Check-in online Lufthansa, mobile o automatico: guida completa

Devi partire per il tuo prossimo viaggio e voli con Lufthansa? L’aerolinea tedesca offre diverse opzioni per tutte le tasche ed è sempre più utilizzata anche in Italia. Ti può servire qualche consiglio per effettuare il check-in online Lufthansa, scegliendo il posto a sedere e velocizzando le operazioni al tuo arrivo in aeroporto.

Ci sono diversi modi per effettuare il check-in Lufthansa prima del tuo viaggio e ottenere la carta d’imbarco, ad esempio puoi usare il sito internet ufficiale della compagnia aerea oppure l’app per il tuo dispositivo mobile, come tablet e smartphone.

Check-in online Lufthansa

Vediamo dunque passo dopo passo come fare il check-in con la compagnia aerea tedesca, le azioni sono semplici e intuitive e ti basterà seguire le indicazioni nella mia guida dettagliata per non avere alcun problema con i tuoi voli.

Quando si fa il check-in online Lufthansa?

Il check-in Lufthansa è disponibile a partire da 23 ore prima della partenza del volo collegandoti a questa pagina sul sito ufficiale e fino a 2 ore dalla partenza.

Questa regola vale per qualsiasi volo della compagnia tedesca, ad eccezione delle partenze dagli aeroporti di Tirana (Albania), Sarajevo (Bosnia), Burgas (Bulgaria), Fiume (Croazia), Tivat (Montenegro) e Paphos (Cipro); in questi casi devi necessariamente rivolgerti al banco dell’aeroporto.

Il check-in online Lufthansa è inoltre disponibile se viaggi con Austrian Airlines tra Germania e Austria, con LOT se parti dalla Germania (dall’aeroporto di Monaco di Baviera e dall’aeroporto di Francoforte), con Croatia Airlines partendo dalla Germania e con SAS partendo da Francoforte e Monaco di Baviera.

Per altre compagnie aeree non menzionate in precedenza e per quanto riguarda i voli in codeshare (tutti i voli che vengono operati da altre compagnie ma prenotati con numerazione Lufthansa), non è possibile effettuare il check-in direttamente con Lufthansa ma bisogna affidarsi all’aerolinea che opera il volo.

Web check-in Lufthansa

Sul sito internet della compagnia aerea tedesca trovi la sezione per il check-in ben evidenziata nella parte centrale dell’homepage, cliccando apri la panoramica dei servizi dedicati all’ottenimento della carta d’imbarco.

Lufthansa check-in

A questo punto la schermata ti propone un formulario da compilare: devi scegliere se identificarti tramite il numero della tessera Frequent Flyer (se ne sei in possesso), il codice di prenotazione e il numero del biglietto oppure il numero di Lufthansa Fullcharter.

Check-in Lufthansa opzioni

Inserisci il numero corrispondente e in seguito digita il tuo cognome e premi sul pulsante conferma.

Nella pagina successiva puoi scegliere il posto a sedere che desideri tra quelli ancora disponibili. Sullo schermo puoi vedere la piantina dell’aereo e i sedili sono contrassegnati con colori diversi secondo le disponibilità, verifica la legenda in fondo alla pagina per conoscere il significato delle diverse tonalità.

Una volta fatta la selezione clicca sul pulsante per effettuare il check-in Lufthansa ed ottenere la carta d’imbarco necessaria per volare.

Ti verrà chiesto di confermare che sei a conoscenza dei divieti sul trasporto di sostanze pericolose e oggetti vietati nel bagaglio a mano, che ti vengono elencate nella pagina in cui dare il tuo assenso.

Ti verrà inoltre richiesto di lasciare il tuo indirizzo e-mail e un numero di telefono mobile per essere tempestivamente avvisato in caso di ritardi o modifiche all’orario del volo. Gli stessi dati servono per inviarti al tuo indirizzo di posta elettronica una copia della carta d’imbarco.

Usando il sito web puoi salvare la carta d’imbarco in PDF sul desktop oppure stamparla direttamente, così da averla pronta per recarti in aeroporto.

Il check-in via web ti da anche la possibilità, se viaggi solamente con il bagaglio a mano Lufthansa, di recarti direttamente all’imbarco, mentre se viaggi con il bagaglio da stiva devi prima passare dai banchi dedicati all’accettazione dell’aerolinea.

In ogni caso risparmierai tempo, ma non denaro, perché a differenza delle compagnie aeree low cost, Lufthansa non richiede alcuna spesa aggiuntiva per l’operazione di check-in effettuata in aeroporto.

Lufthansa check-in online tramite app

Altrettanto comodo è l’uso dell’app per dispositivi mobili messa a disposizione gratuitamente dall’aerolinea, in questo caso puoi fare il check-in online Lufthansa direttamente dal tuo smartphone o dal tuo tablet.

Sebbene cambi la veste grafica rispetto al sito internet, ogni azione è ben spiegata e intuitiva allo stesso tempo e la procedura è praticamente la stessa che puoi svolgere tramite il sito web ufficiale dell’aerolinea tedesca.

Se non volessi scaricare l’applicazione, puoi comunque usare il sito internet dal tuo dispositivo mobile. Dal menu a sinistra selezioni l’opzione di mobile check-in e accedi alla medesima procedura già descritta.

Devi scegliere il metodo di identificazione tra biglietto, prenotazione o tessera frequent flyer, inserire il numero e digitare il tuo nominativo.

Poi selezioni il posto a sedere preferito tra quelli disponibili, e quindi confermi la conoscenza delle norme sugli oggetti e liquidi in aereo che puoi imbarcare o che sono vietati.

Se usi il sito internet per dispositivi mobili, oltre alla stampa della carta d’imbarco, ti viene offerta l’opportunità di salvare il documento direttamente sul tuo smartphone o tablet. Non dovrai stamparla, ma ti basterà esibirla ai controlli in aeroporto.

Sulla carta d’imbarco infatti c’è un codice QR da far leggere ai macchinari disposti ai varchi d’ingresso, ai controlli di sicurezza e all’imbarco. Vale sia per la versione cartacea che per la versione digitale.

Se invece decidi di usare l’applicazione per effettuare il check-in online Lufthansa, potrai conservare direttamente la carta d’imbarco nell’apposita sezione, altrimenti la puoi inserire nel Wallet del tuo smartphone, o applicazioni simili gratuite, da installare sul tuo dispositivo per conservare copie di carte di debito o credito e appunto carte d’imbarco. In questo modo le avrai sempre a portata di mano e non ci sarà il rischio di smarrirle.

Check-in automatico in aeroporto

Se preferisci andare in aeroporto per ottenere la tua carta d’imbarco ed effettuare la procedura di check-in per il tuo volo, Lufthansa ti permette comunque di risparmiare tempo e di eseguire questa operazione in completa autonomia e senza alcun costo aggiuntivo.

In prossimità dei banchi del check-in Lufthansa trovi infatti alcune postazioni automatiche; in questo caso puoi inserire nell’apposita fessura la tessera frequent flyer oppure la carta di credito con cui hai effettuato il pagamento e la prenotazione del biglietto aereo.

Grazie alla tecnologia RFID, ovvero del lettore che trasmette i dati al sistema con le frequenze radio, verrai riconosciuto e potrai accedere direttamente alla creazione della carta d’imbarco.

Se non hai la tessera della compagnia oppure non vuoi utilizzare la carta di credito, non ti preoccupare; puoi avvicinare al lettore il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio e lo scanner provvederà ad inserire nel sistema la copia.

A questo punto devi indicare il numero del volo e la destinazione oppure il codice della prenotazione. Inoltre, come terza ed ultima opzione a tua disposizione, puoi toccare lo schermo e digitare il codice di prenotazione del volo e il tuo nominativo.

Con pochi click guidati dunque puoi completare l’operazione di check-in automatico Lufthansa e il macchinario stamperà la tua carta d’imbarco, così puoi andare al desk per lasciare la valigia da registrare in stiva (o ai banchi di drop off) oppure recarti ai controlli di sicurezza e successivamente al gate.

Ricordati che per usare le postazioni automatiche devi essere in possesso di un biglietto elettronico, quindi acquistato online e non alla biglietteria aerea dell’aeroporto. Se hai bisogno di assistenza, il personale di terra dell’aerolinea è sempre presente per qualsiasi dubbio.

Quante ore prima bisogna presentarsi in aeroporto?

Prima che tu decida come creare la carta d’imbarco, tieni presente che le procedure online non possono essere svolte a meno di due ore dalla partenza, ma non ti preoccupare, restano a disposizione le postazioni automatiche e i desk con il personale della compagnia aerea, che chiudono 40 minuti prima della partenza.

Recati comunque in aeroporto con anticipo, dato che i voli intercontinentali richiedono la presenza dei passeggeri almeno due ore prima della partenza, mentre i voli internazionali e nazionali prevedono l’arrivo dei passeggeri almeno un’ora o un’ora e mezza prima dell’orario di partenza previsto.

Questi tempi valgono per chi deve fare il check-in Lufthansa completo, ma se tu viaggi solamente con il bagaglio a mano e sei già in possesso della carta d’imbarco puoi ovviamente ridurre i tempi.

Fai sempre attenzione all’aeroporto da cui parti, perché gli scali più grandi possono farti attendere un po’ più di tempo per i controlli di sicurezza e per l’imbarco, oltre che per raggiungere il gate; tieni presente che l’imbarco apre 30-45 minuti prima della partenza, ma chiude anche 15 minuti prima del decollo e a quel punto non puoi più partire.

Inoltre, se sei in possesso della tessera Miles & More, puoi effettuare il login all’App con il numero della card e la relativa password e accedere con semplicità alle tue prenotazioni e alle procedure per il check-in, così puoi velocizzare ulteriormente l’iter per ottenere la tua carta d’imbarco.

Per ulteriori informazioni sul check-in Lufthansa dai un’occhiata anche al video qui sotto:

Lufthansa ha abbinato alla procedura di web check-in un servizio che ti da la possibilità di scaricare sul tuo tablet il giornale che preferisci. Naturalmente puoi scegliere tra una vasta gamma di testate in varie lingue messe a disposizione dalla compagnia aerea. Li puoi scaricare prima dell’imbarco, per poi leggerli direttamente dal tuo dispositivo durante il viaggio, senza bisogno di una connessione a internet.

Lufthansa e Coronavirus

Con un avviso sul sito dell’aerolinea, su alcune tratte non è consentita l’emissione della boarding pass dopo aver completato il check-in online, ma bisognerà recarsi comunque al banco della compagnia per la verifica dei documenti di viaggio in seguito all’emergenza da Coronavirus. Su questa pagina si possono verificare i documenti necessari per viaggiare in Paesi europei o extra UE.

Hai altre domande o dubbi sul check-in online Lufthansa e sulla procedura corretta per ottenere la tua carta d’imbarco? Scrivimi pure nei commenti!

Gianluca Orlandi

Nomade digitale e travel writer, viaggio con solo bagaglio a mano e cerco di farlo sempre spendendo il meno possibile. Su questo blog condivido consigli, guide sulle principali compagnie aeree e articoli sulle città e Paesi che ho visitato personalmente. Seguimi su Facebook e Instagram e attiva le notifiche su Google News e Telegram per rimanere aggiornato sulle guide di viaggio gratuite e offerte che pubblico sul sito. Se hai domande lascia un commento qui sotto oppure scrivimi nel gruppo Facebook di Viaggiare Gratis. Se questo articolo ti è stato utile puoi offrirmi un caffè virtuale per sostenere il mio lavoro.


Scarica l'app di Viaggiare Gratis

Scarica l'app gratuita di Viaggiare Gratis per consultare le guide di viaggio e le ultime notizie anche dal tuo smartphone o tablet, oltre a ricevere offerte di viaggi e codici sconto. Disponibile per dispositivi iOS e Android.

App Store badge
Google Play badge

10 commenti su “Check-in online Lufthansa, mobile o automatico: guida completa”

  1. Devo fare un viaggio intercontinentale con il primo volo dall’italia Alla Germania e viceversa.
    Le 23 ore prima per fare il check in sono relative alla partenza del volo intercontinale o del volo nazionale? La scelta del posto, viaggiando in economy, nelle 23 ore è gratuita?vorrei scegliere il corridoio ma se lo faccio ora costa 35 euro per tratta
    Grazie mille, Ezio

    Rispondi
    • Ciao Ezio, se si tratta di un volo con scalo in Germania, le 23 ore si riferiscono alla partenza del volo dall’Italia. La scelta del posto è gratuita ma potrebbe essere limitata rispetto a quella a pagamento se la maggior parte dei passeggeri decide di acquistare il posto a sedere.

      Rispondi
  2. Ciao Gianluca, sono capitata sul tuo blog perché sto cercando alcune informazioni sul check in con Lufthansa che non ho però ancora trovato. La mia domanda è semplice se puoi aiutarmi e forse anche stupida, ma vorrei togliermi il dubbio prima della partenza: ho prenotato un volo Göteborg-Bologna con scalo a Francoforte ed il volo da Francoforte a Bologna risulta operato da LUFTHANSA CITYLINE. Per quanto riguarda il check in, è possibile farlo online da sito di Lufthansa anche per i voli Lufthansa cityline? Sul sito di quest’ultima non ci sono link per il check in, perciò non so se potrò farlo online come se fosse una normale prenotazione Lufthansa o se dovrò recarmi ai banchi del check in in aeroporto.
    Se potessi aiutarmi a chiarire questo dubbio mi faresti un enorme favore!

    Grazie, un saluto
    Ilaria

    Rispondi
    • Ciao Ilaria, purtroppo non viene fornita nessuna informazione in merito sul sito di Lufthansa, per cui non saprei dirti con certezza, mi spiace.

      In ogni caso essendo una compagnia operata dalla stessa Lufthansa, non credo ci siano problemi a farlo online oppure direttamente in aeroporto prima della partenza; hai provato a contattare eventualmente il servizio clienti dell’aerolinea per chiedere direttamente a loro come fare nel tuo caso?

      Rispondi
  3. Ciao, avrei bisogno anche io di un chiarimento sul check-in. Ho prenotato sul sito Lufthansa un volo Milano Malpensa – New York con scalo a Dusseldorf. Entrambi i voli sono operati da Eurowings, ma il volo Milano-Dusseldorf ha numerazione EW mentre il volo Dusseldorf-New York ha numerazione LH.
    Ho letto che il check-in dei voli operati da compagnie partner devono essere fatte direttamente sul sito della compagnia operante (nel mio caso Eurowings), tuttavia sul sito di Eurowings c’è anche scritto che per alcuni vuole a lunga tratta, tra cui quelli diretti a New York, non è possibile fare il check-in online.
    Quindi mi chiedo, al momento di fare il check-in online potrò fare solo quello per la prima tratta Milano-Dusseldorf? Ho poco tempo durante lo scalo per fare il check-in per il volo Dusseldorf – New york in aeroporto a Dusseldorf e mi sembra strano che funzioni così.
    In alternativa dovrei farmi fare l’intero check-in in aeroporto a Milano per l’intera tratta dagli addetti in aeroporto?
    Grazie mille per l’aiuto!

    Rispondi
    • Ciao Giulia, secondo me dovresti riuscire a fare il check in all’aeroporto di Milano per i due voli (Milano-Dusseldorf e Dusseldorf-New York), ma se vuoi essere sicura al 100% prova a contattare direttamente Eurowings così non avrai problemi al momento del viaggio.

      Rispondi
  4. Ciao, avrei bisogno di chiarimenti urgenti e forse puoi fornirmeli. Ho comprato un biglietto unico A/R per il Giappone direttamente sul sito Lufthansa (pagando con Paypal). La partenza è il 26/02/2018. Parto da Torino Caselle, scalo a Francoforte di 5 ore e poi partenza per Tokyo Haneda. Sul pdf che mi è stato inviato c’è scritto che la tratta Torino Caselle-Francoforte è operata da Air Dolomiti mentre la tratta Francoforte-Tokyo Haneda è operata da ANA (All Nippon Airways). Da quanto scritto sul sito Lufthansa mi pare quindi di capire che si tratta di voli in codesharing. Mi è possibile oppure no fare il check-in online ? Per una od entrambe le tratte ? E dovrei farlo sul sito di Lufthansa o quello di Air Dolomiti ? Sul sito di ANA non ho idea di come potrei accedere al check-in online con il mio numero di prenotazione Lufthansa.
    Se non mi fosse possibile fare il check-in online per una o addirittura entrambe le tratte come dovrei comportarmi per essere sicuro di non perdere gli aerei?
    Chiedo scusa per la banalità ma è il primo viaggio aereo che faccio, anche se ho cercato di documentarmi non ho esperienza diretta.
    Naturalmente avrò sia bagaglio a mano che bagaglio da stiva.
    Grazie

    Rispondi
      • Anche io ho letto quel punto, il problema è che da quello che ho visto non mi sembra che il sito di All Nippon Airways possa accettare il mio codice di prenotazione Lufthansa o il numero del mio biglietto per il check-in online della loro tratta.

        Rispondi
        • Come mai, hai provato? Forse devi aspettare le 24 ore precedenti al volo, quando apre il check in. In questo caso prova a contattare direttamente l’aerolinea che sapranno sicuramente risolvere il tuo dubbio.

          Rispondi

Lascia un commento

Condividi su: