Guida completa per muoversi con la metro di Madrid nella capitale spagnola: fermate, informazioni e cenni storici, dove acquistare i biglietti e quanto costa il supplemento per l’aeroporto, tariffe e abbonamenti turistici, orari della metropolitana e mappa in PDF da scaricare sul tuo PC o smartphone.
Forse non lo sai, ma la metropolitana di Madrid (in spagnolo Metro de Madrid) è la terza ferrovia sotterranea più lunga di tutta Europa (dopo Londra e Mosca) con un totale di 302 stazioni, nonché l’ottava al mondo. Ebbene sì, le sue 12 linee (13 contando il Ramal Ópera – Príncipe Pío o linea R e 16 contando anche le 3 linee della metrotranvia) si estendono per 295 km, la maggior parte dei quali realizzati durante gli ultimi vent’anni.
Venne inaugurata il 17 ottobre 1919 dal re Alfonso XIII e, durante il suo primo anno di attività, trasportò la bellezza di oltre 14 milioni di passeggeri da un capo all’altro della città, una cifra altissima per l’epoca. Oggi invece registra più di 550 milioni di accessi l’anno!
Una rete di trasporti tanto intricata può rivelarsi però complessa da utilizzare, ecco perché ho deciso di scrivere questa guida pratica all’uso della metro di Madrid: qui troverai informazioni sugli orari di apertura, sulle tariffe e le tipologie di biglietti disponibili per i turisti e una mappa aggiornata in PDF da scaricare per conoscere tutte le stazioni, anche quella più vicina al tuo hotel.
Quali sono gli orari della metro di Madrid?
La metropolitana della capitale spagnola funziona dalle 6:00 del mattino alla 01:30 di notte, tutti i giorni della settimana e anche durante i giorni festivi.
La frequenza dei treni invece dipende dalla linea e dalla fascia oraria, ma solitamente non supera gli 8/9 minuti durante il giorno e i 15 minuti nelle fasce orarie notturne e nei giorni festivi.
Quanto costa il biglietto della metropolitana di Madrid?
Per entrare in metropolitana devi prima di tutto acquistare obbligatoriamente la Tarjeta MULTI, una tessera ricaricabile e pluripersonale che ha una validità di 10 anni e che puoi trovare in tutte le stazioni della metro; cerca i distributori automatici con l’adesivo rosso che recita “Tarjeta MULTI disponible aquí”, segui le istruzioni sullo schermo e il gioco è fatto.
La tessera Multi ha un costo di 2,50€ e si può utilizzare anche per 2 o più persone, a condizione che tutti i passeggeri condividano lo stesso tragitto. Se invece decidi di acquistare un abbonamento turistico (di cui ti parlerò più avanti) per 1 o più giorni la tessera Multi è gratuita.
Il centro di Madrid è racchiuso nella zona A della metropolitana e tutti i luoghi di interesse della capitale si trovano in questa area; molto probabilmente anche il tuo hotel o alloggio si trova all’interno di questa zona tariffaria per cui non spenderai più di 2€ per una corsa singola in metro.
Carnet 10 viaggi
Se prevedi di spostarti più volte al giorno sia con la metro che con i bus e vuoi risparmiare qualcosa, puoi caricare sulla tua tessera Multi un carnet da 10 viaggi al costo totale di 6,10€ (prezzo scontato fino al 31 dicembre 2023), quindi 0,61€ per ogni viaggio effettuato in metro o bus all’interno della zona A.
Abbonamento turistico
Esiste inoltre la possibilità di acquistare un abbonamento turistico, conosciuto come Título Turístico in spagnolo, che puoi acquistare per viaggiare su tutti i mezzi di trasporto, le tariffe per la zona A sono le seguenti:
- 1 giorno: 8,40€;
- 2 giorni: 14,20€;
- 3 giorni: 18,40€;
- 4 giorni: 22,60€;
- 5 giorni: 26,80€;
- 7 giorni: 35,40€.
Supplemento aeroporto e linea 8
La metro è collegata direttamente con l’aeroporto di Madrid Barajas grazie alla linea 8 (o linea rosa) ma non dimenticare di acquistare il supplemento di 3€ da aggiungere al costo del biglietto singolo o al carnet di 10 viaggi; è già incluso invece nel prezzo dell’abbonamento turistico.
La linea 8 parte dal Terminal 4, ferma al Terminal 1-2-3 (fermata unica) e arriva in circa 15/20 minuti alla fermata di Nuevos Ministerios.
Da Nuevos Ministerios devi cambiare 1 o 2 linee per raggiungere il centro e le fermate di Gran Via o Sol; dai un’occhiata alla mappa della metropolitana di Madrid qui sotto per trovare la fermata più vicina al tuo alloggio o scrivimi nei commenti se ti serve una mano.
Mappa del metro di Madrid da scaricare
Per trovare facilmente la stazione più vicina al tuo alloggio puoi scaricare la mappa del metro di Madrid che trovi a questo link oppure cliccare sull’immagine qui sotto per ingrandirla.
Biglietti per bambini
Se viaggi con i tuoi figli, ricorda che i bambini fino a 4 anni possono accedere gratuitamente alla metropolitana senza dover acquistare alcun titolo di viaggio o tessera, mentre i bambini con una età compresa tra i 4 e gli 11 anni hanno diritto ad uno sconto del 50% esclusivamente sull’abbonamento turistico (Título Turístico Infantil).
App metro Madrid
Prima di partire per il tuo viaggio a Madrid ti suggerisco di scaricare l’app ufficiale del metro che puoi trovare su App Store e su Google Play; con questa applicazione puoi controllare in tempo reale i treni e il tempo di attesa in tutte le stazioni, conoscere l’itinerario più veloce per arrivare a destinazione e le informazioni utili su biglietti e tariffe.
Hai altre domande sulla metropolitana di Madrid o stai cercando un’informazione che non è presente nella mia guida? Scrivimi o lascia un commento qui sotto e proverò ad aiutarti nell’organizzazione del tuo prossimo viaggio nella capitale spagnola.
Ciao, saremo a Madrid a dicembre. Saremo in 8 (4 adulti e 4 ragazzi di 14, 11, 10 e 8 anni).
Arriveremo a Barajas intorno a mezzanotte e mezza (già la cosa mi “sconvolge” perché so di aver poco tempo per poter prendere l’ultima metro, e viste le distanze all’interno dell’aeroporto!!).
Vorrei chiederti un’informazione circa la tarjeta turística dei trasporti. Allora, se ho ben capito, dalle apposite macchinette devo fare la tessera multi (indipendentemente dal titolo di viaggio che andrò ad acquistare). Se carico l’abbonamento per 3 giorni (che a questo punto risulta conveniente visto che già 10€ dovremmo spenderli da/per aeroporto, giusto?) non pago la tessera Multi.
I bambini sotto gli 11 anni pagano la metà, quindi per loro richiedo la tessera e aggiungo l’abbonamento turistico infantil, individuabile tra le opzioni?
Per gli adulti posso invece richiedere emissione della tessera e abbonamento contemporaneamente per tutti e 6? Cioè, la macchinetta da la possibilità di selezionare il numero di titoli di viaggio? Questo solo per accelerare i tempi ed evitare di non prendere l’ultima metro.
Scusami se mi sono dilungata troppo, ma vorrei cercare di organizzare al meglio questa questione visto il poco tempo che abbiamo a disposizione. Grazie mille
Ciao Marialuisa, innanzitutto scusa se ti rispondo solo ora ma, dato che mi trovo a Madrid al momento, sono andato a verificare personalmente quanto richiesto in una stazione della metropolitana per darti una risposta più accurata.
L’abbonamento turistico può essere conveniente a seconda di quanti spostamenti in metro farete durante il vostro soggiorno a Madrid e in base a dove si trova il vostro hotel; purtroppo però non è possibile richiedere l’emissione dell’abbonamento turistico contemporaneamente per tutti e 8 dalle apposite macchinette, dato che per i bambini al di sotto degli 11 anni viene richiesto l’inserimento della data di nascita e il sistema non permette di aggiungere più viaggiatori.
Nel vostro caso potreste anche acquistare 1 sola tessera Multi (può essere utilizzata da più persone se condividono lo stesso tragitto), comprare il carnet da 10 viaggi (costo totale di 6,10€ fino al 31 dicembre 2023) e caricare il supplemento aeroporto di 3€ per persona.
Tieni presente che l’ultima corsa della metro parte all’01:30 circa dal Terminal 4, quindi se il volo non arriva in ritardo dovreste fare in tempo ad acquistare i biglietti e raggiungere la stazione della metropolitana Aeropuerto T4 o Aeropuerto T1-T2-T3 in tempo.
Per gli spostamenti in città ricorda inoltre che esistono 2 linee di bus gratuite che attraversano il centro e possono essere una valida alternativa alla metropolitana (ho scritto un articolo sull’argomento, lo puoi trovare nel blog).
Spero di esserti stato d’aiuto, ma se hai altre domande scrivimi pure.