Avrai sicuramente sentito parlare di Oyster Card e Travelcard se hai cercato informazioni in rete a proposito di come muoversi a Londra. A volte però, si fa confusione su quale tipo di abbonamento scegliere; questa guida può esserti utile per fare chiarezza e aiutarti nell’acquisto.
Vediamo quali sono le differenze tra la Travelcard e la Oyster, le due principali formule di abbonamento per utilizzare i mezzi di trasporto londinesi. Attenzione a non far confusione con il London Pass, l’abbonamento turistico che offre ingresso gratuito presso le principali attrazioni di Londra.
Travelcard
La Travelcard è un semplice biglietto cartaceo di validità giornaliera che ti permette di salire su Underground, Bus, Overground, DLR e National Rail al costo fisso di £8.90. Quindi puoi prendere qualsiasi mezzo (compreso nelle zone 1-6) dal momento dell’acquisto fino al mattino successivo alle 4:30, senza limiti di utilizzo.
Praticamente se acquisti una Travelcard Lunedì mattina alle 8, quest’ultima sarà valida fino alle 4:30 di Martedì mattina per salire su tutti i bus e treni, senza limiti.
Utile soprattutto se il tuo viaggio a Londra non supera i 3 giorni; ti basterà acquistare giorno per giorno la Travelcard e utilizzarla prima di salire su ogni mezzo pubblico.
Nota Bene: Fino a qualche mese fa esisteva la possibilità di acquistare Travelcard per una settimana o un mese ma ora questa opzione non esiste più per favorire l’utilizzo della Oyster Card. Le Travelcard settimanali e mensili ora vengono caricate direttamente sulla Oyster Card, come vedremo più avanti.
Oyster Card
La Oyster Card è una tessera plastificata formato carta di credito che si utilizza per salire su tutti i mezzi pubblici londinesi – Underground, Bus, Overground, DLR e National Rail. Per utilizzarla basta avvicinarsi con la carta ai sensori di colore giallo posizionati all’ingresso della metropolitana di Londra, dei bus e delle stazioni ferroviarie.
Costa £5 e si può acquistare presso tutte le stazioni e nei negozi che espongono il logo. Il costo della carta è rimborsabile e puoi restituirla quando non ti servirà più per riavere indietro i soldi, oppure puoi prestarla ad un amico o addirittura venderla in quanto non è nominale.
Sulla Oyster quindi puoi caricare i soldi e utilizzarla per pagare corse singole oppure puoi caricare la Travelcard settimanale, mensile o annuale.
L’opzione di ricarica si chiama Pay As You Go e puoi decidere quanti soldi caricare (minimo £5). Il credito non ha scadenza e quindi è possibile conservarlo sulla carta per utilizzarlo in futuro. Questo metodo è conveniente se non prendi i mezzi frequentemente o devi effettuare una fermata al di fuori delle zone previste dal tuo abbonamento.
La Oyster Card infatti calcola automaticamente la differenza di prezzo e scala dal credito Pay As You Go la cifra rimanente che serve per compiere una determinata tratta.
Il Bus&Tram Pass invece è molto utile se utilizzi solamente il bus e il tram (che effettua servizio nel sud di Londra) come mezzo di trasporto. Il costo di questo pass da caricare sulla Oyster è di £20.20 per sette giorni, £77.60 per un mese e £808 per un anno. Una corsa singola sul bus invece costa £1.45 se pagata con Oyster, £2.40 se pagata in contanti.
La soluzione più completa è la Travelcard che in questo caso puoi acquistare e caricare sulla tua Oyster per sette giorni al costo di £31.40, un mese a £120.60 e un anno al costo di £1256 (per quanto riguarda la zona 1-2) e potrai viaggiare su bus, underground, treni National Rail e DLR. Tieni presente che non è possibile caricare la Travelcard giornaliera sulla Oyster, e che quindi l’abbonamento minimo è quello settimanale.
Diverse zone hanno ovviamente un costo maggiore e a seconda delle tue esigenze valuta quale tipo di servizio ti conviene utilizzare. La Oyster Card è il metodo più usato e ha molti vantaggi per pagare le corse sui mezzi pubbici, ma se usi con poca frequenza i trasporti londinesi, allora forse ti conviene utilizzare la modalità Pay As You Go.
Sta a te provare eventualmente i diversi tipi di pagamento e scegliere quello più conveniente a seconda delle tue esigenze.
Perché conviene acquistare una Oyster Card
1. È possibile registrarla online e proteggerla da eventuali furti o smarrimenti;
2. È possibile riutilizzarla! Infatti quando esaurisci il credito basterà rinnovare l’abbonamento che preferisci oppure caricare alcune sterline sulla carta per usufruire del metodo Pay As You Go;
3. Puoi prestarla ad un amico o un parente quando non la utilizzi, infatti non è nominale e non ha una scadenza;
4. Puoi utilizzarla per salire a bordo dell’Underground, dei bus, della Overground, DLR e dei treni National Rail all’interno della zona suburbana (zona 1-9).
Price Capping
Esiste inoltre il Price Capping, un servizio automatico che rileva i tuoi spostamenti giornalieri sui mezzi pubblici utilizzando il metodo Pay As You Go. Se durante il corso di una giornata effettui numerosi spostamenti con i bus oppure la metro, con questo metodo non rischi di pagare più del dovuto.
Questo per fare in modo che chi usa la Oyster non ci perde economicamente rispetto ad una persona che usa una semplice Travelcard cartacea giornaliera.
Osservazioni
La Oyster Card a mio avviso è una delle prime cose da fare quando arrivi a Londra; recati presso una qualsiasi stazione dell’Underground per acquistarla e caricare le prime sterline, oppure consulta il sito ufficiale della TFL (Transport For London) per maggiori informazioni, e per registrare la carta.
Se la tua visita a Londra non supera i 3 giorni, allora è probabile che ti conviene acquistare la Travelcard giornaliera. Se ti serve ancora aiuto, posta la tua domanda nei commenti e cercherò di chiarire i tuoi dubbi! 🙂
Nota Bene: le informazioni sui prezzi contenute in questo articolo sono aggiornate al 2014. Cercherò di tenere aggiornato il post ma tieni presente che ogni anno i prezzi cambiano; consulta il sito ufficiale dei trasporti prima di partire per il tuo viaggio a Londra.
Ciao! Saremo a Londra in 3 adulti per 3 giorni, contiamo di muoverci poco in quanto alloggeremo in centro, ma per capire: acquisto una Oystercard e ci carico una 20ina di sterline, poi la possiamo usare tutti e tre allo stesso varco nello stesso momento? Es: entriamo in metro, io entro con la card, la passo all’altra persona che entra e la passa all’ultima persona che entra anch’essa. Visto che è una ricaricabile non dovrebbe presentare problemi, giusto?
Ciao, andrò a Londra con la mia famiglia (2 adulti e 2 bambini 10 e 12 anni) per 3 giorni. Volevo chiedere. Da Stansed cosa mi conviene prendere per Londra (terravision, treno…)?
A Londra mi conviene usare la travel o la oister (useremo molto la metro in zona 1-2).
Nel caso è vero che il bimbo di 10 anni viaggia gratis?
Grazie
Ciao Paolo, dipende se preferisci risparmiare qualcosa oppure optare per la soluzione più rapida. Con Terravision ad esempio, puoi prenotare online qui e pagare il biglietto £6. Se acquisti i biglietti in aeroporto invece costa £10. Per il discorso Oyster/Travelcard, anche in questo caso, dipende molto da quanti spostamenti decidete di fare in una giornata; con 3/4 viaggi al gg ti conviene fare direttamente la Oyster. E i bambini sotto gli 11 anni non pagano Tube, DLR e bus 🙂 Buon viaggio!
Ciao 🙂 Posso chiederti un paio di consigli? Il nostro viaggio comprende:
Gatwick – Cardiff con National Express (è l’unico collegamento che ho trovato e mi sembra il migliore… speriamo di trovare l’autobus usciti dall’aeroporto O_o)
Cardiff – Londra sempre con National Express
1° giorno di giro per Londra (e da quello che ho capito mi conviene fare la Oyster?)
2° giorno Studios Warner Bros (con navetta compresa a/r Victoria Station) e ritorno in aeroporto sempre con National Express
Quando si restituisce la carta Oyster il deposito viene rimborsato, anche le eventuali sterline rimanenti sulla carta?
Ho puntato tutto su Nationa Express ma nel caso esiste qualche altro sistema di collegamento economico per quello che abbiamo in programma?
Grazie per le risposte.
Ciao Cristina! Secondo me per un giorno ti conviene fare una Day Travelcard senza fare la Oyster! Se viaggi solo in zona 1 e 2 ti costa circa 8 sterline e la puoi usare tutto il giorno su bus e metro. National Express è la soluzione migliore per cui vai tranquilla 🙂 Buon viaggio!
ciao a tutti io sarò a Londra dal 16 gennaio per 3 giorni interi.
cosa mi conviene prendere??? sono giorni che vanigo trai isiti in cerca di delucidazioni ma niente che mi soddisfi.
io alloggerò nella zona 2 e avrò vicino 2 fermate metro “la benthal green” e la “mile end”, cosa mi conviene prendere???
in più ho comprato 2 biglietti con il national express A/R, ho diritto al 2×1 vero? solo che non risco a trovare i link.
grazie a chiunque voglia rispondermi.
Ciao Tatiana, provo a rispondere alla tua domanda. Secondo me dipende sempre dal numero di corse che decidi di fare sulla metro e da quali zone vuoi vedere. Se ti piace camminare (e vuoi risparmiare), carica qualche sterlina sulla Oyster e spostati il meno possibile con i mezzi; piuttosto usa i bus che ti danno anche la possibilità di vedere meglio Londra. Per quanto riguarda i biglietti del National Express, non so bene a cosa ti riferisci; riesci ad essere un po’ più precisa? Grazie!
Ciao volevo delle delucidazioni in merito ….io sarò a londra e alloggio zona 3 per10 giorni siamo due adulti e due ragazzi di 7 e 15 anni i primi 7 giorni prendiamo la travelcard ma i restanti 3 giorni come posso fare per risparmiare il più possibile ? non riesco a capire se devo fare la Oyster dopo i 7 giorni e quanto mi costa x la zona 1/3 ?la mia spesa totale a quanto si aggira ? grazie mille
Ciao Elga, dipende tutto da quanti viaggi decidi di fare sulla metro. Se ne fai un paio, diciamo andata e ritorno dalla zona 3 alla zona 1 o 2, allora non preoccuparti di fare la Oyster e carica sulla Travelcard solo le sterline necessarie per il tuo viaggio. Se farai più di 3 viaggi al giorno con la metro allora in questo caso ti conviene caricare un’altra Oyster di 7 giorni, che è il minimo.
Ciao,
sarò a Londra per un mese e alloggio nella zona 5 quindi caricherò una travelcard mensile sulla oyster, mi chiedevo il mensile parte dal giorno in cui la carico (esempio la carico il 5 ottobre è valida fino al 5 novembre?) oppure come in Italia è solo per il mese di ottobre? Inoltre conviene farla per la zona 1/5 oppure zona 1/2 (zone dove viaggerò di piu!) e fare l’integrazione andata e ritorno per la mattina e la sera?
Scusami se sembro un pò “Furio” e grazie in anticipo
Ciao
Cinzia
Ciao Cinzia! Si il mensile parte dalla data in cui la carichi, quindi dal 5 ottobre ad esempio per 30 giorni. Per decidere quale tipo di abbonamento utilizzare, dipende da quante volte andrai in zona 1-2! Se vai tutti i giorni allora secondo me ti conviene comunque fare la Oyster zona 1-5. Se hai altri dubbi fammi sapere! 🙂