Teotihuacan, tutto quello che devi sapere per visitare il sito archeologico

Storia e curiosità su Teotihuacan, il misterioso sito archeologico messicano da vedere a Città del Messico. Come arrivare dalla capitale messicana, orari e costi del biglietto di ingresso, e una mappa delle strutture più importanti, tra cui la Piramide del Sole e della Luna.

Quando pensi al Messico vengono subito in mente, oltre all’incantevole mare dello Yucatan, le località da sogno di Cancún e le cose da fare Playa del Carmen, le antiche popolazioni precolombiane che hanno lasciato sul territorio lussureggiante messicano tracce indelebili: è facile che la mente corra a Chichén Itzá e Palenque, lasciti dei Maya, o alla stessa città del Messico, nata sulle macerie dell’antica città azteca di Tenochtitlan.

Teotihuacan Messico

Ma qui vorrei parlarti delle rovine più ammalianti e più visitate dell’intero Centro America, il cui fascino è legato ai misteri e ai segreti che ancora le avvolgono: si tratta del sito archeologico di Teotihuacan e le sue piramidi.

Dove si trova il sito archeologico di Teotihuacan

Le rovine di Teotihuacan si trovano a circa 40 km Città del Messico, nel territorio appartenente al comune di San Juan Teotihuacán a più di 2300 metri di altezza, e si possono raggiungere facilmente dalla capitale del Messico.

Per ubicare facilmente le piramidi, ecco una mappa di Teotihuacan che puoi ingrandire e allargare per conoscere meglio il luogo dove sorgono queste imponenti strutture.

Se ti trovi a Mexico DF, Teotihuacan è una tappa obbligatoria del tuo viaggio nella capitale messicana.

Come arrivare a Teotihuacan da Città del Messico

Per raggiungere il sito archeologico di Teotihuacan da Città del Messico, hai a disposizione un bus che parte dal Terminal Central de Autobuses del Norte, enorme stazione della metropoli messicana.

A seconda di dove si trova il tuo alloggio, puoi prendere la metro e scendere alla fermata Autobuses del Norte sulla linea 5 (linea gialla) della metropolitana; il biglietto costa solamente 5 MXN, ma presta attenzione all’orario del tuo viaggio, infatti durante le ore di punta potrebbe essere molto affollata. Per ulteriori info sulla metro di Ciudad de Mexico, controlla la mappa interattiva a questo link del sistema di trasporto pubblico.

Una volta arrivato alla fermata della stazione dei bus, dirigiti verso la porta numero 8 della compagnia di autobus Autobuses Teotihuacán, dove potrai acquistare il biglietto andata e ritorno per raggiungere le piramidi di Teotihuacan. Il biglietto ha un costo di 92 MXN e ci vogliono circa 60 minuti per arrivare all’ingresso del sito archeologico. I bus solitamente partono ogni 30 minuti.

Ci sono anche dei tour per raggiungere Teotihuacan da Città del Messico, ma non è assolutamente necessario dato che i prezzi sono molto più costosi rispetto alla soluzione fai da te.

Orari e costo d’ingresso a Teotihuacan

Il prezzo del biglietto d’ingresso al sito archeologico è di 65 MXN, ed è aperto tutti i giorni dell’anno dalle 9 di mattina fino alle 5 di pomeriggio. Per informazioni aggiornate su costi e orari, dai un’occhiata alla pagina ufficiale prima di partire per il tuo viaggio a queste misteriose rovine.

La storia dell’antica Teotihuacan

L’antica Teotihuacan nasce, come altre antiche vestigia precolombiane, nella Valle di Anáhuac conosciuta anche come Valle del Messico, che include Città del Messico e la sua cintura urbana: una valle che è sempre stata assai popolata e che per questo motivo ha visto nascere grandi città e siti religiosi come Teotihuacan, esteso su oltre 83 km quadrati.

Una volta giunto sul sito archeologico capirai ben presto perché queste rovine siano state dichiarate patrimonio dell’UNESCO nel 1987: ti ritroverai al cospetto di strutture imponenti che ti sovrasteranno e ti faranno chiedere di come l’uomo, senza i mezzi tecnologici attuali, abbia potuto costruire qualcosa di così colossale e magnifico.

Gli studiosi non sanno ancora quale civiltà abbia eretto la città di Teotihuacan nè tantomeno la loro lingua; inizialmente la costruzione venne attribuita ai Toltechi, in seguito al ritrovamento di alcuni artefatti appartenenti a questa popolazione. Altri invece pensano sia stata opera dei Totonachi, ma esistono molti dubbi e la discussione è ancora aperta.

Si sa però che la costruzione di Teotihuacan iniziò verso il 300 a.C. e la Piramide del Sole nel 150 a.C. circa. Tra il 150 e il 450, periodo di massimo splendore della città, ospitava fino a 200.000 persone. Siccità, un incendio e probabilmente dei saccheggi ne segnarono la fine all’incirca intorno al 535.

Gli aztechi in seguito la definirono la “dimora degli dei” e semplicemente la ereditarono in quanto quando la scoprirono era abbandonata da più di 700 anni: uno stato di abbandono che però non ne scalfì certamente la bellezza.

È certo comunque che Teotihuacan non nasce come città fortificata, piuttosto come importante centro commerciale e luogo di incontro e di scambio tra popoli.

Cosa vedere a Teotihuacan

Una volta entrato nelle rovine ti ritroverai davanti ad un viale immenso lungo quasi 4 km e largo 45 metri, la Calzada de los muertos, che collega i principali edifici di Teotihuacan. Ai lati di questa strada noterai numerose piattaforme che gli aztechi e gli stessi spagnoli pensavano fossero tombe.

Affacciati sulla strada dei morti vi sono anche edifici come il “Palacio de Los Jaguares” e templi come il il Palazzo della Farfalla Quetzal o Palacio de Quetzalpapalotl: entrando nel cortile di questo piccolo tempio, che probabilmente ospitava l’importantissima classe sacerdotale, potrai ammirare un patio merlato e pilastri colorati di rosso e decorati con immagini della farfalla divina (appunto papálotl) e di Quetzal.

La disposizione degli edifici simboleggia l’universo, secondo gli studiosi, e di questo infinito spazio fa parte la Ciudadela, un complesso di edifici dove si gestiva il potere politico e religioso di Teotihuacan.

All’interno della Ciudadela si trova il magnifico tempio di Quetzalcòatl (del serpente piumato), divinità molto importante per la città di Teotihuacan. Il tempio presenta ben sette livelli intervallati da gradoni decorati con sculture rappresentanti la testa del Dio Quetzalcòatl, del serpente piumato e del Dio Tlaloc.

La Piramide del Sole e la Piramide della Luna

Senza dubbio le strutture più importanti del sito archeologico di Teotihuacan sono le due Piramidi del Sole e della Luna.

La Piramide del Sole è alta ben 65 metri e fu costruita nel 100 d.C. anche se fu solamente all’inizio del III secolo d.C. che venne completata, arrivando alle dimensioni finali di circa 225 metri di lato e 75 metri di altezza. È possibile salire fino alla cima della piramide del sole, per cui sfida la fatica perché sarai ricompensato: in cima dominerai tutto il sito e potrai, come vuole la leggenda, esprimere un desiderio.

La “Calzada de los muertos” culmina con l’altra piramide, quella della Luna: questa struttura, alta circa 42 metri, è quella maggiormente legata ai sacrifici umani, tanto è vero che qui sono stati ritrovati resti umani e antiche sepolture.

Enigmi sulla civiltà di Teotihuacan

Mentre starai ammirando questo spettacolo dell’antichità, sappi che sotto i tuoi piedi si apre un universo parallelo. Recentemente un gruppo di archeologi in collaborazione con gli studiosi dell’Università Autonoma del Messico, hanno scoperto delle grotte sotterranee a ben 10 metri di profondità e che si pensa fossero usate per svolgere riti e sacrifici.

In passato scoperte simili hanno interessato il Tempio di Quetzalcoatl e la Piramide del Sole, sotto la quale è stata ritrovata una galleria che porta esattamente al centro della grande piramide: molti ritengono che questa cavità sia legata al famoso mito della genesi, secondo il quale l’uomo nasce dal ventre della luna e da quello del sole.

Secondo gli studiosi la civiltà dei Teotihuacani credeva nella distinzione tra il mondo dei vivi e quello degli inferi, e la presenza di questi vasti spazi sotterranei non farebbe altro che dimostrare la rilevanza che l’aldilà aveva per questa misteriosa civiltà.

Il sito archeologico di Teotihuacan cela altri misteri ed enigmi che ti lasceranno stupefatto, come quello legato al Pi greco. Gli studiosi hanno infatti scoperto che dividendo il lato della base (223,47 metri) della Piramide del Sole per l’altezza (71,17 metri), si ottiene il valore del pi greco, 3,14.

Tutto questo è la dimostrazione di come questo popolo avesse conoscenze avanzate nel campo matematico e geometrico, oltre che ovviamente astronomico e nelle arti manuali: basterà osservare con attenzione le sculture che ornano le piramidi e i templi di Teotihuacan, oppure fare un salto nel vicino Museo de la Cultura Teotihuacana, dove troverai ceramiche, gioielli e statue definite nei minimi particolari.

Gianluca Orlandi

Nomade digitale e travel writer, viaggio con solo bagaglio a mano e cerco di farlo sempre spendendo il meno possibile. Su questo blog condivido consigli, guide sulle principali compagnie aeree e articoli sulle città e Paesi che ho visitato personalmente. Seguimi su Facebook e Instagram e attiva le notifiche su Google News e Telegram per rimanere aggiornato sulle guide di viaggio gratuite e offerte che pubblico sul sito. Se hai domande lascia un commento qui sotto oppure scrivimi nel gruppo Facebook di Viaggiare Gratis. Se questo articolo ti è stato utile puoi offrirmi un caffè virtuale per sostenere il mio lavoro.


Scarica l'app di Viaggiare Gratis

Scarica l'app gratuita di Viaggiare Gratis per consultare le guide di viaggio e le ultime notizie anche dal tuo smartphone o tablet, oltre a ricevere offerte di viaggi e codici sconto. Disponibile per dispositivi iOS e Android.

App Store badge
Google Play badge

Lascia un commento

Condividi su: