Un viaggio in Messico non può prescindere dalla visita della città di Tulum, situata all’interno dello Stato di Quintana Roo, sulla costa che si affaccia sul mar dei Caraibi. Clima e meteo, quando andare e cosa vedere a Tulum in Messico; in questa guida completa troverai tutto il necessario per organizzare il tuo viaggio in questa bella città della Riviera Maya.
Grazie alle sue bellezze paesaggistiche e ad un mare da sogno che si coniugano con le significative testimonianze archeologiche Maya presenti, quest’area è divenuta una meta del turismo internazionale e sta crescendo ogni anno in termini di popolarità e dimensioni, come nel caso della sua vicina Playa del Carmen.
A poca distanza dai più celebri centri di villeggiatura di Cancun e Playa del Carmen, sulla costa ovest dello Yucatan messicano, Tulum è una tappa obbligatoria di ogni viaggio in Messico.
Storia e cultura, mare e spiagge messicane da sogno, gastronomia locale e internazionale, vicinanza ad alcuni dei più belli e importanti siti archeologici della civiltà Maya… questi sono solo alcuni dei motivi per cui Tulum sta crescendo nelle preferenze dei turisti e viaggiatori di tutto il mondo.
In questa guida proverò a darti tutte le informazioni necessarie per organizzare la tua visita in questa affascinante località messicana elencando le principali attrazioni e cose da fare e vedere a Tulum, Messico.
Breve storia di Tulum, Messico
Tulum non è famosa solo per le sue bellissime spiagge tropicali ma anche per la sua storia; la presenza dei Maya è ancora oggi visibile grazie alle costruzioni e ai resti archeologici presenti nelle zone strategiche degli insediamenti di questa popolazione.
Si pensa che la città era conosciuta con il nome di Zama, che nel linguaggio Maya significa città dell’alba, ed era uno dei più importanti centri culturali e commerciali della zona, dato che la città venne costruita in una posizione strategica di fronte ad una spiaggia mozzafiato con vista sul Mar dei Caraibi, per controllare gli arrivi di navi commerciali ed eventuali attacchi e invasioni via mare.
Il suo nome attuale, Tulum, è più recente – in lingua Maya significa muraglia – e fu assegnato per via delle possenti mura erette a protezione dell’intero sito e della città. Gli studiosi hanno accertato che questo centro fu uno degli ultimi edificati dal popolo Maya ed è preso come riferimento per comprendere lo stile della loro architettura.
Visitare la zona archeologica permette di addentrarsi alla scoperta della storia e delle tradizioni di questo antico popolo e scoprire alcuni luoghi meravigliosi che ti faranno innamorare di Tulum e di tutto il Messico.
Cosa fare e cosa vedere a Tulum, Messico
Tulum si divide in due parti, la zona archeologica chiamata in spagnolo Zona Arqueológica, e Tulum Pueblo, dove è possibile trovare il maggior numero di ristoranti ed esercizi commerciali.
Le due aree distano all’incirca 4,5 km l’una dall’altra e molti turisti decidono di affittare una bicicletta o uno scooter per muoversi tra le spiagge e il centro di Tulum, dove sono presenti la maggior parte di ostelli, hotel e appartamenti turistici a prezzi economici. Nella zona della spiaggia si trovano molti resort e hotel di lusso, con prezzi decisamente più alti ma che offrono una location da sogno con vista diretta sul Mar Caribe.
Per trovare alloggio e avere una panoramica sui quartieri dove dormire, leggi la mia guida ai migliori hotel di Tulum.
Sono tante le escursioni da fare e le cose da vedere a Tulum, ma senza dubbio l’attrazione principale è rappresentata dalle antiche rovine Maya, ad oggi le meglio conservate di tutta la regione.
Rovine Maya di Tulum
Il sito archeologico e le rovine che si possono ammirare a Tulum testimoniano com’era fortificata questa città, dove erano presenti templi, edifici pubblici e castillos a ridosso del mar dei Caraibi.
La zona archeologica è parte integrante del Parco Nazionale di Tulum, un’area protetta sin dagli inizi degli anni ’80, e si trova a poca distanza dalla barriera corallina, dove è possibile scorgere la flora e la fauna della zona con possibili avvistamenti di tartarughe marine e delfini.
L’ingresso al sito archeologico di Tulum è consentito tutti i giorni a partire dalle ore 8 di mattina fino alle 17, ma ti suggerisco di evitare gli orari di metà mattina e metà pomeriggio in quanto l’afflusso di turisti è ai suoi massimi, per preferire orari alternativi meno affollati.
Il biglietto d’ingresso ha un costo di 65 MXN e puoi inoltre fare il bagno nel mare a ridosso delle rovine, uno spettacolo suggestivo unico nel suo genere. Ricorda quindi di portare con te scarpe comode, protezione solare e tutto il necessario per affrontare l’escursione alle rovine Maya di Tulum sotto il sole messicano.
Da visitare in modo approfondito El Castillo, una fortificazione eretta con lo scopo di proteggere Tulum e costruita sul promontorio adiacente la spiaggia. El Castillo era sfruttato anche come punto di riferimento e faro per tutte quelle imbarcazioni che dovevano attraccare sulle rive dell’antica città di Zama.
Interessante da vedere è anche l’imponente tempio degli Affreschi che è suddiviso nei due livelli della galleria superiore e di quella inferiore. Era usato come osservatorio astronomico e sulla facciata principale si possono scorgere antichi affreschi Maya in onore al dio Itzamnaaj.
Da non perdere la visita al tempio del Dios Descendente che si trova alla fine di una scalinata in pietra; curioso è il fregio superiore che raffigura una divinità posta sottosopra, ossia con la testa all’ingiù.
Se hai già avuto modo in passato di visitare Chichén Itzá, non ti sarà difficile riconoscere lo stesso stile architettonico che è caratteristico della civiltà Maya.
Se vuoi approfondire l’argomento, trovi informazioni più dettagliate nella guida completa al sito archeologico.
Altri siti archeologici da vedere nei pressi di Tulum, Messico
Vicino a Tulum è interessante anche il sito archeologico di Cobá con la sua spettacolare piramide di Nohoch Mul che risulta essere la piramide più alta presente in tutto lo Yucatan. Il sito archeologico di Cobá dista all’incirca 45 km da Tulum, e può essere raggiunto facilmente con i pullman della compagnia ADO al costo di 141 MXN.
Una escursione interessante può essere anche quella al sito di Uxmal e la sua maestosa piramide dell’indovino, ma i circa 300 km che separano i due centri obbligano ovviamente a fare un tour più ampio della zona.
Le migliori spiagge di Tulum
Le due spiagge più belle di Tulum sono senza dubbio Playa Paraiso e Playa Pescadores, due spiagge libere che si possono raggiungere facilmente a piedi partendo dalle rovine Maya oppure in bici o taxi da Tulum Pueblo. Su queste due spiagge troverai alcuni bar e ristoranti dove assaggiare le specialità locali e sorseggiare una cerveza fresca o un margarita.
Se hai diversi giorni a disposizione durante il tuo viaggio a Tulum, non perdere Playa Xcacel, una spiaggia con pochi servizi ma molto suggestiva grazie alla sua finissima sabbia bianca e alla tranquillità che si respira in questo magico luogo. Xcacel è una riserva naturale, un luogo incontaminato che si può raggiungere attraverso un sentiero di sabbia di circa 300 metri.
Playa Xpuha è un’altra delle più belle spiagge da vedere a Tulum e dintorni, si divide in due parti dove potrai trovare da un lato ristoranti, bar e a volte musica, e una parte in cui potrai sdraiarti al sole della Riviera Maya. L’acqua di questa spiaggia ha un colore azzurro magnifico che non dimenticherai facilmente.
Da menzionare anche la spiaggia di Akumal, dove puoi nuotare a fianco delle meravigliose tartarughe marine, e Boca Paila, una playa privata per nudisti. Playa Maya invece si trova a metà tra Playa Paraiso e Playa Pescadores.
Come vedi hai solo l’imbarazzo della scelta! Consulta la cartina del Messico per trovare l’ubicazione di tutte le spiagge di Tulum elencate qui sopra.
I cenotes da visitare a Tulum
Tulum è famosa anche per la vicinanza con i famosi cenotes del Messico, delle grotte di origine calcarea che, dopo essere collassate totalmente o parzialmente, si sono riempite di acqua dolce. Per i Maya si trattava di luoghi sacri dove poter comunicare con gli dei, e solamente nelle vicinanze di Tulum se ne possono visitare almeno 7.
Senza dubbio il cenote più bello è il Cenote Dos Ojos, a circa 15 minuti di macchina o colectivo da Tulum Pueblo; questo cenote è diviso in due parti, una perfetta per fare snorkeling e l’altra adatta al diving.
Il Gran Cenote si trova sulla strada che porta a Cobà, qui nei mesi di Gennaio o Febbraio si possono scorgere fantastici tucani e altri animali mentre nuoti nelle acque del cenote.
Meritano una menzione anche il Cenote Calavera, il Cenote Zacil-Ha e Carwash, il Cenote Caracol e il Cenote Cristal.
Clima a Tulum, quando andare?
Qual è il miglior periodo per visitare Tulum in Messico? Senza dubbio quello che include l’inverno fino alla primavera, quindi dalla fine di Ottobre al mese di Aprile il caldo è attenuato dai venti che lo rendono più secco e quindi maggiormente sopportabile anche se le temperature massime raggiungono i 34° in aprile e la media dell’acqua si attesta sui 26°.
Il restante periodo dell’anno è caratterizzato da mesi piovosi che possono dar vita anche ad intensi rovesci ma che comunque non dovrebbero rovinare la tua vacanza o viaggio a Tulum. Dai un’occhiata alle previsioni meteo a Tulum in tempo reale per i prossimi 7 giorni qui sotto:
Molti turisti scelgono di recarsi a Tulum durante il mese di Novembre per prendere parte alla festa popolare del Día de Muertos, la più importante dell’anno per tutti i messicani.
Escursioni da Tulum
Oltre a spiagge e cenotes, sono tantissime le escursioni e avrai solo l’imbarazzo della scelta su cosa vedere a Tulum; da non perdere le vicine isole di Cozumel, situata di fronte a Playa del Carmen e Isla Mujeres, che si può raggiungere facilmente in traghetto da Cancun.
Più lontane Holbox e Isla Contoy, due paradisi che ti consiglio di visitare se hai a disposizione almeno 15 giorni durante il tuo viaggio in Riviera Maya. Fai un salto anche a Puerto Morelos, per visitare l’iconico faro sulla spiaggia e mangiare pesce fresco appena pescato in uno dei numerosi ristorantini del pueblito.
La biosfera di Sian Ka’an è parco nazionale messicano dal 1986 e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 1987, altra escursione che puoi affrontare facilmente partendo da Tulum. Ecco qui di seguito alcuni tour a cui puoi prendere parte:
Come arrivare a Tulum in Messico
Non ci sono aeroporti a Tulum, lo scalo internazionale più vicino è l’aeroporto di Cancun da cui si può raggiungere Tulum a bordo dei pullman ADO. Il costo aggiornato a Luglio 2018 per il viaggio di sola andata è di 242 MXN e ci vogliono circa 2 ore per raggiungere il centro di Tulum.
Per raggiungere l’aeroporto di Cancun dall’Europa invece, dai un’occhiata ai miei consigli per prenotare voli economici per il Messico.
Che ore sono a Tulum?
Per conoscere l’orario esatto a Tulum, tieni presente che il fuso orario in Messico ha 6 oppure 7 ore di differenza rispetto all’Italia, in base all’orario solare o legale vigente nel nostro paese.
Consulta qui di seguito l’orario esatto a Tulum grazie all’orologio interattivo:
Ora esatta |
Ho elencato tutte le cose da vedere e fare a Tulum in Messico in questa guida completa e definitiva sulla città, dai un’occhiata anche alla mappa che trovi qui di seguito dove potrai trovare l’ubicazione delle rovine Maya, delle spiagge e dei cenotes menzionati nella mia guida.
Se hai altre domande su cosa vedere a Tulum, scrivimi pure nei commenti qui sotto. Buon viaggio in Messico!
Ciao! Intanto ti ringrazio per la guida perche l ho trovata utilissima. Volevo un consiglio nello specifico per il noleggio della macchina cosa che stiamo valutando per i 6 giorni di sosta che faremo penso a tulum… l idea è di tenerla come base per girare la zona. Seconde te è fattibile muoversi in macchina lungo la riviera? E da li soprattutto? O mi consigli altro? Non parlo solo di “sicurezza” ma anche per parcheggi ecc… perche l alternativa sarebbero gli autobus che comunque connettono tutto, da quello che ho letto, abbastanza bene…
Grazie mille
Buon weekend
Ciao Giulia, grazie per il tuo messaggio!
Per quanto riguarda il noleggio della macchina, secondo me dipende dall’uso che ne farete e dai luoghi che avete in mente di visitare… come indicato nella guida, i bus sono frequenti, moderni, con aria condizionata (forse anche troppa a volte 🙂 ) e raggiungono i principali siti archeologici e le città della Riviera Maya, per cui valuta in base ai costi degli spostamenti con i mezzi pubblici e dell’uso che volete fare dell’automobile.
Ciao,
mi sapresti dire come ci si muove a Tulum per poter visitare i vari cenotes, la riviera, la riserva e chiaramente le varie spiagge? o magari conviene fittare una macchina?
Io e la mia ragazza passeremo 4 giorni pieni a Tulum. Ci sapresti indicare le cose assolutamente da non perdere e da fare in questi 4 giorni?
Ti rigranzio tantissimo.
Inno
Ciao Inno, i cenotes li puoi raggiungere in colectivos o in macchina, a seconda di quali vuoi visitare.
Oltre ai cenotes, da non perdere assolutamente a Tulum ci sono le rovine a pochi minuti dal centro, Chichen Itza, il sito archeologico di Cobà, Isla Mujeres (però devi spostarti fino a Cancun per prendere il traghetto) e tante altre escursioni che ho elencato nella guida e all’interno delle varie sezioni del blog 🙂
Prova a fare una ricerca e scrivimi pure se hai altre domande. Buon viaggio!
Ciao!
Guida molto utile e ben fatta!
Partendo da Tulum quali cenotes scenografici consigliate ad una persona che non fa immersioni ma che però vorrebbe farsi belle foto?
Grazie!
Ciao Lucrezia, grazie!
Il Cenote Azul ha delle parti poco profonde e potrebbe essere una buona alternativa se non vuoi fare immersioni o nuotare. Ho letto anche delle grotte di Loltún ma non le ho visitate personalmente.
Salve! La sua guida è davvero utile! …mi chiedevo se da tulum fosse possibile poter fare un escursione a Cancun ( a livello di distanza) e se ne valga la pena dedicare un giorno alla visita della città di Cancun…grazie!
Ciao Valentina, grazie per il tuo commento!
Da Tulum a Cancun in bus sono circa 2 ore, se hai tempo a tua disposizione durante il viaggio secondo me vale la pena fare un giro… in centro non c’è molto da vedere, a parte il Mercado 28 dove potrai trovare oggetti di artigianato messicano, però ci sono alcune spiagge sulla zona hotelera che meritano una visita, in particolare Playa Tortugas, Playa Caracol e Playa Chac Mool.
Dai un’occhiata anche alla mia guida su cosa vedere a Cancun per trovare altri suggerimenti. Buon viaggio!