Vai al contenuto
Viaggiare Gratis
  • 🚑 Assicurazioni
  • 💳 Carte
  • ✈️ Voli
  • 🏨 Hotel
  • 🗺 Destinazioni
    • 🌎 America
      • 🇧🇿 Belize
      • 🇧🇷 Brasile
      • 🏝️ Caraibi
      • 🇨🇴 Colombia
      • 🇬🇹 Guatemala
      • 🇲🇽 Messico
      • 🇵🇦 Panama
      • 🇵🇪 Perù
      • 🇩🇴 Rep. Dominicana
      • 🇺🇸 Stati Uniti
    • 🌏 Asia
      • 🇰🇭 Cambogia
      • 🇨🇳 Cina
      • 🇲🇲 Myanmar
      • 🇸🇬 Singapore
      • 🇹🇼 Taiwan
      • 🇹🇭 Thailandia
      • 🇻🇳 Vietnam
    • 🌍 Europa
      • 🇩🇪 Germania
      • 🇬🇷 Grecia
      • 🇲🇰 Macedonia del Nord
      • 🇲🇹 Malta
      • 🇵🇹 Portogallo
      • 🇬🇧 Regno Unito
      • 🇷🇴 Romania
      • 🇷🇸 Serbia
      • 🇪🇸 Spagna
      • 🇭🇺 Ungheria
  • 💺 Compagnie Aeree
    • Ryanair
    • EasyJet
    • ITA Airways
    • Alitalia
    • Volotea
    • Vueling
    • Wizzair
  • 👨🏻‍💻 Chi Sono
    • 💻 Blog di Viaggi
    • ☕️ Offrimi un caffè
    • 🎙 Podcast
Viaggiare Gratis
  • 🚑 Assicurazioni
  • 💳 Carte
  • ✈️ Voli
  • 🏨 Hotel
  • 🗺 Destinazioni
    • 🌎 America
      • 🇧🇿 Belize
      • 🇧🇷 Brasile
      • 🏝️ Caraibi
      • 🇨🇴 Colombia
      • 🇬🇹 Guatemala
      • 🇲🇽 Messico
      • 🇵🇦 Panama
      • 🇵🇪 Perù
      • 🇩🇴 Rep. Dominicana
      • 🇺🇸 Stati Uniti
    • 🌏 Asia
      • 🇰🇭 Cambogia
      • 🇨🇳 Cina
      • 🇲🇲 Myanmar
      • 🇸🇬 Singapore
      • 🇹🇼 Taiwan
      • 🇹🇭 Thailandia
      • 🇻🇳 Vietnam
    • 🌍 Europa
      • 🇩🇪 Germania
      • 🇬🇷 Grecia
      • 🇲🇰 Macedonia del Nord
      • 🇲🇹 Malta
      • 🇵🇹 Portogallo
      • 🇬🇧 Regno Unito
      • 🇷🇴 Romania
      • 🇷🇸 Serbia
      • 🇪🇸 Spagna
      • 🇭🇺 Ungheria
  • 💺 Compagnie Aeree
    • Ryanair
    • EasyJet
    • ITA Airways
    • Alitalia
    • Volotea
    • Vueling
    • Wizzair
  • 👨🏻‍💻 Chi Sono
    • 💻 Blog di Viaggi
    • ☕️ Offrimi un caffè
    • 🎙 Podcast

Home » Germania

Germania

Viaggio in Germania

Cosa fare e cosa vedere in Germania

Vuoi fare un viaggio in Germania e stai cercando qualche informazione in più su questo Paese? In questa pagina troverai guide e articoli sulle principali città tedesche.

Germania

Capitale: Berlino
Continente: Europa
Confini: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Svizzera
Superficie totale: 357 578 km²
Fuso orario: UTC+1 – UTC+2 con ora legale
Valuta: Euro
Lingua ufficiale: Tedesco
Nome degli abitanti: Tedeschi

La Germania è un Paese dell’Europa Occidentale confinante a nord con la Danimarca, a ovest con i Paesi Bassi, il Belgio, il Lussemburgo e la Francia, a sud con Svizzera e Austria e ad est con la Repubblica Ceca e la Polonia.

Ha una popolazione complessiva di 81,8 milioni di persone e Berlino è la sua capitale, oltre a essere una delle destinazioni preferite dai turisti che partono per un viaggio in Germania.

Cenni storici sulla Germania

Prima di elencare cosa vedere in Germania, ecco alcune informazioni sulla storia di questo paese. In origine, il territorio dove sorge la Germania era abitato dalle tribù celtiche. L’arrivo delle prime popolazioni germaniche è attestato intorno al V secolo a.C.

Dopo aver subito nei secoli successivi la dominazione dell’Impero romano, a partire dall’843 la Germania fu dominata dal Sacro Romano Impero Germanico, scioltosi soltanto nel 1806 dopo come conseguenza delle guerre napoleoniche.

Nel secolo scorso, la Germania ha visto il punto più basso della sua storia con il Terzo Reich di Adolf Hitler. Al termine della seconda guerra mondiale, nacquero la Repubblica Federale Tedesca (Germania Ovest) e la Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est).

Tale divisione venne cancellata con la caduta del muro di Berlino nel 1989 e oggi la Germania è una delle principali economie dell’Unione Europea.

Quando andare in Germania?

Il clima della Germania è di tipo continentale; gli inverni sono rigidi mentre la stagione estiva è caratterizzata da temperature non particolarmente elevate.

In genere, difficilmente vengono superati i 28/30°, mentre in inverno la temperatura si attesta intorno agli 0°. Se stai pensando di fare un viaggio in Germania, il periodo migliore è sicuramente quello compreso tra maggio e settembre, quando le temperature sono gradevoli in tutte le principali città e regioni.

Cosa fare e cosa vedere in Germania

Ecco un breve itinerario da seguire per un viaggio in Germania. Partendo dall’Italia in auto, ti suggerisco di scoprire la regione della Baviera e della Foresta Nera. In Baviera, concentrati sulla visita dei castelli più famosi, Neuschwanstein e Hohenschwangau, distanti soltanto un’ora di macchina da Monaco di Baviera.

Se invece parti dall’Italia in aereo, ti consiglio di fermarti prima a Berlino, e una volta terminata la visita alla capitale tedesca, prendi un’auto a noleggio e guida in direzione di Brema, gioiello del nord della Germania.

Da Brema puoi spostarti facilmente ad Amburgo, splendida città confinante con la regione della Bassa Sassonia. L’ultimo luogo che ti consiglio di includere in un viaggio nella Germania del nord è Lubecca, città con esempi di architettura gotica-baltica, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio Unesco.

Berlino

Capitale della Germania con oltre 3,5 milioni di abitanti è anche la sua più grande città; situata nella regione del Brandeburgo, Berlino infatti ricopre una superficie di quasi 900 chilometri quadrati ed è attraversata dal fiume Sprea.

Diversi avvenimenti hanno caratterizzato la storia di questa città, come la caduta del muro di Berlino nel 1989 che divideva il tessuto urbano in Berlino Est e Berlino Ovest.

Quando andare a Berlino?

Se desideri organizzare un viaggio a Berlino, devi sapere che il periodo migliore per visitare la città è quello primaverile ed estivo, con temperature piacevoli e quasi mai superiori ai 33°C.

L’autunno è generalmente nuvoloso e spesso caratterizzato da piogge e precipitazioni costanti. Durante l’inverno e soprattutto nel periodo natalizio, Berlino si veste di luci e mercatini caratteristici ricchi di manufatti artigianali, ma le temperature sono particolarmente rigide e caratterizzate da forti venti e frequenti ed abbondanti nevicate.

Cosa fare e cosa vedere a Berlino?

Sono tante le cose da vedere a Berlino, sia dal punto di vista storico che culturale; la città offre infatti numerose manifestazioni e festival musicali da non perdere. In generale la vita non è particolarmente costosa, pertanto potresti fermarti 3/4 giorni per riuscire ad entrare veramente nel vivo della quotidianità cittadina.

Programmando il tuo itinerario di viaggio, puoi partire dalla Porta di Brandeburgo che rappresenta il simbolo della città conosciuto in tutto il mondo; soprattutto durante le ore notturne, quando la famosa quadriga di Johann Schadow viene sapientemente illuminata, questo luogo assume un fascino tutto particolare.

Nelle vicinanze della Porta di Brandeburgo si trova inoltre il Memoriale dell’Olocausto, progettato dall’architetto statunitense Peter Eisenman.

Situata alla fine della Unter den Linden e anteriormente alla Porta di Brandeburgo, si trova la Pariser Platz, considerata una delle più belle piazze della città. L’Unter den Linden (in italiano “sotto i tigli”) è un viale alberato del quartiere Mitte, dove puoi trovare numerosi ed imponenti edifici storici.

Se ami gli ambienti urbanistici moderni, non perdere Potsdamer Platz, un progetto urbano cittadino a cui hanno partecipato alcuni tra i più famosi architetti internazionali tra cui Renzo Piano.

Se alla fine della tua visita a Berlino desideri riposarti in un’oasi verde, ti consiglio di recarti al Tiergarten, un parco enorme che si trova esattamente nel centro della città e dove potrai rilassarti all’ombra di alberi secolari.

Francoforte

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main), con i suoi 750.000 abitanti, è una delle mete più cosmopolite, ricche e affascinanti delle Germania, in cui puoi incontrare e scoprire culture anche molto distanti tra loro. Ricca di storia e monumenti d’interesse che meritano di essere conosciuti, è la meta ideale per un weekend in città.

Situata nel centro della Germania, è attraversata dal fiume più importante che bagna e divide questa città, il Meno. Uno dei soprannomi con cui viene indicata Francoforte è Mainhattan, per via dei suoi fitti grattacieli situati nel distretto finanziario.

Quando andare a Francoforte?

Il periodo migliore per fare un viaggio a Francoforte è quello compreso tra aprile e settembre; visitare la città in piena estate è piacevole in quanto le temperature medie si attestano sui 22°C, con picchi massimi di 27/30°C.

A partire dal mese di novembre le temperature si abbassano notevolmente e sono più frequenti le piogge, infine durante l’inverno le giornate si accorciano e le minime posso arrivare a toccare anche i -10°C.

Cosa fare e cosa vedere a Francoforte sul Meno

La città permette di camminare tra le vie del centro alla scoperta di botteghe e locali tipici della tradizione tedesca. In particolare merita una visita il caratteristico quartiere di Sachsenhausen, luogo informale e vivace da visitare alla sera, pieno di giovani e turisti e ricco di pub, birrerie tipiche tedesche e locali che servono il sidro di mele, una delle bevande più note e conosciute di questa zona della Germania.

In primavera o estate puoi visitare il Palmengarten, un immenso giardino botanico che ospita moltissime varietà di piante e fiori provenienti da tutto il mondo, che regalano uno spettacolo cromatico non indifferente.

Durante il tuo viaggio a Francoforte ti consiglio di visitare inoltre i seguenti monumenti e luoghi storici: il Kaiserdom, la Main Tower dove puoi ammirare una vista dall’alto sulla città, il Römerberg e l’Altstadt, il centro storico.

Römerberg è la piazza più conosciuta ed è pertanto il punto di partenza perfetto da cui iniziare l’itinerario delle attrazioni. L’Altstadt è il quartiere del centro storico, una delle mete più visitate dai turisti.

Infine il Kaiserdom è il Duomo di Francoforte sul Meno, di notevole importanza storica poiché qui furono incoronati 10 imperatori del Sacro Romano Impero.

Completamente differente invece è la Main Tower, ubicata nella zona moderna della città, un grattacielo aperto al pubblico che offre una magnifica vista su Francoforte.

Monaco di Baviera

Se cerchi una città che sembra appositamente progettata per soddisfare ogni tua esigenza, dal buon cibo alla cultura fino al divertimento, puoi scegliere Monaco di Baviera, ricca di attrazioni turistiche, musei, negozi, ristoranti, birrerie e tanti altri imperdibili eventi tipici come l’Oktoberfest e luoghi di interesse.

Quando andare a Monaco di Baviera?

Il clima presenta inverni molto freddi ed estati piacevolmente miti. La temperatura media giornaliera varia da 2°C a gennaio fino ai 23°C a luglio. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti, e il periodo più piovoso va da maggio ad agosto quando le piogge superano i 100 mm al mese e si presentano sotto forma di brevi ma intensi temporali estivi, mentre il periodo meno piovoso è l’inverno.

Nonostante gli acquazzoni, il periodo migliore per visitare Monaco di Baviera è quello che va da metà maggio a metà settembre, e i mesi di luglio e agosto sono quelli più caldi.

Cosa fare e cosa vedere a Monaco di Baviera

Per iniziare il tuo viaggio a Monaco di Baviera parti dal centro della città; il Neues Rathaus (Municipio Nuovo o palazzo municipale) è il punto di riferimento più importante, ed è ubicato sulla Marienplatz, dove puoi trovare inoltre il carillon di Glockenspiel con le sue 43 campane e 32 statue.

Tante sono tuttavia le zone adiacenti alla piazza principale che vale la pena visitare, e tra queste anche la Frauenkirche (in italiano la Chiesa di Nostra Signora) che è la cattedrale di Monaco di Baviera.

Un altro luogo particolarmente frequentato dai locali e turisti è il Giardino Inglese (Englischer Garten), uno dei più grandi parchi cittadini del mondo con una superficie totale di 3,7 km² che include prati, laghetti e ampi spazi verdi.

Dopo aver visitato le principali attrazioni, puoi dedicarti al divertimento e allo shopping. In tal senso ci sono negozi e gallerie come ad esempio il Fünf Höfe sulla Theatinerstraße che presenta un aspetto moderno ed elegante con negozi esclusivi.

L’Oktoberfest è una tradizionale festa della birra che attira ogni anno circa 6 milioni di visitatori con dati incredibili, infatti sono oltre 7,5 milioni i boccali di birra consumati nell’ultima edizione. L’evento si svolge ogni anno nell’area conosciuta con il nome di Theresienwiese, e dura tre settimane, solitamente le ultime due di settembre e la prima di ottobre.

Oktoberfest

Oktoberfest 2022: date, hotel, come arrivare a Monaco di Baviera

12 Ottobre 20229 Settembre 2022
Aeroporto di Monaco di Baviera

Aeroporto di Monaco di Baviera (Munich Airport): guida completa

1 Ottobre 202130 Settembre 2021
Bandiera della Germania

Bandiera della Germania: storia e significato della bandiera tedesca

23 Ottobre 202127 Maggio 2021
Meteo a Monaco di Baviera quando andare

Meteo a Monaco di Baviera: previsioni, clima, quando andare

21 Ottobre 2020
Meteo Francoforte quando andare

Meteo a Francoforte, quando andare? Temperature, previsioni e clima

17 Ottobre 2020
Aeroporto di Francoforte sul Meno

Aeroporto di Francoforte sul Meno (FRA): come arrivare in centro?

25 Gennaio 202315 Settembre 2020
Cosa vedere a Berlino Germania

Cosa vedere a Berlino: itinerario di viaggio con mappa

6 Aprile 202220 Marzo 2019
Cosa Vedere a Francoforte Germania

Cosa vedere a Francoforte in 2, 3 o 4 giorni: itinerario con mappa

10 Maggio 202126 Febbraio 2019
Cosa vedere a Monaco di Baviera Germania

Cosa vedere a Monaco di Baviera: itinerario con mappa

30 Settembre 202115 Gennaio 2019
Oktoberfest vista aerea

Come sopravvivere a Oktoberfest e Cannstatter Volksfest

12 Ottobre 20224 Ottobre 2013

INIZIA DA QUI

  • 🛫 Viaggiare Low Cost
  • 💺 Siti di Viaggi
  • 💼 Bagaglio a Mano
  • 🛂 Passaporto
  • 👉🏻 Tutti gli Articoli

VIAGGIO FAI DA TE

  • 🏝 Volo + Hotel
  • 🚘 Noleggio Auto
  • 🛵 Patente Internazionale
  • 🤳🏻 Viaggiare da Soli

INFORMAZIONI

  • 🗺 Stati del Mondo
  • 🌎 Capitali del Mondo
  • 🇮🇹 Bandiere del Mondo
  • 🍽 Ricette dal Mondo

TRAVEL SHOP

  • 🛒 Negozio
  • 🎒 Zaini da Viaggio
  • 🧳 Trolley da Cabina
  • 😷 Mascherine

CONTATTI

  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram
  • iOS Android
  • Scrivimi
  • Newsletter
Creato con & in giro per il | © 2023 Viaggiare Gratis di Gianluca Orlandi | Privacy Policy - Cookie Policy
  • 🚑 Assicurazioni
  • 💳 Carte
  • ✈️ Voli
  • 🏨 Hotel
  • 🗺 Destinazioni
    • 🌎 America
      • 🇧🇿 Belize
      • 🇧🇷 Brasile
      • 🏝️ Caraibi
      • 🇨🇴 Colombia
      • 🇬🇹 Guatemala
      • 🇲🇽 Messico
      • 🇵🇦 Panama
      • 🇵🇪 Perù
      • 🇩🇴 Rep. Dominicana
      • 🇺🇸 Stati Uniti
    • 🌏 Asia
      • 🇰🇭 Cambogia
      • 🇨🇳 Cina
      • 🇲🇲 Myanmar
      • 🇸🇬 Singapore
      • 🇹🇼 Taiwan
      • 🇹🇭 Thailandia
      • 🇻🇳 Vietnam
    • 🌍 Europa
      • 🇩🇪 Germania
      • 🇬🇷 Grecia
      • 🇲🇰 Macedonia del Nord
      • 🇲🇹 Malta
      • 🇵🇹 Portogallo
      • 🇬🇧 Regno Unito
      • 🇷🇴 Romania
      • 🇷🇸 Serbia
      • 🇪🇸 Spagna
      • 🇭🇺 Ungheria
  • 💺 Compagnie Aeree
    • Ryanair
    • EasyJet
    • ITA Airways
    • Alitalia
    • Volotea
    • Vueling
    • Wizzair
  • 👨🏻‍💻 Chi Sono
    • 💻 Blog di Viaggi
    • ☕️ Offrimi un caffè
    • 🎙 Podcast