L’aeroporto Internazionale di Città del Messico (codice IATA: MEX e codice ICAO: MMMX), conosciuto con il nome di Benito Juárez, è l’aeroporto più grande del Messico e il più trafficato di tutta l’America Latina e sono all’incirca 30 le aerolinee di tutto il mondo che fanno scalo qui.
Se stai cercando voli per il Messico, dovresti prendere in considerazione l’Aeroporto di Città del Messico Benito Juárez, principale aeroporto civile del Paese e scalo più trafficato dell’America Latina in termini di volume di passeggeri (seguito dallo scalo colombiano di Bogotá-El Dorado e dall’Aeroporto Internazionale di San Paolo-Guarulhos in Brasile).
È in grado di gestire un traffico di oltre 44 milioni di passeggeri annui e funge da hub per una delle più importanti compagnie del Paese, Aeroméxico, che offre voli da Città del Messico per la maggior parte delle città del mondo, oltre alle compagnie aeree Aeromar, Interjet, Volaris e VivaAerobus.
Foto presa da Wikipedia – Credits: ProtoplasmaKid / Wikimedia Commons / CC-BY-SA 4.
L’aeroporto è di proprietà del Grupo Aeroportuario di Città del Messico ed è gestito da Aeropuertos y Servicios Auxiliares, società governativa che gestisce altri 22 aeroporti in tutto il Messico. Situato nel quartiere di Peñón de los Baños, all’interno della delegazione Venustiano Carranza (uno dei sedici quartieri che formano la capitale Città del Messico), l’aeroporto dista circa 5 km dal centro città ed è circondato dalle aree residenziali di Gustavo A. Madero e Venustiano Carranza.
La storia dell’aeroporto di Città del Messico
Il sito originale, noto come Llanos de Balbuena, è stato utilizzato per le attività aeronautiche fin dal 1910, quando Alberto Braniff effettuò il primo volo a bordo di un biplano Voisin. Il 30 novembre del 1911 il presidente Francisco Madero fu il primo capo di Stato al mondo a volare a bordo di un aeromobile, in quell’occasione pilotato da George Dyott di Moisant International.
Nel 1915 l’aeroporto venne inaugurato come scalo militare di Balbuena, dotato di cinque piste. La successiva costruzione dell’aeroporto civile, invece, iniziò nel 1928 e fu ufficialmente inaugurato il 15 maggio del 1931. L’8 luglio del 1943 la Gazzetta Ufficiale della Federazione Messicana pubblicò un decreto che riconosceva all’aeroporto di Città del Messico la qualifica di scalo internazionale, in grado di gestire gli arrivi e le partenze da e verso i Paesi dell’America latina, dell’Europa e del Nord America.
La sua prima rotta internazionale era diretta verso l’aeroporto internazionale di Los Angeles, in quel periodo di proprietà di Mexicana, azienda che gestiva la maggior parte dei voli per il Messico.
Il 19 novembre 1952 il presidente Miguel Alemán officiò la cerimonia di inaugurazione del terminal passeggeri, che in seguito venne rinominato Terminal 1. Nel 1979 il terminal fu ampliato fino a raddoppiare la sua capacità, ma la scelta del governo fu quella di continuare ad utilizzare un unico terminal di grandi dimensioni piuttosto che più terminal, come accade nella maggior parte degli aeroporti del pianeta.
Soltanto a partire dal 1990 le funzionalità del terminal vennero aumentate e ampliate, in seguito ad un riordino generale delle strutture e degli uffici presenti al suo interno. I lavori di ristrutturazione continuarono fino all’11 aprile del 1994, quando fu presentato un nuovo terminal internazionale. Quest’ultimo fu realizzato da un appaltatore privato in base ad un accordo stretto con altri aeroporti e servizi ausiliari.
Nel 2001, al fine di migliorare ulteriormente il servizio ai passeggeri, cominciò la costruzione del modulo XI, che ha permesso la realizzazione di otto nuove piste.
Per rispondere alla crescente domanda e posizionare l’aeroporto di Città del Messico tra i migliori aeroporti del mondo in termini di qualità, servizi, sicurezza e funzionalità operativa, il 30 maggio del 2003 il governo federale annunciò un nuovo miglioramento dello scalo internazionale messicano: un’estensione dell’area terminal che ampliasse la sua capacità da 20 a 32 milioni di passeggeri l’anno.
Tra gli altri lavori eseguiti di recente figura la costruzione di un capolinea degli autobus a lunga percorrenza, i quali effettuano collegamenti con Puebla, Cuernavaca, Pachuca, Toluca, Querétaro e Orizaba. La nuova stazione dei bus è collegata al terminal degli arrivi e delle partenze internazionali e dispone di una ampia selezione di bar e ristoranti; inoltre, è stato realizzato anche un ponte pedonale che collega lo scalo al quartiere di Peñón de los Baños.
Nel 2006 l’aeroporto fu ufficialmente dedicato al presidente Benito Juárez e il 15 novembre del 2007 fu inaugurato il Terminal numero 2, che ha aumentato significativamente la capacità dell’aeroporto. Tutte le compagnie di volo hanno trasferito il loro quartier generale all’interno del nuovo terminal, ad eccezione di Air France e KLM.
Costruzione del nuovo aeroporto di Città del Messico
Nel Settembre del 2014 fu annunciata dal presidente Enrique Peña Nieto la costruzione del nuovo aeroporto di Città del Messico, per far fronte all’aumento del traffico aereo e del numero di passeggeri transitanti per questo scalo messicano.
La fine dei lavori è prevista per il 2022 e il nuovo aeroporto di Città del Messico verrà costruito nella Zona Federal del Lago de Texcoco, tra Ecatepec e Atenco, a 10 km a nord est dell’attuale scalo aeroportuale.
Aeroporto di Ciudad de Mexico, terminal e servizi
Il Terminal 1 dell’aeroporto di Ciudad de Mexico fu aperto nel 1958 ed è stato più volte ampliato; la sua superficie complessiva attuale ammonta a 542.000 metri quadrati. Ospita diverse strutture ricettive, tra cui l’Hotel Camino Real, dotato di oltre 600 camere, il Courtyard by Marriott con 288 camere, il Fiesta Inn con 327 camere, e l’Hilton con 110 camere.
Il parcheggio ha una capacità totale di 5500 veicoli, mentre le aree destinate al ritiro dei bagagli sono 22. Ad oggi, il Terminal 1 è il più grande terminal aeroportuale del continente americano e il quarto più grande al mondo.
A questo, nel 2007 si è aggiunto il Terminal 2, la cui superficie complessiva raggiunge i 288.000 metri quadrati. Offre un parcheggio con una capacità di 3000 veicoli e 15 aree per il ritiro dei bagagli. Il Terminal 2 è stato attrezzato con moderni sistemi di sicurezza, pienamente conformi agli standard internazionali.
Tra i servizi disponibili nei due terminal dell’aeroporto internazionale di Città del Messico, oltre a ristoranti, bar, negozi e caffetterie, ci sono banche, uffici di cambio, agenzie di viaggio e servizi medici. Puoi visualizzare nel dettaglio la mappa di tutti i servizi a questo link e selezionare quelli di tuo interesse per conoscere l’ubicazione all’interno dell’aeroporto.
Trasporti e collegamenti dall’aeroporto al centro di Città del Messico
Bus, metro, taxi e shuttle; le opzioni di trasporto dall’aeroporto internazionale di CDMX al centro sono tantissime e accessibili per tutte le tasche.
La metropolitana di Città del Messico è l’opzione più economica e veloce, considerando il traffico che si può trovare per strada, soprattutto durante le ore di punta. La metro è attiva 365 giorni l’anno, dalle cinque del mattino a mezzanotte, e il biglietto per una corsa singola costa solamente cinque pesos (5 MXN = 0,22€). La stazione della metro collegata direttamente con l’aeroporto è Terminal Aérea, sulla linea gialla o linea 5, da cui puoi raggiungere tutta la città; dai un’occhiata alla mappa della metro per trovare la tua fermata finale e pianificare il viaggio.
Esiste inoltre un sistema chiamato Metrobus, con cui puoi raggiungere facilmente il centro di Ciudad de Mexico dall’aeroporto, anche in questo caso direttamente o con le linee integrate del metro o del sistema di bus della città. Il costo della corsa è di 6 MXN e puoi prendere il Metrobus dalla puerta 7 del Terminal 1 oppure dal piano terra del Terminal 2.
Se invece da Città del Messico devi raggiungere altre città nelle vicinanze, puoi recarti al Terminal 1 dove troverai attiva l’enorme stazione dei bus per raggiungere località quali Cuernavaca, Pachuca, Puebla, Tlaxcala, Toluca, Querétaro, Córdoba e San Juan del Río. Anche in questo caso la stazione dei bus è operativa 365 giorni l’anno, 24 ore al giorno.
Sono disponibili anche gli shuttle che ti porteranno direttamente al tuo hotel; chiedi alla tua struttura in fase di prenotazione dell’alloggio, alcuni hotel offrono il servizio gratuito mentre altri offrono questo servizio a pagamento.
All’esterno dei due Terminal potrai trovare anche i taxi, i costi cambiano a seconda della tua destinazione finale; fai attenzione a salire su uno dei numerosi taxi autorizzati per evitare brutte sorprese.
Se invece devi spostarti da un terminal all’altro, è disponibile un servizio gratuito di navetta chiamato Aerotren, disponibile tutti i giorni dalle 5 di mattina alle 11 di sera; nel Terminal 1 la fermata dell’aerotren si trova in prossimità del Puente de Pilotos, mentre nel Terminal 2 l’accesso al treno è situato nelle vicinanze del gate M.
Per una panoramica dettagliata di tutti i trasporti da e per Ciudad de Mexico, e dell’ubicazione delle varie fermate e stazioni all’interno dei terminal, visualizza la mappa dell’aeroporto di Città del Messico qui sotto (clicca qui per ingrandire la mappa):
Arrivi e partenze aeroporto Benito Juárez
infine, ecco tutti i contatti dell’aeroporto di Città del Messico:
- IATA Code: MEX
- ICAO Code: MMMX
- Indirizzo: Av Capitan Carlos León S/N, Peñón de los Baños, Venustiano Carranza, 15620 Ciudad de México, CDMX, Mexico
- Sito web ufficiale: www.aicm.com.mx
- Telefono: +52 55 2482 2400
Mappa aeroporto Città del Messico
Se ti servono altre informazioni sull’aeroporto internazionale di Città del Messico (MEX) Benito Juárez, scrivimi nei commenti.
Ciao Gianluca, sto acquistando un volo AeroMexico da Roma per Cancun ed è previsto uno scalo a città del Messico.
Il volo arriva al T2 e la coincidenza parte sempre dal T2… pensi che 2 ore di scalo siano sufficienti o è meglio prendere coincidenze con più margine? Inoltre, sai se devo fare l’Esta o non è necessaria (il volo fa Roma – Città del Messico diretto). Grazie
Ciao Roberta, secondo me 2 ore sono un po’ poche e cercherei altre alternative, anche se poi dipende se viaggi solo con bagaglio a mano o anche in stiva e se ci saranno eventuali ritardi del volo da Roma a Città del Messico oppure no, le file al controllo dei passaporti etc.
L’Esta serve per fare ingresso negli Stati Uniti, nel tuo caso dunque non serve.
Viva Aerobus parte dall’aeroporto internazionale Benito Juarez per andare a San José del Cabo?
Ciao Angela, si attualmente Viva Aerobus opera voli diretti dall’aeroporto internazionale di Città del Messico all’aeroporto internazionale di Los Cabos.
Ciao , arrivo nel terminal 1 , e devo arrivare al terminal 2 nel hotel . Come faccio per fare il cambio di terminal ??? Grazie
Ciao Maria, esiste un bus che collega il Terminal 1 con il Terminal 2 dell’aeroporto e costa 16 pesos messicani (circa 0,65€).
In alternativa puoi provare a chiedere all’hotel se offrono la navetta per il trasporto all’hotel, se il servizio è disponibile solitamente è gratuito.
Se vuoi darmi il nome dell’hotel posso provare a verificare sul loro sito web o su Booking!
Ciao grazie mille per la tua risposta ! il nome del hotel è:NH collection Mexico City terminal 2 grazie mille
Ciao Maria, sia su Booking che sul sito ufficiale viene indicato un servizio navetta gratuito all’interno dell’aeroporto, per cui ti consiglio di contattare direttamente l’hotel via mail o il servizio al cliente di NH Hotel (il contatto per l’Italia è +39 02 87368144) per essere sicura di prenotarlo e definire i dettagli del tuo arrivo. Buon viaggio!
Buonasera.. Arrivo a città del Messico con Air Europa poi devo prendere il volo per Guadalajara con Air Mexico.
In che terminal atterro e in quale poi riparto? Grazie
Air Europa dovrebbe atterrare al Terminal 2 ma hanno cambiato recentemente, verifica direttamente con la compagnia aerea se hai poco tempo a disposizione tra i due voli. Air Mexico che dovrebbe essere Aeroméxico, parte dal Terminal 2.
Arrivo a Città del Messico con Iberia e poi per Guadalajara devo prendere Interjet.
Grazie
Iberia arriva al Terminal 1 e InterJet parte dal Terminal 1 dell’aeroporto di Città del Messico. Buon viaggio!
Buongiorno,
arrivo all’aereoporto da Madrid e dovrei continuare il volo per Guadalajara. Chiederei gentilmente queste info.
In che terminal arrivo?
Per prendere poi un volo nazionale mi devo spostare in un altro terminal? Quale percorso devo fare?
Ringrazio molto…
Marisa Sasso
Ciao Marisa, con quale compagnia aerea viaggi da Madrid a Guadalajara? E qual è l’aerolinea che prenderai per il volo nazionale? Da queste informazioni dipendono i terminal di arrivo e partenza 🙂
Buongiorno,
Vorrei sapere gli orari degli uffici cambiavalute. Arriverò di sabato con un volo United alle ore 0.55 locali. Le banche aprono lunedì e in aeroporto ho l’unica possibilità di cambiare euro in pesos
Grazie
Mario Petrolo
Ciao Mario, ci sono diversi uffici di cambio in aeroporto e molti sono aperti 24 ore, ad esempio l’ufficio chiamato Dollar World situato al primo piano del Terminal 1.
Consulta la lista completa su questa pagina dove troverai orari e ubicazione, ricorda di confrontare i differenti uffici per trovare quello più conveniente.
Buon viaggio!