Come organizzare un viaggio in Vietnam; cosa vedere e quando andare

Organizzare un viaggio in Vietnam, come fare? Ho visitato due volte il paese, passando per le città principali e le attrazioni turistiche di maggior interesse, e in questa guida proverò a rispondere alle domande più comuni su questo argomento. Itinerario di viaggio, quando andare e cosa vedere in Vietnam, voli e assicurazioni sanitarie per pianificare al meglio il tuo viaggio fai da te in questo paese.

Storia, cultura, cibo e tanti altri spunti interessanti; un viaggio in Vietnam è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita e in questa guida proverò a darti tutti i consigli necessari per organizzare al meglio la tua avventura, secondo la mia esperienza.

Documenti, voli e consigli pratici, visto e assicurazioni di viaggio, suggerimenti su cosa vedere e quando andare; tutto quello che hai bisogno per organizzare un viaggio in Vietnam lo trovi in questo articolo.

viaggio in vietnam

Come organizzare un viaggio in Vietnam fai da te

Partiamo dagli aspetti pratici, quelli forse più noiosi quando si deve organizzare un viaggio in Vietnam, ma non meno importanti di altri e da non sottovalutare per non avere problemi durante la tua vacanza.

Voli per il Vietnam

Purtroppo al momento non esistono voli diretti dall’Italia al Vietnam; i voli più economici in partenza da Milano o Roma fanno sempre uno scalo, solitamente a Doha in Qatar, Bangkok o Singapore a seconda dell’aerolinea con cui volerai. I prezzi vanno dai 500€ in su, e prenotando con qualche mese di anticipo e con un po’ di flessibilità nelle date di viaggio, non sarà difficile trovare queste tariffe per voli comprensivi di andata e ritorno.

Il modo migliore per trovare i voli più economici per il Vietnam è quello di utilizzare Skyscanner per la ricerca di voli low cost. Puoi inoltre inserire il Vietnam in un itinerario di viaggio nel sud est asiatico, approfittandone per fare un viaggio in Thailandia come ho deciso di fare io.

Tutto dipende ovviamente dal tuo budget e dal tempo a tua disposizione, ma se vuoi viaggiare zaino in spalla per qualche settimana o mese per il sud est asiatico, potrebbe essere una buona idea raggiungere Bangkok in Thailandia e poi spostarti con qualche volo low cost ad Hanoi o Saigon; le compagnie aeree asiatiche più economiche sono Air Asia e Jetstar.

Documenti e visto per il Vietnam

Per viaggiare in Vietnam devi ovviamente avere un passaporto con almeno 6 mesi di validità, e a seconda della durata del tuo viaggio, un visto da ottenere in qualsiasi ambasciata del Vietnam prima del tuo arrivo nel paese.

Se però decidi di fare un viaggio in Vietnam per un periodo inferiore ai 15 giorni e con ingresso singolo, non sarà necessario ottenere nessun visto di ingresso; dovrai solamente presentare il biglietto di uscita dal paese entro 15 giorni a partire dall’entrata. Questa nuova norma è stata introdotta di recente ed è valida fino al 30 Giugno 2018; con molta probabilità verrà estesa, ma controlla comunque prima della tua partenza i requisiti o scrivimi nei commenti se hai bisogno di aiuto.

Se invece decidi di fermarti per un periodo superiore ai 15 giorni e inferiore ai 30 giorni, devi ottenere un visto turistico prima del tuo viaggio in Vietnam. Puoi farlo in qualsiasi ambasciata o consolato in Italia o all’estero (io ad esempio ho richiesto il visto per il Vietnam a Bangkok), o all’arrivo in aeroporto con una lettera di invito che puoi ottenere online presso alcune agenzie autorizzate.

Assicurazione di viaggio per il Vietnam

Uno dei requisiti fondamentali per organizzare il tuo viaggio in Vietnam fai da te è quello di stipulare un’assicurazione sanitaria in caso di imprevisti durante la tua permanenza nel paese. Le polizze migliori per prezzo e condizioni sono quelle di Allianz e AXA, e ti suggerisco di leggere attentamente la mia guida sulle migliori assicurazioni di viaggio per scegliere quella più adatta alle tue esigenze.

Fare un viaggio in Vietnam senza assicurazione è molto rischioso dato che il traffico nelle grandi città è abbastanza folle; dai un’occhiata al video che ho girato a Ho Chi Minh City per farti un’idea della quantità di moto che girano per le strade, se hai bisogno di conferme 😉

Dopo tutte queste doverose premesse, passiamo alla parte più divertente dell’organizzare un viaggio in Vietnam fai da te; quando andare e cosa vedere, itinerario di viaggio e altri consigli pratici per un’avventura indimenticabile in questo paese.

Vietnam, quando andare?

Quando andare in Vietnam? Una delle domande che ricevo più spesso sul blog e sulla mia pagina Facebook riguarda proprio il periodo migliore per visitare un paese. Tutto dipende ovviamente da quali zone pensi di visitare, se vuoi fare un viaggio che comprende tutto il Vietnam, il periodo migliore è quello compreso tra febbraio ed aprile, eviterai così la stagione delle piogge monsoniche.

Quando andare in Vietnam cosa vedere

Se invece visiterai solamente il nord e sud del paese, potrai fare un viaggio in Vietnam anche nei mesi compresi tra novembre a gennaio.

Cosa vedere in Vietnam e itinerario di viaggio

Non è facile scegliere un itinerario di viaggio in Vietnam, tutto dipende come detto in precedenza dal tempo a disposizione di ognuno e dal budget; solitamente scelgo i maggiori luoghi di interesse di un paese e cerco di organizzare il viaggio attorno alle città e attrazioni principali.

Tra le cose da vedere in Vietnam ecco la mia personale lista:

  • Le due città principali, Hanoi e Saigon, dove troverai musei, richiami alla storia del Vietnam, food tour per provare la cucina vietnamita, templi e mausolei come quello dedicato a Ho Chi Minh, quartieri vecchi che hanno mantenuto intatto il fascino e le tradizioni della popolazione del Vietnam;
  • Sapa, nel nord del paese, per visitare le suggestive risaie;
  • La leggendaria Halong Bay, raggiungibile da Hanoi con numerosi tour organizzati;
  • Hue e Hoi An, la prima sede della cittadella patrimonio dell’umanità Unesco, e la seconda chiamata anche “la città delle lanterne” dove potrai visitare il suggestivo centro storico e diversi luoghi nelle vicinanze;
  • Nha Trang e l’isola di Hon Mun, per se vuoi fare un viaggio in Vietnam in pieno relax e visitare le spiagge più belle del paese, oltre a pagode, templi buddisti e un luogo di culto Cham;
  • Da Nang, la terza città più grande del Vietnam e il Museo della Civiltà Cham.

Per viaggiare in Vietnam uno dei metodi più suggestivi per spostarti nel paese è senza dubbio il treno, ma spesso i collegamenti sono molto lunghi e, se hai a disposizione solo pochi giorni o settimane, forse conviene valutare i voli interni per raggiungere più velocemente la tua destinazione finale.

Spero di aver risposto alle tue domande su come organizzare un viaggio in Vietnam e cosa vedere in questa stupenda nazione, ma se ti servono altri consigli pratici scrivimi nei commenti e proverò ad aiutarti.

Guide di viaggio consigliate

Offerta
Vietnam
  • Editore: Feltrinelli
  • Autore: Ron Emmons , Martin Zatko , C. Bertani , Maria Cristina Giordano ,...
  • Collana: Rough Guides
Offerta
Vietnam
  • Sullivan, James (Autore)
Gianluca Orlandi

Nomade digitale e travel writer, viaggio con solo bagaglio a mano e cerco di farlo sempre spendendo il meno possibile. Su questo blog condivido consigli, guide sulle principali compagnie aeree e articoli sulle città e Paesi che ho visitato personalmente. Seguimi su Facebook e Instagram e attiva le notifiche su Google News e Telegram per rimanere aggiornato sulle guide di viaggio gratuite e offerte che pubblico sul sito. Se hai domande lascia un commento qui sotto oppure scrivimi nel gruppo Facebook di Viaggiare Gratis. Se questo articolo ti è stato utile puoi offrirmi un caffè virtuale per sostenere il mio lavoro.


Scarica l'app di Viaggiare Gratis

Scarica l'app gratuita di Viaggiare Gratis per consultare le guide di viaggio e le ultime notizie anche dal tuo smartphone o tablet, oltre a ricevere offerte di viaggi e codici sconto. Disponibile per dispositivi iOS e Android.

App Store badge
Google Play badge

11 commenti su “Come organizzare un viaggio in Vietnam; cosa vedere e quando andare”

  1. Ciao..ad ottobre dovrei andare in vietnam.. e dovrei arrivare ad hanoi e ripartire da ho chi min city.. devo richiedere il visto ?

    Rispondi
  2. Ciao, avrei una domanda.
    Tra pochi giorni partirò per la Thailandia e da lì mi sposterò in Laos e poi in Vietnam, paese in cui starò sicuramente meno di quindici giorni. È necessario dimostrarlo attraverso un biglietto che sia aereo? Cioè significa essere costretti ad uscire dal paese in aereo?
    Grazie!
    Ludovica

    Rispondi
    • Ciao Ludovica, non sei costretta ad uscire in aereo ma è consigliato avere un biglietto di uscita dal paese che sia aereo o di qualsiasi altro mezzo di trasporto, ad esempio puoi prenotare un bus attraverso questo sito.

      Tutto questo per il semplice motivo che solitamente chiedono una prova che lascerai il paese entro i 15 gg stabiliti, per cui è meglio avere una copia di una qualsiasi prenotazione per evitare di dover prenotare all’ultimo minuto a prezzi sicuramente più elevati.

      Rispondi
  3. Ciao Gianluca, sto pianificando un viaggio vietnam (da Hanoi a Ho chi minh) per poi spostarmi alle filippine, ora considerando che in vietnam ci resterei 12/13 gg e dopo vado alle filippine per altri 10/11 gg il visto turistico in vietnam non dovrebbe servire, giusto? Però il ritorno l’aereo per tornare in Italia devo comunque prenderlo da Hanoi in quanto farei un a/r roma- hanoi, mica devo fare il visto quando torno dalle filippine ad Hanoi per rientrare poi in Italia? in effetti ad Hanoi rimarrei in aeroporto in transito in attesa del volo per l’Italia. In effetti i voli sono roma -hanoi poi scendo verso ho chi minh, da qui volo su manila, poi volo su puerto princesa (isola di palawan), poi vado a ritroso da puerto princesa a manila, manila-hanoi ed infine hanoi-roma. Spero di essere stato chiaro, saluti e a presto.

    Rispondi
    • Ciao Davide, come dici tu non hai bisogno del visto se ti fermi la prima volta fino ad un massimo di 15 gg e nemmeno nel caso di solo transito dall’aeroporto di Hanoi. Il visto è necessario nel caso in cui ti dovessi fermare per più di 15 giorni in Vietnam.

      Buon viaggio!

      Rispondi
  4. Ciao, insieme ad altri 3 amici parto per un tuor itinerante in vietnam a metà ottobre
    Abbiamo organizzato il viaggio tramite agenzia italiana.
    Ci siamo documentati su internet e anche tramite agenzia appunto e ci hanno detto che non bisogna fare alcun vaccino…
    Ultimamente parlando con conoscenti , ci hanno creato un po’ di allarmismo …
    Ti chiedo tu hai fatto vaccini?
    Se si sai se ce ne sono obbligatori?
    Abbiamo sentito anche l’ufficio igiene, loro consigliano epatite a (per la quale saremmo oramai in ritardo perché non hanno un posto libero da qui al15 di ottobre) e tifo
    Mi puoi dare qualche consiglio?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Francesca, personalmente non ho mai fatto vaccini per viaggi in Vietnam (sono stato 2 volte nel paese) e non ho sentito di altri viaggiatori che hanno fatto particolari vaccini.

      Rispondi
  5. Ciao,
    avrei bisogno di un consiglio.
    Vorrei visitare il Vietnam ma sarà un viaggio che comprenderà molte tappe: partirò dall’India e mi sposterò in Thailandia, Laos, Vietnam, Cambogia e Malesia.
    Il mio dubbio riguarda proprio il visto: se non ho idea di quanto tempo starò in Vietnam, ad esempio, e volessi entrare dal Laos o dalla Cambogia, devo comunque comprare un biglietto aereo per far risultare che dopo 15 giorno esco dal paese o devo recarmi all’ambasciata di Bangkok (tra l’altro è sicuramente la mia prima tappa dopo l’India)
    Come funziona? il problema si pone per il Vietnam ma anche per gli altri paesi asiatici che vorrei visitare…che cosa mi consigli?
    Soprattutto nel caso io debba andare in ambasciata a Bangkok …
    Grazie mille”

    Rispondi
    • Ciao Alessia, io solitamente prima di arrivare in qualsiasi paese prenoto sempre un biglietto di uscita, a volte non è servito come era successo per la Thailandia, altre volte invece è stato molto utile perché me l’hanno chiesto le aerolinee e i funzionari dell’immigration all’aeroporto di arrivo.

      Secondo me è meglio spendere 15/20€ e avere un biglietto aereo di uscita, piuttosto che essere costretti in fretta e furia in aeroporto a comprarne uno, con prezzi ovviamente più alti.

      Rispondi

Lascia un commento

Condividi su: