Città del Messico (CDMX) è il più importante centro turistico, finanziario ed universitario degli Stati Uniti Messicani, nonché capitale del Messico e città più grande del Paese, situata a ben 2240 metri di altitudine, con una popolazione di quasi 9 milioni di abitanti e oltre 23 milioni contando l’area metropolitana.
Vuoi organizzare al meglio il tuo prossimo viaggio a Mexico City ma non sai da dove iniziare? Non ti preoccupare! Ci sono io ad aiutarti a capirne di più su questo magnifico centro urbano, così ricco di contrasti, colori, profumi e sapori in tutti gli angoli della città.
In questa guida ti darò qualche indicazione su come visitare il centro storico in tutta sicurezza ed elencherò i principali luoghi di interesse da non perdere a Ciudad de México, anche chiamata in passato D.F. (Distrito Federal).
Città del Messico
La capitale messicana saprà senza dubbio colpirti all’arrivo in aereo, quando durante l’atterraggio ti stupirai di fronte ad una distesa di case ed edifici così grande. La metropoli infatti ospita circa 8,8 milioni di persone e occupa un’area di oltre 1,485 km quadrati.
Guarda il video che ho girato durante l’atterraggio all’aeroporto per avere un’idea dell’estensione di questa metropoli:
Il centro storico è stato costruito sulle rovine della cittadella di Tenochtitlán, importante località della civiltà azteca, e fa da contrasto a quartieri come la colonia Roma, dove invece potrai ammirare edifici in stile art nouveau.
Metropoli vivace ricca di fascino surreale, Città del Messico ti conquisterà con la sua storia, i suoi monumenti storici e le attrazioni da scoprire.
Ti posso assicurare: la capitale del Messico è meravigliosa in qualsiasi momento dell’anno. Tuttavia, se proprio devi scegliere un periodo in particolare per visitarla, potresti farlo a Settembre, quando si celebra il Día de la independencia, e l’intero centro storico si colora con luci e profumi, oppure durante le magnifiche e tradizionali celebrazioni per il Día de Muertos (il giorno dei morti) nei giorni 1 e 2 novembre di ogni anno.
Cenni storici sulla capitale messicana
Fondata dagli aztechi nel 1325, Ciudad de México (conosciuta nell’antichità con il nome di Tenochtitlán), era il principale centro economico e culturale della civiltà azteca che si espanse rapidamente in poco più di 200 anni, prendendo il controllo delle altre città situate intorno alla valle del Messico e al lago Texcoco.
Nel 1519, in seguito all’arrivo dell’esploratore Hernán Cortés, l’imperatore Montezuma fu arrestato ma solamente un anno più tardi durante la battaglia che prese il nome de “La Noche Triste”, la popolazione azteca riuscì a cacciare nuovamente gli spagnoli e nominare il re Cuitláhuac, e successivamente Cuauhtémoc.
Tra gli aspetti positivi della colonizzazione spagnola bisogna menzionare senza dubbio la maggior organizzazione delle risorse locali, grazie ad innovative tecniche di allevamento del bestiame e allo sfruttamento delle miniere.
Diversi secoli più tardi, “El Grito de Independencia” fu l’inizio della guerra d’indipendenza messicana, e solamente dopo molti anni di battaglie sanguinose e violente guerre, nel 1821, fu dichiarata la completa indipendenza dalla Spagna.
Come arrivare dall’Italia alla capitale del Messico? Voli diretti da Roma
Gli unici voli diretti dall’Italia per arrivare all’aeroporto Benito Juárez di Città del Messico, partono da Roma Fiumicino e sono operati da Alitalia. Ci sono inoltre numerosi voli con scalo disponibili con partenza da altri aeroporti italiani e con prezzi più economici.
Puoi leggere alcuni consigli nella mia guida su come cercare i voli per il Messico più economici, oppure consultare direttamente Skyscanner per effettuare la ricerca.
Se invece ti trovi in altre città messicane, prova a controllare i collegamenti aerei interni offerti da Viva Aerobus (la linea aerea low cost del Messico), Interjet, Aeroméxico e Volaris.
Sono disponibili anche tanti collegamenti in bus grazie alla compagnia principale del paese, chiamata ADO.
Mexico City: trasporti terrestri e metropolitana
Essendo una metropoli e centro più importante del paese con oltre 23 milioni di abitanti contando tutta l’aerea metropolitana, la capitale del Messico è ben connessa con le altre città per mezzo di una fitta rete autostradale e bus che partono dalla stazione principale chiamata Autobuses del Norte, facilmente raggiungibile anche in metro. Da qui potrai prendere bus moderni verso le principali città messicane collegate alla capitale.
Sotto al centro urbano si snoda per diversi chilometri una fitta metropolitana, grazie alla quale in pochi minuti puoi raggiungere ogni punto della città.
Il costo del biglietto di una corsa in metro è di 5 pesos messicani (MXN), pari a circa 0,2€; un prezzo davvero economico che la rende molto affollata a tutte le ore del giorno, e in particolar modo negli orari di punta in cui la gente si sposta per andare al lavoro o per tornare a casa.
Fai quindi attenzione a non rimanere “intrappolato” nella metro di Città del Messico, dato l’alto numero di pendolari che la utilizzano come mezzo di trasporto per raggiungere il proprio posto di lavoro. Qui di seguito trovi la mappa della metropolitana, fai click sull’immagine per ingrandirla e scaricarla:
Come anticipato, il sistema di trasporto della metropolitana è collegato ad una fitta rete di autobus, tram e metrobus per spostarsi in qualsiasi punto della città; in alternativa puoi utilizzare taxi e servizi sicuri come Uber per raggiungere la tua destinazione finale, dato che i costi non sono proibitivi come quelli a cui siamo abituati in Italia.
Cosa fare e cosa vedere a Città del Messico: monumenti e luoghi di interesse
Mexico City è davvero ricca di edifici e monumenti di ogni genere che vale la pena scoprire; tutto il centro urbano infatti, ospita dei meravigliosi luoghi che ti lasceranno a bocca aperta. Vediamo le principali attrazioni da non perdere a Città del Messico.
Centro storico cittadino
Senz’ombra di dubbio, la capitale del Messico ospita uno dei centri storici più belli al mondo. In pochi km potrai trovare monumenti storici ed edifici di importanza storica ed artistica, affiancati da moderni grattacieli che si innalzano sull’intera città.
Parti da Plaza de la Constitución e organizza da qui il tuo itinerario per visitare questo meraviglioso e misterioso luogo.
El Zócalo
La Piazza della Costituzione, conosciuta anche come El Zòcalo, si estende di fronte alla Cattedrale ed è anch’essa una delle più grandi al mondo. Questo luogo è considerato come il centro dell’identità nazionale messicana, e viene ricordato grazie all’enorme bandiera del Messico che domina la piazza.
Rappresenta il cuore pulsante del centro storico di Città del Messico, e la sua posizione non è casuale: fu scelta dai conquistadores spagnoli e si posiziona proprio sopra le rovine dell’antica città di Tenochtitlán, centro politico e religioso molto importante per la storia di questo paese.
Cattedrale
La Cattedrale di Città del Messico è una delle più grandi chiese cattoliche del mondo moderno ed è situata sulla Piazza della Costituzione.
La Catedral Metropolitana de la Asunción de la Santísima Virgen María è lunga ben 128 metri, larga circa 59 metri e arriva in altezza fino a 67 metri grazie alle sue due torri.
Prezzo del biglietto d’ingresso: gratuito.
Orario: tutti i giorni dalle 8 alle 20.
Metro: linea 2, stazione Zócalo.
Indirizzo: El Zòcalo o Plaza de la Constitución, Centro Histórico de la Cdad. de México, Cuauhtémoc, 06000.
Rovine del Templo Mayor
Queste rovine azteche appartengono alla Grande Piramide che fu il tempio principale della città di Tenochtitlán; la piramide più alta arrivava fino a 60 metri e si pensa che la sua costruzione iniziò molto prima del 1428.
Il Templo Mayor è dedicato alle due divinità di Tlaloc e Huitzilopochtli e le rovine si possono ammirare a pochi minuti di distanza a piedi dalla Catedral Metropolitana del Zócalo.
Prezzo del biglietto d’ingresso: 59 MXN (domenica ingresso gratuito per tutti i visitatori).
Orario: da martedì a domenica, dalle 9 alle 17.
Metro: stazione Zócalo (linea 2).
Indirizzo: Seminario 8, Centro Histórico de la Cdad. de México, Cuauhtémoc, 06060.
Bosque e Castello di Chapultepec
Il Bosque del Castello del Chapultepec è un grandioso parco di Città del Messico che si trova nei pressi del monte di Chapultepec, a 2325 metri sul livello del mare e con una superficie di 6,7 km quadrati.
Oltre ad includere una biodiversità animale e vegetale particolare, ospita anche il Castello di Chapultepec, sede del Museo Nazionale di Storia messicana, e rappresenta uno degli edifici più belli del Paese.
Questo castello venne costruito come casa del viceré e fu utilizzato come residenza da alcuni imperatori e presidenti messicani. Per un breve periodo fu utilizzato anche come accademia militare, fino all’utilizzo attuale come sede del Museo Nacional de Historia dal 27 Settembre 1944.
Prezzo del biglietto d’ingresso: 75 MXN.
Orario: da martedì a domenica, dalle 9 alle 17.
Metro: stazioni Auditorio (Linea 7) e Chapultepec (Línea 1).
Indirizzo: Bosque de Chapultepec I Secc, Miguel Hidalgo, 11100.
Museo Nacional de Antropología
Se sei amante della storia e dei musei, ecco cosa non perdere a Mexico City; nel bel mezzo del Bosque de Chapultepec si trova infatti uno dei musei più belli al mondo e senza dubbio il più importante del Paese, il Museo Nacional de Antropología.
All’interno delle sue numerose sale, troverai diverse collezioni di arte maya, azteca, precolombiana etc etc.
Prezzo del biglietto d’ingresso: 80 MXN.
Orario: da martedì a sabato dalle 9:30 alle 20 e domenica dalle 10 alle 15.
Metro: stazioni Auditorio (Linea 7) e Chapultepec (Línea 1).
Indirizzo: Av. Paseo de la Reforma s/n, Polanco, Bosque de Chapultepec I Secc, Miguel Hidalgo, 11560.
Il Palazzo Nazionale
Il Palacio Nacional rappresenta la sede del potere esecutivo e si trova nei pressi della Piazza della Costituzione.
La costruzione dell’edificio iniziò nel 1522 come seconda residenza privata di Hernán Cortés, e successivamente è stata la sede di atti ufficiali da parte della Presidenza della Repubblica, come la ricezione di capi di stato stranieri e altri eventi di simile importanza.
Oltre a queste funzioni, all’interno del palazzo vengono celebrate le cerimonie del Grito de Dolores (15 Settembre) e l’inizio dell’Indipendenza (16 Settembre).
Prezzo del biglietto d’ingresso al museo: gratuito.
Orario: da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 17:00.
Metro: stazione Zócalo (linea 2).
Indirizzo: Plaza de la Constitución S/N, Centro Histórico de la Cdad. de México, Cuauhtémoc, 06066.
Torre Latinoamericana
La Torre Latinoamericana è un grattacielo alto 204 metri e con 44 piani, situato nel centro storico di Città del Messico. Per via della sua posizione, storia e altezza, è sicuramente uno degli edifici più importanti ed imponenti della città.
Al suo interno è possibile visitare un piccolo museo e ovviamente la terrazza panoramica, situata al 44° piano, dove ammirare una vista mozzafiato su tutta la capitale del Messico.
L’ingresso costa 140 MXN (circa 5,7€) e l’orario di apertura è da lunedì a giovedì dalle 10:30 alle 20:00, e da venerdì a domenica dalle 10:30 alle 21:00.
Indirizzo: Centro Histórico de la Cdad. de México, 06000.
Palazzo di Belle Arti
Questo palazzo è uno dei tanti simboli della città, grazie alla sua particolare architettura e alla cupola dorata, nonché Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1987; è inoltre la sede dell’opera e la più importante sala da concerti di tutto il Paese.
Al suo interno si possono ammirare diverse esposizioni artistiche e 2 musei, il museo de Bellas Artes e all’ultimo piano dell’edificio il Museo Nacional de Arquitectura.
Prezzo del biglietto d’ingresso: 70 MXN.
Orario: da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 18:00.
Metro: stazione Bellas Artes (linea 2 e 8).
Indirizzo del palazzo: Av. Juárez S/N, Centro Histórico de la Cdad. de México, Cuauhtémoc, 06050.
Per una vista magnifica (e gratuita 😉 ) sul Palacio de Bellas Artes, ti do un consiglio; di fronte all’entrata principale dell’edificio si trovano i Grandi Magazzini Sears, dove all’ultimo piano è presente un bar con una piccola terrazza panoramica sul palazzo.
L’entrata al bar è gratuita, puoi bere un caffè o una bibita e scattare foto mozzafiato con vista sul Palacio de Bellas Artes; metti anche questo prezioso suggerimento nella tua personale lista di cose da fare e vedere a Città del Messico!
Indirizzo Grandi Magazzini Sears: Av. Juárez 14, Colonia Centro, Cuauhtémoc, 06050.
Alameda Central, il parco cittadino
La Alameda Central è uno dei parchi più belli di Ciudad de México, in quanto si trova a fianco del Palacio de Bellas Artes e praticamente ogni giorno ospita numerosi pittori e artisti di strada.
Inoltre è un ottimo rifugio dal sole durante i mesi più caldi, considerando la folta vegetazione, e molte persone del posto si ritrovano sulle panchine del parco con amici e familiari per passare qualche ora in compagnia.
Indirizzo: Av. Hidalgo s/n, Centro Histórico de la Cdad. de México, Cuauhtémoc, 06010.
Paseo de la Reforma
Si tratta di uno dei viali più importanti di Città del Messico, che collega il Bosque de Chapultepec con i monumenti e luoghi di interesse più significativi della capitale, fino ad arrivare nelle vicinanze del Palacio de Bellas Artes e proseguire verso la zona nord della città.
Questo lungo viale, da cui puoi iniziare il tuo itinerario per visitare la capitale del Messico, divide la città in diagonale e venne costruito grazie agli sforzi di Massimiliano I del Messico su modello dei boulevard europei, da cui prende spunto.
All’inizio venne chiamato “El Paseo de la Emperatriz” o “Paseo del Emperador” e univa il Castello di Chapultepec con il Palazzo Nazionale.
Ángel de la Independencia
L’Angelo dell’Indipendenza è un alto monumento a forma di colonna, realizzato in memoria della conquista dell’indipendenza messicana dopo la Guerra di Indipendenza.
La statua è alta circa 50 metri ed è completamente ricoperta da una lamina dorata con una simbologia molto particolare; rappresenta infatti la divinità greca Nike, simbolo della vittoria, con il braccio destro sostiene una corona d’alloro e con il sinistro una catena spezzata, simbolo della dominazione spagnola e della dipendenza politica da questo paese.
Indirizzo: Av. Paseo de la Reforma, Juárez, Cuauhtémoc, 06500.
Piazza Garibaldi, la piazza dei Mariachi
La Plaza Garibaldi è situata nella parte centro-settentrionale di Mexico City ed è famosa per i numerosi gruppi di mariachi, i trii romantici e i gruppi di norteños che vengono a suonare vestiti con il tipico abbigliamento di questi personaggi messicani.
Non ritengo sia una delle cose imprescindibili da fare, ma se hai qualche giorno in più di tempo a disposizione durante il tuo viaggio e sei attratto da questi personaggi tipici, inseriscila nella tua lista di cose da vedere a Città del Messico.
Indirizzo: Eje Central Lázaro Cárdenas 43, Centro, Cuauhtémoc, 06000.
Basílica de Santa María de Guadalupe
Santuario cattolico di grande importanza religiosa che sorge sul monte del Tepeyac, è un luogo di culto visitato da circa venti milioni di pellegrini ogni anno, di cui solo 9 milioni a Dicembre per celebrare Santa María de Guadalupe. Se sei amante del genere vale sicuramente una visita.
Prezzo del biglietto d’ingresso: gratuito.
Orario: da lunedì a domenica, dalle 05:50 alle 19:30 (verificare orari messe sul sito ufficiale).
Metro: stazioni La Villa-Basílica (linea 6) e Deportivo 18 de Marzo (linea 3)
Indirizzo: Fray Juan de Zumárraga No. 2, Villa Gustavo A. Madero, Gustavo A. Madero, 07050.
Le piramidi di Teotihuacan
Sito archeologico immenso situato a poco più di 40 km dalla capitale del Messico, a Teotihuacan potrai ammirare la Piramide del Sole e la Piramide della Luna, le due costruzioni più imponenti, e altri edifici che facevano parte di questa città precolombiana.
Ci sono diversi modi per raggiungere la località di Teotihuacan; la soluzione “fai da te” con un bus che parte dalla stazione dei bus Terminal del Norte, oppure con un tour organizzato a prezzi più alti.
Xochimilco
A sud della capitale del Messico invece, puoi visitare la Venezia Messicana o Xochimilco, che ricorda la città italiana, dato che si possono navigare i canali a bordo di una imbarcazione in legno tradizionale chiamata trajinera.
L’ingresso a Xochimilco è gratuito ed è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:30, il costo per affittare una trajinera per 12 persone per 1 ora è di 500 MXN (da dividere con tutti gli occupanti).
Coyoacán e Museo Frida Kahlo (Casa Azul)
L’ultimo consiglio che ti voglio dare, è quello di non perdere per nessuna ragione il colorato quartiere di Coyoacán a sud della Ciudad de México, raggiungibile facilmente in metro.
Qui potrai camminare per le stradine tra i mercatini di oggetti locali, provare i churros, tacos e altri piatti della comida callejera messicana o street food, ascoltare cantanti e assistere alle esibizioni di mariachi e artisti di strada che si esibiscono principalmente nella piazza più grande del quartiere.
Per vivere al meglio l’esperienza di Coyoacán, siediti ad uno dei bar o ristoranti attorno alla piazza e parco principale e osserva le persone che affollano ogni giorno le vie di questo bel quartiere.
Nel quartiere si trova anche la casa museo dove ha vissuto Frida Kahlo con il marito Diego Rivera, conosciuta anche come Casa Azul per il colore azzurro delle pareti dell’edificio. All’interno del museo puoi fare un tuffo nel passato, visitando le stanze dell’artista messicana e alcune delle sue opere.
Il Museo Frida Kahlo è aperto dal martedì alla domenica (chiuso il lunedì), dalle 10:00 alle 17:00; il costo del biglietto d’ingresso è di 230 MXN durante la settimana e di 270 MXN nei weekend.
Indirizzo Casa Azul: Londres 247, Del Carmen, Coyoacán, 04100 Ciudad de México, CDMX.
Día de Muertos
Il Giorno dei Morti in Messico è una antica tradizione che viene celebrata solitamente tra il 28 ottobre e il 2 novembre di ogni anno in ricordo dei defunti, che in quei giorni tornano a far visita ai propri cari. Per accoglierli si adornano le tombe o si creano piccoli altari nelle case con fiori e regali (ofrendas), ad esempio il pan de muertos.
Nella capitale del Messico si svolge una sfilata con maschere di teschi, catrinas, carri, persone in costume e tanti colori, un modo completamente differente di festeggiare questo evento rispetto a quello a cui siamo abituati in Italia.
Da non perdere per capire le origini di questa tradizione e ammirare maschere e figure tipiche del Día de Muertos.
Città del Messico è pericolosa?
Per quanto mi riguarda non ho mai avvertito situazioni pericolose durante le mie numerose visite in città, soprattutto nei quartieri più turistici e centrali. Devi però fare attenzione e prendere alcune precauzioni, come ad esempio non girare per strada con oggetti costosi in vista e non camminare durante la sera per alcune vie più buie e con poca gente.
Sulla metro tieni sempre d’occhio il tuo portafogli, la borsa ed un eventuale zaino, per evitare piccoli furti e borseggiatori; questo fenomeno è più accentuato nelle ore di punta ed è presente maggiormente nei quartieri periferici, mentre è quasi del tutto assente nel centro storico della capitale del Messico e nei pressi degli importanti edifici o monumenti storico-artistici.
Il mio consiglio è comunque quello di stipulare una assicurazione sanitaria prima di partire, per evitare spiacevoli inconvenienti durante la tua visita.
Cultura, cibo e lingue parlate
Mexico City è un mix di popoli che hanno influenzato notevolmente la cultura di questo paese. Durante un viaggio nella capitale messicana potrai conoscere tutti questi aspetti e vedere musei, parchi, cattedrali ed edifici unici al mondo.
La gastronomia è una delle componenti che rende più orgogliosi gli abitanti di città del Messico: prova i tacos, che puoi trovare in qualche bancarella o mercato di street food a pochi pesos, conditi con salse (occhio però che molte sono piccanti!) e farciti in tanti modi differenti.
Per accompagnare i deliziosi piatti tipici della cucina messicana, potrai bere la tequila ma anche il mezcal, un’acquavite derivato dalla lavorazione della pianta di agave.
Se preferisci una bibita analcolica, non perdere l’horchata, l’agua de jamaica o de tamarindo!
A Città del Messico la lingua spagnola è quella più diffusa, ma si possono trovare numerosi dialetti risalenti a popolazioni indigene.
Clima e meteo
Le temperature a Ciudad de México non sono affatto altissime durante tutto l’anno, come si potrebbe erroneamente pensare. Anche d’estate, in media, la temperatura si mantiene sui 28°C, mentre d’inverno si assesta al livello di 12°-14°C. La città è posizionata ad un’altitudine di circa 2240 metri, ecco spiegato il motivo di temperature così variabili.
Senza dubbio però, il periodo migliore per visitare Città del Messico va da aprile a ottobre, dato che le temperature sono più piacevoli e potrai girare in maglietta senza dover utilizzare giacche pesanti o maglioni.
Fai attenzione però che in questo periodo le precipitazioni sono più frequenti, per cui ricordati di portare con te un ombrello dato che potrebbe arrivare un acquazzone da un momento all’altro.
Per una panoramica completa sul clima della capitale messicana, dai un’occhiata al meteo in tempo reale per i prossimi 7 giorni:
Consulta anche la pagina sulle previsioni meteo a Città del Messico.
Che ore sono a Città del Messico?
Il fuso orario in Messico cambia a seconda dell’orario solare e legale in Italia, per cui tieni presente che la differenza tra il nostro paese e il Messico è di 6 ore oppure 7 ore a seconda dell’orario in vigore da noi.
Per sapere l’orario esatto a Città del Messico consulta l’orologio aggiornato in tempo reale che trovi qui di seguito.
Ora Ciudad de Mexico |
Mappa interattiva da scaricare
Seguendo i miei consigli puoi costruire il tuo itinerario di viaggio a seconda del tempo a tua disposizione e delle tue preferenze; per organizzare meglio la visita, consulta la cartina di Mexico City qui sotto con tutti i luoghi di interesse menzionati nella guida.
Clicca su [ ] oppure su questo link per ingrandire la mappa e trovare l’esatta ubicazione dei luoghi elencati in precedenza.
Migliori quartieri dove alloggiare a Città del Messico
I migliori quartieri per alloggiare nella capitale del Messico sono Condesa, Roma, Polanco e Coyoacán, anche se quest’ultimo è abbastanza lontano dal centro e un po’ più scomodo rispetto agli altri. Nei pressi del Paseo de la Reforma si trovano tanti hotel a buon prezzo.
Eviterei invece la zona del centro storico, che è un po’ più pericolosa soprattutto durante la sera.
Per una panoramica dettagliata e per valutare soluzioni differenti a seconda del tuo budget, dai un’occhiata alla mia lista dei migliori hotel a Città del Messico per trovare l’alloggio ideale.
Città del Messico è una città di contrasti ma piena di sorprese e angoli tutti da scoprire; con questa guida dettagliata sono sicuro che troverai tutti gli spunti per organizzare al meglio la tua vacanza o viaggio, se però hai altre domande scrivimi pure qui sotto nei commenti.
Me gustó mucho como describes la cdmx. Gracias
Muchas gracias, me encanta Ciudad de México 🙂
Deberías revisar bien la historia de España y como destruyeron tenochtitlan. Por que así dejas una mala impresión acerca de la historia de México. Por todo lo demás esta excelente.
Lo hare sin duda, si quieres agregar alguna información puedes escribirla aquí en los comentarios.
Saludos!