Bagaglio a mano Transavia: dimensioni e peso consentiti

Tutto quello che devi sapere sul bagaglio a mano Transavia; peso e dimensioni consentite in cabina, oggetti proibiti e le risposte alle domande più frequenti per volare con l’aerolinea a basso costo olandese.

Transavia è una compagnia aerea low cost che oggi fa parte del gruppo Air France – KLM; l’hub principale si trova ad Amsterdam-Schiphol, da cui partono la maggior parte dei voli verso le oltre 88 destinazioni sparse fra Europa e Africa.

Bagaglio a mano Transavia

Se stai pianificando di volare in Marocco, Spagna o Danimarca con questa compagnia, ti interesserà sapere quali sono le condizioni di trasporto del bagaglio a mano Transavia, in modo da partire preparato ed evitare brutte sorprese al momento di imbarcarti sul tuo volo. Non perdiamo altro tempo allora, cominciamo!

Peso e misure del bagaglio a mano Transavia

  • Peso massimo: 10 kg;
  • Dimensioni massime (etichetta rossa): 55 x 40 x 25 cm;
  • Dimensioni consigliate (etichetta verde): 45 x 40 x 25 cm;
  • Secondo bagaglio: non consentito.

Transavia, proprio come EasyJet, consente di portare a bordo un solo bagaglio a mano dal peso massimo di 10 kg.

Questo significa che gli articoli personali devono essere riposti all’interno del trolley o dello zaino che stiperai in cabina. Assicurati di lasciare abbastanza spazio in valigia per infilare il tuo laptop o la macchina fotografica, altrimenti sarai costretto a fare i salti mortali al momento del check-in.

Transavia

Ma quali sono le dimensioni massime del bagaglio a mano Transavia? Devi sapere che la compagnia ha elaborato un particolare sistema per classificare i bagagli dei propri passeggeri. Alle valigie che rientrano nelle dimensioni di 45 x 40 x 25 cm viene applicata un’etichetta verde, che garantisce il trasporto del tuo trolley in cabina, sotto al sedile di fronte a te.

Alle valigie più grandi, che però non superano i 55 x 40 x 25 cm, viene invece applicata un’etichetta rossa. Questi sono i bagagli che finiranno in stiva qualora dovesse esaurirsi lo spazio disponibile nelle cappelliere. Tienilo presente e prendi tutte le precauzioni del caso, come riporre soldi e documenti in una busta separata o un marsupio da portare eventualmente con te sull’aereo.

Liquidi consentiti in cabina e oggetti proibiti

Se viaggi spesso in aereo sai bene che puoi portare in cabina solamente una quantità limitata di liquidi in aereo pari a un litro.

Schiume da barba, profumi, creme e olii per il corpo vanno travasati in piccoli contenitori dalla capacità massima di 100 ml ciascuno, e poi richiusi in una busta di plastica trasparente, di quelle con la zip o la cerniera, che non deve superare i 20 x 20 cm.

L’unica eccezione a questa regola sono gli alimenti per neonati e i medicinali in forma liquida necessari durante il viaggio: dovrai comunque presentarli ai controlli, ma potrai portarli a bordo senza particolari restrizioni.

Armi da fuoco, oggetti taglienti o appuntiti, sostanze esplosive e infiammabili sono vietate in cabina; leggi la lista completa di oggetti proibiti in aereo nel bagaglio a mano.

Transavia, volare con bambini e neonati

I bambini da 0 a 2 anni di età vengono considerati neonati, ed esistono delle regole particolari da tenere a mente per volare con Transavia. Innanzitutto non è consentito viaggiare in aereo con un neonato che abbia meno di 7 giorni di età e ogni adulto può viaggiare con un massimo di 2 neonati.

Nel caso in cui avessi la necessità di volare con 2 neonati, potrai portarne uno in braccio pagando una tariffa extra di 25€, e l’altro dovrà obbligatoriamente prenotare un posto a sedere, acquistando la normale tariffa per gli adulti.

Il bagaglio Transavia consentito per il neonato è 1 collo di massimo 10 kg da posizionare senza alcun costo aggiuntivo nella stiva dell’aereo; puoi scegliere di portare con te un passeggino o una carrozzina, che dovrai consegnare in aeroporto al banco del check-in.

Se invece il tuo passeggino si può chiudere, lo potrai portare fino al gate e ti verrà riconsegnato all’arrivo sul nastro di consegna dei bagagli.

transavia bagaglio bambini

Nel caso in cui il tuo neonato vola in braccio a te, non sono consentiti bagagli o borse extra in cabina, dovrai quindi inserire tutto l’occorrente per il viaggio nel tuo trolley.

Se però hai prenotato un posto a sedere per il neonato, avrà diritto alla stessa quantità di bagagli a mano prevista per gli adulti, e cioè un collo di max 10 kg e dimensioni non superiori ai 55 x 40 x 25 cm.

Nel caso in cui il tuo neonato fino ai 2 anni di età viaggi su un posto a sedere proprio, è obbligatorio posizionarlo su un seggiolino per auto da mettere sul sedile dell’aereo. Il seggiolino dev’essere di un marchio omologato (UN Standard ECE R44-03 e 44-04, UN Standard ECE R129, US FMVSS no. 213, Canada: CMVSS 213/123.1, Germania: TÜV/958-01/2001, AS/NZS 1754:2013) e deve rispettare le dimensioni massime di 42 cm in larghezza e 57 cm in lunghezza.

Anche un seggiolino per auto gonfiabile è permesso a bordo, ma in questo caso dovrai tenere in braccio il neonato al momento del decollo e dell’atterraggio.

Per i bambini di età superiore ai 2 anni valgono le regole sul bagaglio a mano Transavia previste per gli adulti, e in aggiunta puoi portare un passeggino pieghevole di max 10 kg gratuitamente, da consegnare al gate d’imbarco.

Bagaglio Transavia: strumenti musicali a bordo

Ho specificato in precedenza che Transavia consente di portare a bordo un solo bagaglio a mano. Che fare, dunque, se hai bisogno di imbarcare un oggetto più grande, ad esempio uno strumento musicale? La soluzione è prenotare un posto a sedere in più, magari accanto al tuo.

In questo modo riuscirai a portare la tua chitarra in cabina e tenerla sempre sotto controllo, a patto che non superi le dimensioni di 110 x 45 x 60 cm.

Ricorda che puoi prenotare questo servizio fino a 48 ore prima della partenza attraverso il Centro Servizi della compagnia olandese. Chiaramente prima lo acquisti e meglio è, poiché avrai più posti liberi a disposizione fra cui scegliere 🙂

Trolley e zaini consigliati per volare con Transavia

Infine ti lascio alcuni suggerimenti di trolley da cabina e zaini consigliati per volare con l’aerolinea low cost olandese:

Amazon Basics - Valigia Trolley rigido, 55 cm (utilizzabile come bagaglio a mano di dimensioni standard), Nero
  • Trolley rigido da 55 cm (dimensione esterna), 51 cm( dimensione interna)...
  • Scocca protettiva rigida con finiture antigraffio; realizzata in plastica...
  • Interno completamente foderato con divisorio; scomparto portaoggetti...
Inateck Zaino Viaggio 40L Uomo e Donna Cabina Zaino PC 15-17 Pollici, Bagaglio a Mano è resistente agli spruzzi dell'acqua, Zaino Lavoro/Trekking/Escursionismo - Nero
  • Lightour serie - Illumina il tuo viaggio: Lightour è la serie di zaini da...
  • Zaino altamente versatile: misure esterne 55x34x20 cm. Adatta per la...
  • Comodo e facile da portare: lo zaino è dotato di due manici, uno al lato e...
American Tourister Bon Air - Spinner S, Valigia, 55 cm, 31.5 L, Nero (Black)
  • Bagaglio da cabina dotato di chiusura TSA
  • 4 ruote multidirezionali. Leggera e capiente
  • Combinazioni di parti lucide e opache. Interno dotato di cinghie fermabiti.
Cabin Max Metz Zaino da Viaggio Bagaglio a Mano Approvato Cabin Size – Borsa per Aereo 55x40x20 cm 44L (Nero)
  • ZAINO CABIN SIZE: Valigia con struttura morbida di dimensioni 55x40x20 per...
  • SPAZIOSO : Lo spazioso spazio interno da 44 litri di capacità permette di...
  • ORGANIZZATO Zaino da viaggio caratterizzato da 3 scomparti principali con...

Bene, credo di averti detto tutto quello che c’è da sapere riguardo al bagaglio Transavia. Se hai altre domande da farmi, oppure se vuoi condividere la tua esperienza personale con questa compagnia, scrivimi pure nei commenti.

Dai un’occhiata inoltre alla guida su come effettuare il check-in con Transavia.

Gianluca Orlandi

Nomade digitale e travel writer, viaggio con solo bagaglio a mano e cerco di farlo sempre spendendo il meno possibile. Seguimi su Facebook e Instagram per foto e video dei miei viaggi in giro per il mondo.

Ho creato questo sito web con l'obiettivo di aiutarti a viaggiare di più spendendo meno; leggi le guide di viaggio gratuite sulle città che ho visitato personalmente, i consigli di viaggio, le offerte di voli e gli articoli dedicati alle compagnie aeree, e attiva le notifiche su Google News e Telegram per rimanere aggiornato.

Se questo articolo ti è stato utile puoi offrirmi un caffè virtuale per sostenere il mio lavoro. Se hai domande lascia un commento qui sotto oppure scrivimi nel gruppo Facebook di Viaggiare Gratis.

Scarica l'app di Viaggiare Gratis

Scarica l'app gratuita di Viaggiare Gratis per consultare le guide di viaggio e le ultime notizie anche dal tuo smartphone o tablet, oltre a ricevere offerte di viaggi e codici sconto. Disponibile per dispositivi iOS e Android.

App Store badge
Google Play badge

Lascia un commento

Condividi su: