Voli Alitalia: autocertificazione digitale Covid-19, mascherine

Devi volare con la compagnia di bandiera italiana nei prossimi mesi? Ecco le misure di sicurezza adottate dall’aerolinea per viaggiare in tutta tranquillità, a partire dall’autocertificazione sui voli Alitalia in seguito al Covid-19. Dove scaricarla e come compilarla?

L’esperienza di volo ai tempi del coronavirus è cambiata inevitabilmente, e dobbiamo abituarci alle nuove misure introdotte dalle compagnie aeree in collaborazione con le Autorità Sanitarie, rispettando le nuove norme per viaggiare in tutta sicurezza.

Autocertificazione Alitalia digitale

Mascherine obbligatorie in aereo, misura della temperatura corporea, distanziamento sociale e autocertificazione sono solo alcune delle nuove norme da seguire per volare con tutte le compagnie aeree, a cui si aggiunge ovviamente anche la compagnia aerea italiana.

Autocertificazione Alitalia digitale

La novità più importante è senza dubbio l’obbligo di compilare una autodichiarazione per salire a bordo dell’aereo e poter volare con Alitalia. Ma a cosa serve? Semplicemente ad attestare di non essere entrato in contatto con persone contagiate e di non essere affetto da Covid-19.

L’autocertificazione sui voli Alitalia è obbligatoria per ogni passeggero e per ogni tratta, quindi se prevedi di effettuare un volo di andata e ritorno devi compilare il modulo in entrambe le occasioni.

Fortunatamente Alitalia ha annunciato il 24 luglio 2020 che esiste inoltre la possibilità di compilare una autocertificazione digitale per evitare di dover stampare moduli e fogli, o peggio ancora, perderli durante il viaggio.

Puoi farlo al momento di effettuare il check-in Alitalia sia tramite app che direttamente sul sito ufficiale dell’aerolinea italiana, seguendo alcuni semplici step:

  • Al momento di fare il check-in, solitamente 48 ore prima del volo, entra nell’area personale sul sito o app Alitalia;
  • Seleziona i passeggeri inseriti nella stessa prenotazione;
  • Clicca il pulsante Compila Autocertificazione per aprire il modulo da compilare in ogni campo;
  • Conferma i dati personali e inserisci tutte le informazioni richieste, una volta completato clicca sul pulsante Salva e Procedi;
  • Scarica la carta d’imbarco in PDF per stamparla o salvarla sul tuo dispositivo in formato digitale.

Una volta completate tutte le operazioni potrai visualizzare in automatico la dicitura AUTOCERTIFICAZIONE COVID-19 COMPILATA direttamente sulla carta d’imbarco, come mostrato nell’immagine qui di seguito.

autodichiarazione Alitalia covid 19

Automaticamente l’autodichiarazione Alitalia viene inviata agli Enti preposti per la sua gestione, e in aeroporto potrai mostrare solamente la carta d’imbarco nel formato prescelto, senza la necessità di ulteriori scartoffie 🙂

Una idea molto utile e green per evitare di sprecare carta inutilmente e non dimenticarsi di compilare i moduli necessari per volare in questo periodo. Dai un’occhiata anche al video qui sotto per conoscere nel dettaglio tutti i passaggi da seguire:

Tieni presente però che l’autocertificazione digitale è disponibile attualmente solo per i voli nazionali.

Se per qualsiasi motivo non hai la possibilità di accedere ad un PC o una rete Wi-Fi per compilare l’autocertificazione Alitalia digitale obbligatoria per volare, puoi comunque utilizzare il metodo tradizionale, e cioè stampare e mostrare in aeroporto il formato cartaceo disponibile su questa pagina.

Nel modulo cartaceo, oltre ai tuoi dati personali e di contatto, devi dichiarare:

  • di non essere affetto da Covid-19 e non essere obbligato ad osservare un periodo di quarantena nei 14 giorni precedenti al volo;
  • di non avere febbre pari o superiore ai 37,5° C;
  • di non avere difficoltà respiratorie, tosse, mal di gola, raffreddore, stanchezza fisica, diarrea;
  • di non essere entrato in contatto negli ultimi 14 giorni con persone affette da coronavirus;
  • di comunicare la comparsa di sintomi riconducibili al Covid-19 negli 8 giorni successivi all’arrivo a destinazione all’autorità sanitaria del posto o al 115, il numero di emergenza medica nazionale;

Devi inoltre indicare un indirizzo o un domicilio a cui essere reperibile nei 14 giorni successivi all’arrivo a destinazione.

Ricorda, devi compilare il modulo di autocertificazione Alitalia per ogni passeggero, anche per i minori e per i bambini che prenderanno parte al viaggio, e per ogni tratta, quindi sia per il volo di andata che per quello di ritorno, altrimenti ti verrà vietato l’imbarco.

Rientro in Italia dall’estero

Nel caso di rientro in Italia da un Paese estero, devi scaricare e compilare questo modulo di autodichiarazione Covid-19, e un ulteriore documento da presentare in doppia copia cartacea, a seconda da dove arrivi:

  • Il modulo per rientro dall’estero, ad eccezione degli Stati Uniti, lo trovi qui;
  • Il modulo per rientro dagli Stati Uniti invece lo trovi qui.

Mascherine e norme da osservare in aeroporto e durante il volo

Oltre a questa formalità, all’arrivo in aeroporto ti verrà misurata la temperatura corporea, e in caso fosse superiore ai 37,5 °C, potrebbero vietare il tuo ingresso e di conseguenza la partenza. La temperatura, con ogni probabilità, verrà misurata anche all’aeroporto di arrivo.

Sia in aeroporto che sull’aereo durante il volo, è obbligatorio indossare la mascherina chirurgica di protezione ed è consigliato cambiarla ogni 4 ore in caso di volo a lungo raggio, per cui porta con te nel bagaglio una quantità sufficiente compatibilmente con le ore di volo previste. Ti lascio qui di seguito alcune valide alternative disponibili su Amazon:

LundyBright 50 Mascherine chirurgiche dispositivo Medico di classe I CERTIFICATO CE 3 strati BFE≥95% standard EN 14683: 2019 ogni maschera è racchiusa in confezioni richiudibili [Non contiene grafene]
  • Dispositivo medico di classe I: La mascherina ha un’efficacia di...
  • Fattura già con iva ridotta: la spesa sostenuta può essere detratta nella...
  • Confezionr Richiudibile: ogni confezione ha al suo interno 50 mascherine...
50 Mascherine FFP2 Certificate CE Made in Italy SICURA BFE ≥99% Mascherina Produzione italiana e Sanificata EN 149:2001+A1:2009
  • BFE ≥99% Efficienza di filtrazione batterica. 50 Mascherine Filtranti...
  • SISTEMA TUNNEL Protection: ogni mascherina viene sottoposta ad un processo...
  • EFFETTO PULITO BIANCO: Marcatura della codifica SICURA Protection impressa...

Le regole sul bagaglio a mano Alitalia non sono cambiate, quindi puoi portare in cabina un trolley/valigia o uno zaino con dimensioni massime 55 cm in altezza, 35 cm in larghezza e 25 cm di spessore, oltre a un piccolo oggetto personale con misure non superiori a 45 x 36 x 20 cm.

L’unica differenza rispetto al passato riguarda gli indumenti come giacche, maglioni, felpe etc. che, per motivi di igiene e sicurezza vanno inseriti all’interno del tuo zaino o bagaglio e non possono essere posizionati nelle cappelliere dell’aereo.

Infine l’imbarco sull’aereo avverrà in maniera ordinata in modo da rispettare le file, segui quindi le indicazioni del personale aeroportuale e del personale di cabina.

Come vedi ci sono poche semplici istruzioni da seguire, ricordati in ogni caso di compilare l’autocertificazione Alitalia prima di recarti in aeroporto per evitare lunghe file all’imbarco, oppure completare il modulo digitale al momento del check-in online, altrimenti non potrai imbarcarti sul volo e viaggiare con l’aerolinea di bandiera.

Hai altre domande in merito? Scrivimi pure nei commenti o mettiti in contatto con Alitalia per chiarire i tuoi dubbi; se invece devi volare con altre compagnie aeree, trovi qui il modulo di autocertificazione per i voli Ryanair.

Gianluca Orlandi

Nomade digitale e travel writer, viaggio con solo bagaglio a mano e cerco di farlo sempre spendendo il meno possibile. Su questo blog condivido consigli, guide sulle principali compagnie aeree e articoli sulle città e Paesi che ho visitato personalmente. Seguimi su Facebook e Instagram e attiva le notifiche su Google News e Telegram per rimanere aggiornato sulle guide di viaggio gratuite e offerte che pubblico sul sito. Se hai domande lascia un commento qui sotto oppure scrivimi nel gruppo Facebook di Viaggiare Gratis. Se questo articolo ti è stato utile puoi offrirmi un caffè virtuale per sostenere il mio lavoro.


Scarica l'app di Viaggiare Gratis

Scarica l'app gratuita di Viaggiare Gratis per consultare le guide di viaggio e le ultime notizie anche dal tuo smartphone o tablet, oltre a ricevere offerte di viaggi e codici sconto. Disponibile per dispositivi iOS e Android.

App Store badge
Google Play badge

Lascia un commento

Condividi su: