarding pass: Agadir, Antalya, Aqaba, Belgrado, Bodrum, Burgas, Dalaman, Enfidha-Hammamet, Essaouira, Hurghada, Kittila, Marrakech, Marsa Alam, Pristina, Fiume, Sharm El Sheikh, Comiso, Skopje e Tangeri.

Come ottenere la carta d’imbarco easyJet?

Terminata la procedura di check-in easyJet sul sito web ufficiale e tramite app per dispositivi mobili, otterrai la carta d’imbarco in PDF o elettronica; nel primo caso puoi stamparla e nel secondo caso puoi salvarla sul tuo smartphone nell’apposito wallet o direttamente all’interno della applicazione.

Il giorno del viaggio ti basterà portare con te una delle due versioni della carta d’imbarco, insieme al tuo documento d’identità, per imbarcarti sull’aereo e partire.

Attenzione! Scegli una delle due versioni cartacea o digitale e non usare la scansione in PDF della carta d’imbarco easyJet, dato che il personale della sicurezza aeroportuale non è in grado di scansionare il documento e dunque non potrai volare.

Se modifico la prenotazione devo effettuare nuovamente il check-in?

Se per qualsiasi motivo sarai costretto a cambiare i dettagli del tuo volo, come ad esempio modificare la data o aggiungere un bagaglio, dovrai effettuare nuovamente la procedura di check-in online easyJet stampando nuovamente la carta d’imbarco.

Questo avviene anche nel caso in cui il tuo volo venga posticipato, anche solo di pochi minuti. La vecchia boarding pass non sarà più valida, dovrai quindi effettuare nuovamente la procedura di check-in online e stampare nuovamente quella aggiornata per poter volare con easyJet o scaricarla sul tuo dispositivo.

Usa il tuo account My easyJet per modificare la prenotazione facilmente, è gratuito e ti permette di scegliere facilmente il posto a sedere, aggiungere un bagaglio da stiva o attrezzatura sportiva, modificare il nome ed effettuare modifiche alle prenotazioni di auto e hotel.

Viaggiare con neonati o bambini

Con easyJet devo fare il check-in anche per neonati o bambini? Se viaggi con un neonato fino a 2 anni di età seduto in braccio, non dovrai stampare la carta d’imbarco per il tuo bambino.

Se invece il neonato fino a 2 anni viaggia in un posto a sedere prenotato, è necessario completare la procedura di check-in online e ottenere la carta d’imbarco anche per il bambino.

In caso di problemi a completare la procedura, puoi recarti in aeroporto al banco dell’aerolinea per completare il check-in per il neonato in maniera del tutto gratuita, ma devi arrivare in aeroporto con almeno due ore di anticipo rispetto alla partenza del volo.

E se viaggio con solo bagaglio a mano?

Se stai per partire con solo bagaglio a mano, puoi recarti direttamente al gate presentando la carta d’imbarco (versione cartacea o mobile) ottenuta dopo la procedura di check-in easyJet.

Check-in con bagaglio da stiva

Nel caso in cui viaggi anche con il bagaglio da stiva easyJet, devi recarti al banco per registrare la tua valigia. Fai attenzione perché i banchi di consegna solitamente chiudono 40 minuti prima della partenza di un volo, per cui non fare tardi!

Controlla sempre gli orari a seconda del tuo aeroporto di partenza:

  • Voli da Milano Malpensa: la consegna bagagli chiude 40 minuti prima della partenza;
  • Voli da Londra Gatwick e da Parigi Charles De Gaulle: la consegna bagagli chiude 60 minuti prima della partenza;
  • Voli da Egitto, Giordania, Marocco, Tunisia:la consegna bagagli chiude 60 minuti prima della partenza.

Cosa fare se il check-in easyJet non chiede il documento?

In alcuni casi durante la procedura di check-in è possibile che il sistema non ti chieda di inserire il numero di documento; questo avviene solitamente in caso di voli nazionali e quando hai già un account My easyJet e il tuo documento d’identità è salvato all’interno del portale.

Se ciò avviene non ti preoccupare, è normale, ma se pensi che qualcosa sia andato storto durante la procedura puoi sempre contattare easyJet per chiedere assistenza direttamente a loro.

Check-in easyJet in aeroporto?

Nel caso di problemi ad effettuare il check-in easyJet online, puoi recarti al banco della compagnia aerea in aeroporto con almeno 60, 40 o 30 minuti di anticipo rispetto alla chiusura della consegna bagagli, a seconda dello scalo di partenza, e completare la procedura con l’assistenza del personale.

Se hai altre domande o dubbi sul check-in online easyJet scrivimi pure nei commenti. Buona prenotazione e buon viaggio!

Gianluca Orlandi

Nomade digitale e travel writer, viaggio con solo bagaglio a mano e cerco di farlo sempre spendendo il meno possibile. Su questo blog condivido consigli, guide sulle principali compagnie aeree e articoli sulle città e Paesi che ho visitato personalmente. Seguimi su Facebook e Instagram e attiva le notifiche su Google News e Telegram per rimanere aggiornato sulle guide di viaggio gratuite e offerte che pubblico sul sito. Se hai domande lascia un commento qui sotto oppure scrivimi nel gruppo Facebook di Viaggiare Gratis. Se questo articolo ti è stato utile puoi offrirmi un caffè virtuale per sostenere il mio lavoro.


Scarica l'app di Viaggiare Gratis

Scarica l'app gratuita di Viaggiare Gratis per consultare le guide di viaggio e le ultime notizie anche dal tuo smartphone o tablet, oltre a ricevere offerte di viaggi e codici sconto. Disponibile per dispositivi iOS e Android.

App Store badge
Google Play badge

57 commenti su “Check-in online easyJet: quanto tempo prima e come farlo?”

  1. Ciao Gianluca,

    Ho fatto il check in online per un volo per Nizza per me e altre 7 persone (non abbiamo scelto l’opzione “prenotazione di gruppo”) però durante la procedura non mi è stato chiesto nessun documento di riconoscimento ne mio ne delle altre 7 persone. È normale?

    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Ciao Thomas, se hai effettuato il check-in e ottenuto la carta d’imbarco non dovrebbero esserci problemi, è normale che in alcuni casi non venga richiesto il documento.

      Verifica in ogni caso se sulla carta d’imbarco c’è scritto che dovete passare dal banco dell’aerolinea.

      Rispondi
  2. Non riesco a fare check-in easyJet.

    Mi dice di andare in aeroporto e risolveranno loro. Non è che sono in overbooking? È mai successo a qualcuno?

    Rispondi
    • Ciao Elena, ci possono essere diversi motivi… quale tratta e aeroporto di partenza? Hai aggiunto alla prenotazione qualche servizio extra, accessorio, attrezzatura sportiva, strumenti musicali o assistenza speciale? Quanto tempo prima stai provando ad effettuare il check-in?

      Rispondi
  3. Ho effettuato check-in online per Ibiza, ma mi è stato richiesto solo un recapito telefonico senza inserire documenti.

    Mi è stata fornita carta di imbarco e mi sembra che la procedura sia avvenuta correttamente, ma quando sono partita per Sharm mi sono stati richiesti i documenti, ho sbagliato qualcosa?

    Rispondi
    • Ciao Fefy, non ti preoccupare, è normale in caso di viaggi nazionali o all’interno dell’Unione Europea, oppure se hai già salvato i tuoi documenti all’interno dell’account easyJet.

      Rispondi
  4. Salve, ho prenotato un volo EasyJet per la Francia, 2 adulti e una bambina di 8 anni. Non abbiamo fatto la prenotazione del posto.

    Quando farò il check-in online dovrò mettere anche i dati della carta identità della bambina per farmi assegnare automaticamente i 3 posti oppure posso fare il check-in con i documenti dei genitori e in un secondo momento aggiungere i dati del documento della bambina?

    Purtroppo la carta del minore non è pronta e non vorrei fare il check-in troppo a ridosso della partenza rischiando di non avere almeno 2 posti vicini (bimba e un genitore)… grazie!

    Rispondi
    • Ciao Gioia, dato che si tratta di un volo verso la Francia il sistema potrebbe non richiedere l’inserimento del numero di documento, per cui ti consiglierei di provare ad effettuare il check-in online il prima possibile.

      Rispondi
  5. Ciao, partirò con la mia famiglia per Parigi.

    Volevo chiedere se facendo il check-in online posso recuperare tempo in aeroporto.

    La situazione è questa: partenza Napoli – Milano MXP con Ryanair con arrivo alle 10:10, poi alle 11:00 c’è MXP – CDG con EasyJet. Riesco a rifare il check-in per l’imbarco in quei 50 minuti?

    Rispondi
    • Ciao Maddalena, il check-in online fallo in ogni caso per velocizzare le operazioni in aeroporto, però secondo me se viaggi con bagaglio da stiva non ce la farai purtroppo a prendere il seguente volo a Malpensa, se invece viaggi solamente con bagaglio a mano potresti farcela ma sei comunque corta con i tempi e tutto dipende anche dall’orario di chiusura dell’imbarco del volo per Parigi.

      Cosa dice la tua prenotazione?

      Rispondi
    • In stiva non avremo nulla, solo zaino più un solo bagaglio a bordo.

      Ancora non ho prenotato e ho aspettato per paura di sbagliare.

      Grazie per la celere risposta, approfitto allora per chiedere… se in alternativa partiamo la sera prima per risparmiare e restiamo in aeroporto a Malpensa, si può restare all’interno? Posso portare una copertina per i bambini oltre ai bagagli?

      Rispondi
      • Fino a qualche tempo fa si poteva restare in aeroporto, ora con le attuali restrizioni riguardanti il Covid non ti saprei dire con certezza, potresti provare a contattare direttamente l’aeroporto oppure prenotare un hotel nelle vicinanze di Malpensa per passare comodamente la notte.

        La coperta potrebbero fartela inserire all’interno del bagaglio a mano.

        Rispondi
  6. Buongiorno Gianluca, ho prenotato un volo per la Germania con bagaglio da stiva.
    Vorrei sapere se posso fare il check-in direttamente in aeroporto al banco della compagnia per consegna bagaglio oppure devo preventivamente fare il check-in online e successivamente dirigermi al banco consegna bagagli?
    Ti ringrazio della risposta.

    Rispondi
    • Ciao Claudia, meglio effettuare il check-in online con qualche giorno di anticipo, e recarti al banco di consegna dei bagagli.

      Se dovessi riscontare dei problemi nella procedura di check-in via web o app, puoi comunque farlo in aeroporto.

      Rispondi
    • Ciao Marina, dovresti essere in grado di aggiungere il bagaglio da stiva per uno dei due voli accedendo alla prenotazione da PC o app, se non riesci da cellulare prova sul PC o viceversa.

      Fino a qualche tempo fa se non ricordo male si poteva fare solamente da una delle due piattaforme, ma purtroppo non ricordo quale, per cui prova a fare qualche tentativo ed eventualmente fammi sapere come va.

      Rispondi
  7. Devo partire per Gallipoli ho fatto il check-in online ma non mi ha richiesto il documento di identità. Cosa faccio una volta in aeroporto? Ho i posti assegnati, quelli che mi permettono portare il bagaglio più grande oltre a quello piccolo. Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Ciao Antonella, non devi fare nulla. Stampa la carta d’imbarco o porta con te l’app per mostrarla sul tuo cellulare, oltre al tuo documento, e se non hai bagaglio da stiva puoi recarti ai controlli senza passare dal banco dell’aerolinea.

      Rispondi
  8. Ciao, vorrei avere informazioni su come posso prenotare online un imbarco di un bagaglio in stiva con volo già prenotato da Milano Malpensa a Parigi. Vorrei sapere il peso ed il prezzo Grazie

    Rispondi
    • Ciao Ivana, puoi aggiungere il bagaglio da stiva dal sito web ufficiale di EasyJet o da app.

      Puoi aggiungere un bagaglio da 15 kg o 23 kg, a seconda delle tue esigenze; i costi vanno da 10€ per tratta fino a circa 50€, a seconda del periodo di volo.

      Puoi comunque verificare il costo tramite la sezione “Gestisci la tua prenotazione” del sito o app prima di procedere con il pagamento.

      Rispondi
  9. Salve ,poiché devo fare un viaggio in Svizzera “Losanna” con Easy-Jet e al rientro dovrei fare il check-in online ma la mia carta SIM in Svizzera so già che non funziona,posso fare il check-in online contemporaneamente anche per il rientro e stampare la carta d’imbarco.

    Rispondi
    • Ciao Marta, puoi effettuare il check-in a partire da 30 gg prima del tuo volo, per cui se la data di ritorno non supera questo limite di tempo, avrai già disponibile l’opzione di check-in online e stampare la carta d’imbarco.

      Rispondi
      • Ciao Rosa, se lo hai acquistato tramite il sito di EasyJet, dovresti essere in grado di aggiungere il posto a sedere dalla pagina “Gestione Prenotazione”, trovi il link alla pagina nella parte alta a destra del sito.

        Rispondi
  10. buongiorno Gianluca,ho fatto il check in online domenica scorsa per il viaggio napoli nizza il 3 agosto ed per il ritorno da nizza il 17 agosto con due amiche,volevo sapere se è possibile aumentare il peso di 15kg bagagli in stiva di qualche kg ( abbiamo 15 kg per ognuna) se si, di quanto è la spesa e come devo procedere .grazie ,in attesa di una risposta quanto prima, ti auguro buon lavoro

    Rispondi
    • Ciao, le alternative sono quelle di acquistare un bagaglio aggiuntivo, oppure se si tratta di pochi kg presentarsi in aeroporto e pagare il supplemento di 15€ per ogni kg in eccesso.

      Rispondi
  11. Ciao ho appena effettuato il check in online per 2 persone per un volo Napoli Basilea. Ma non mi sono stati richieste informazioni sui documenti ? E’ normale o ho sbagliato qualcosa nella procedura?
    Grazie mille.
    Buona serata

    Rispondi
    • Ciao Antonella, la procedura dovrebbe essere corretta ma se vuoi essere sicura di aver fatto tutto correttamente prova in ogni caso a contattare il servizio clienti EasyJet.

      Rispondi
  12. Buonasera
    Devo effettuare il check online ma delle tre persone che dovevano partire ne partira solo una
    Come faccio a farlo solo per un passeggero? Grazie

    Rispondi
  13. Buongiorno Gianluca, tra 20 giorni andrò a trovare mia figlia che è fuori Italia per lavoro. Lei vorrebbe tornare col mio stesso volo di ritorno ma non riesco a fare il check-in di ritorno per visualizzare il posto in aereo e potere stare vicine. Come posso fare?

    Rispondi
    • Si, modificando la prenotazione dovresti essere in grado di aggiungere un solo bagaglio per l’andata. Se non riesci prova a contattare il servizio clienti e ti aiuteranno a modificarlo.

      Rispondi
  14. Ho fatto il check in di andata e ritorno per 5 persone. Nella fattura appena prenotato i biglietti c’è scritto extra 1 bagaglio 23 kg. Ma sui biglietti non c’è scritto nulla a differenza di Ryanair in cui sul biglietto si trova scritto il biglietto da stiva. E poi vorrei sapere se vale 1 bagaglio per l’andata e per il ritorno. Facendo il calcolo del costo del bagaglio risultano 2 bagagli ma ho il. Dubbio siccome sul biglietto non è riportato nulla. Grazie

    Rispondi
    • Ciao Donatella, il modo migliore per toglierti il dubbio è quello di contattare direttamente EasyJet, così controllano la tua prenotazione se non sei sicura di quanti bagagli puoi portare.

      Rispondi
  15. Ciao, io partirò con easyJet lunedì 10 e tornerò sabato 15, posso già fare il check-in online sia per l’andata che per il ritorno? Perché avevo sentito che si può effettuare solo 24h prima della partenza e non vorrei sbagliarmi. Grazie

    Rispondi
    • Ciao Valentina, il check in con EasyJet apre 30 gg prima del volo, per cui dovresti riuscire ad effettuarlo sia per il volo di andata che per quello di ritorno.

      Rispondi
      • Ti ringrazio. Un’altra cosa: la persona che viene con me ha 17 anni all’andata e durante il soggiorno compirà gli anni, durante la prenotazione del volo, quando mi è stato chiesto quanti anni avesse il secondo adulto, ho messo 17 anni, per il ritorno ci saranno problemi? Grazie

        Rispondi
  16. Buongiorno,

    domanda forse stupida ma è per capire. L’8 settembre farò un viaggio con easyjet e da ieri pomeriggio potevo fare il Check-in per l’andata, e cosi ho fatto. Stamattina, stampando la carta d’imbarco per l’andata, ho notato che potevo già fare il Check-in anche per il ritorno. Visto che tornerò il 13 settembre, mi è sembrato strano poter già fare il Check-in dato che il regolamento Easyjet dice che può essere fatto da 30 giorni prima del volo fino a 2 ore dalla partenza. E’ normale?
    Morale, ora ho già tutte e due le carte d’imbarco con i posti assegnati.

    Rispondi
    • Ciao Jacopo, l’unica cosa che mi viene in mente è che probabilmente hanno cambiato le regole e ora EasyJet da la possibilità di effettuare il check in sia per il volo di andata che per quello di ritorno se la prenotazione è stata effettuata nello stesso momento. Sul sito ufficiale non viene specificato nulla per il momento, lo terrò d’occhio ed eventualmente aggiornerò la guida.

      Grazie per la segnalazione!

      Rispondi
  17. Ho avuto un problema con l agenzia che mi ha prenotato i biglietti, nn vorrei che disdettasse la prenotazione a mia insaputa intascando i soldi decurtati della penale. Come posso tutelarmi? Il mio viaggio è a novembre

    Rispondi
    • Purtroppo quando si prenota tramite agenzia non ci sono molti modi per tutelarsi, eventualmente proverei ad ottenere il rimborso e prenotare direttamente sul sito di EasyJet.

      Rispondi
  18. Buongiorno Gianluca, vorrei sapere se per prenotare dei posti a sedere (a pagamento) devo necessariamente attendere i 30 giorni o posso farlo anche prima, come nelle altre compagnie? Ho provato a farlo ma non ci sono riuscita. Mi darà la possibilità solo nel momento del check-in?
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Denny, no in teoria puoi farlo in qualsiasi momento modificando la tua prenotazione attraverso il sito ufficiale di EasyJet o l’app per dispositivi mobili.

      Rispondi
  19. Buongiorno Gianluca,
    ho effetuato una prenotazione per tre persone, ma sicuramente saremo soltanto in due a partire, ho effetuato il check-in solo per queste due, ma non ho la possibilità di stampare le carte di imbarco… è corretto?
    come posso ocntattare easyjet?

    Rispondi
    • Ciao Kiara, molto strano dovresti essere in grado di salvare o stampare senza problemi le carte d’imbarco. Per contattare il servizio clienti di Easyjet puoi chiamare il 199201 840, 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle 20. Fai attenzione però che il numero è a pagamento.

      Rispondi
  20. Non ho mai fatto check in online ed è la prima volta che viaggio con Easyjet.
    Di solito quanto facevo chekin in aeroporto chiedevo anche se era possibile avere dei posti (centro, vicino ala, vicino finestrino), qua ho letto che devo pagare. Quanto è il costo visto che siamo io, mio marito e mio figlio di 4 anni (prima volta che viaggia in aereo) e preferire che almeno uno dei due sia vicino al bambino.

    Rispondi
    • Ciao Laura, la scelta del posto a sedere a bordo dell’aereo ha un costo a partire da 2,99€ fino ad un massimo di 39,49€ a seconda del posto selezionato (prima fila, con più spazio per le gambe etc.)

      Rispondi
  21. Ciao, ho fatto una prenotazione volo+hotel con easyjet holidays, ho ricevuto la conferma per e-mail (con numero di prenotazione e numero per il check in), parto tra 40 giorni circa, ma non riesco a visualizare la prenotazione ne sull’applicazione del telefonino ne sul pc, devo aspettare magari 30 giorni prima della partenza per vederlo e poter fare il check in..??? a qualcuno è già capitato , grazie mille Antonio

    Rispondi
  22. Salve, scrivo perche avevo bisogno di delucidazioni per una questione riguardante EasyJet.

    Dunque, in passato avevo ordinato un biglietto (andata e ritorno) di cui sono costretto a rinunciare al volo di andata (ne ho acquistato un’altro diversi giorni prima), dunque isufruirei del solo volo di ritorno.

    Il check in ovviamente è separato? Anche se il biglietto comprende andata e ritorno, bisogna comunque effettuare due diversi check in?

    Inoltre se volessi aggiungere un bagaglio da stiva.. se lo faccio adesso, immagino lo faccia per entrambi i voli.. ma se aspettassi la partenza del primo volo (di cui non usufruisco) credo me lo faccia pagare solo una volta. Confermate? Secondo voi è così?

    Spero qualcuno riesca a rispondermi, grazie in anticipo!

    Rispondi
    • Ciao Michele, il check in dovrebbe essere separato però dovresti chiedere direttamente ad Easyjet cosa succede se non utilizzi il volo di andata.

      Idem per la questione del bagaglio, non sono sicuro tu possa aggiungere un bagaglio solo ad uno dei due voli.

      Per cui meglio sentire il parere “ufficiale” ed eventualmente facci sapere, così se qualcuno cerca info in merito le può trovare facilmente qui 🙂

      Grazie!

      Rispondi
  23. buongiorno
    visto che la mia vacanza dura tre settimane con volo easyjet ,posso fare il check in online sia per andata che ritorno.
    ma se poi al ritorno voglio aggiungere a pagamento un bagaglio posso poi modificare i miei dati e ristampare la carta di imbarco col la nuova aggiunta?

    Rispondi

Lascia un commento

Condividi su: